Pagina 1 di 1
Relazione Annuale Ministero Politiche Antidroga 2014
Inviato: gio set 24, 2015 4:18 pm
da Guest-01
Qua il link al pdf completo:
http://www.politicheantidroga.it/media/ ... 202014.pdf
Interessante. Un po per farsi un idea di come vengono compilate e calcolate la statistiche.
lo ho letto e il tutto si basa su questionari compilati in modo volontario, nelle scuole ad esempio.
Lascia il tempo che trova una statistica fatta cosi.
E' chiaro che i ragazzi a scuola se gli mettono un questionario davanti, non sono cosi scemi da scrivere tutto quello che usano. O almeno non tutti.
Interessanti invece i dati sulle analisi delle "acque reflue" delle sostanze. In pratica analizzano ai collettori fognari, la presenza di droghe e fanno una stima dei consumi. Molto più affidabile come stima e statistica.
Ci pensavo... però i vari festival, rave, ecc...dove il consumo è elevato e dove si piscia nei campi... sfuggono al controllo fognario.
Mica tutti che si drogano e pisciano nei cessi.

anzi!
Comunque interessante da leggere. Poi tempo che un governo identifichi le NPS (Nuove sostanze psicoattive)
ne escono altre 100.
E' una battaglia persa.
Insomma, dati e statistiche sui consumi, da prendere con le pinze, per la scarsa affidabilità della metodologia impiegata per raccogliere i dati su cui fare le statistiche. (Ma di meglio non hanno)
infine, dal nostro caro governo, siamo considerati un fenomeno di "super nicchia". (Quattro gatti spelacchiati)
Non destiamo preoccupazioni, per i loro calcoli che rivelano percentuali esigue sulla popolazione del fenomeno NPS. (hanno anche coniato il termine NPS... nuove sostanze psicoattive)
Facevano prima a chiamarle RC.
adamas.ego
Re: relazione annuale ministero politiche antidroga
Inviato: gio set 24, 2015 4:50 pm
da MENE
Noi del centro-nord-est, oltre al famigerato alcol, siamo quelli col più elevato consumo di allucinogeni .
Non avevo dubbi su questo.
Re: relazione annuale ministero politiche antidroga
Inviato: ven ott 02, 2015 9:26 am
da Med
Eheh con i funghetti sotto casa

Re: relazione annuale ministero politiche antidroga
Inviato: ven ott 02, 2015 3:48 pm
da Aioe
Quei dati servono ad un pubblico tecnico, vanno interpretati.
Ad esempio, correttamente dal loro punto di vista, classificano ketamina ed LSD come allucinogeni quando la prima è un dissociativo perché le due classi di consumatori sono vicine (chi consuma l'una consuma anche l'altro).
in generale, è vero che in italia le droghe sintetiche e gli rc sono considerevolmente meno diffusi che all'estero.
Re: relazione annuale ministero politiche antidroga
Inviato: ven ott 02, 2015 4:45 pm
da Aryaman
Aioe ha scritto:
Ad esempio, correttamente dal loro punto di vista, classificano ketamina ed LSD come allucinogeni quando la prima è un dissociativo perché le due classi di consumatori sono vicine (chi consuma l'una consuma anche l'altro).
Hai qualche documentazione al riguardo? Contrasta un po' con la mia esperienza
Re: relazione annuale ministero politiche antidroga
Inviato: sab ott 03, 2015 9:11 am
da Aioe
arimane ha scritto:Aioe ha scritto:
Ad esempio, correttamente dal loro punto di vista, classificano ketamina ed LSD come allucinogeni quando la prima è un dissociativo perché le due classi di consumatori sono vicine (chi consuma l'una consuma anche l'altro).
Hai qualche documentazione al riguardo? Contrasta un po' con la mia esperienza
guarda la relazione stessa, sono classificate insieme (ed ad un certo punto dovrebbe esserci anche scritto il motivo)
Re: relazione annuale ministero politiche antidroga
Inviato: lun ott 05, 2015 10:16 pm
da FeedMe
La ketamina è un anestetico dissociativo. Anestetico a dosaggi più elevati e dissociativo a dosaggi minori (semplificando). Non so perché consideri la dissociazione come qualcosa di diverso da un' allucinazione... Io piuttosto considero i dissociativi un tipo particolare di allucinogeni. Per dissociativo si intende una sostanza che crea un'allucinazione (appunto) in cui la tua mente si divide dal tuo corpo. Anche la salvinorina è un dissociativo ma non ha senso dire che non è allucinogena.
Re: relazione annuale ministero politiche antidroga
Inviato: ven ott 23, 2015 11:12 pm
da Aioe
FeedMe ha scritto:Io piuttosto considero i dissociativi un tipo particolare di allucinogeni. Per dissociativo si intende una sostanza che crea un'allucinazione (appunto) in cui la tua mente si divide dal tuo corpo. Anche la salvinorina è un dissociativo ma non ha senso dire che non è allucinogena.
uno psichiatra dissentirebbe.
se la guardi dal lato della psichiatria, allucinazione e dissociazione sono concetti nettamente distinti. Una derealizzazione è un'alterazione del legame fra io e realtà, l'allucinazione è la percezione di una realtà non esistente (semplifico),
Una persona che vive una crisi di derealizzazione - la ketamina senza ketamina e molto sgradevole - non soffre di allucinazioni in senso psichiatrico ché no, non vede ciò che non c'è nè sente ciò che non dovrebbe sentire. Però percepisce sé stessa come un'estranea dal suo corpo (semplifico).
Peraltro, ragionando per la tua strada anche la depressione dovrebbe essere un'allucinazione che chi ne soffre sia un fallito. O no?
Re: relazione annuale ministero politiche antidroga
Inviato: gio nov 26, 2015 4:19 pm
da Guest.01
Aioe ha scritto:FeedMe ha scritto:Io piuttosto considero i dissociativi un tipo particolare di allucinogeni. Per dissociativo si intende una sostanza che crea un'allucinazione (appunto) in cui la tua mente si divide dal tuo corpo. Anche la salvinorina è un dissociativo ma non ha senso dire che non è allucinogena.
uno psichiatra dissentirebbe.
se la guardi dal lato della psichiatria, allucinazione e dissociazione sono concetti nettamente distinti. Una derealizzazione è un'alterazione del legame fra io e realtà, l'allucinazione è la percezione di una realtà non esistente (semplifico),
Una persona che vive una crisi di derealizzazione - la ketamina senza ketamina e molto sgradevole - non soffre di allucinazioni in senso psichiatrico ché no, non vede ciò che non c'è nè sente ciò che non dovrebbe sentire. Però percepisce sé stessa come un'estranea dal suo corpo (semplifico).
Peraltro, ragionando per la tua strada anche la depressione dovrebbe essere un'allucinazione che chi ne soffre sia un fallito. O no?
Si legge che AIOE è uno che si interessa da lungo tempo di queste cose.

Anch'io...sono finito a un certo punto nelle definizioni psichiatriche.
E i tuoi distinguo, sono corretti.
Che poi gli psichiatri mi stiano profondamente sulle 00.
E' un altro discorso.

Per capirsi e parlare e discutere sono importanti delle terminologie comuni. questo senza dubbio.
E anch'io non considero i dissociativi allucinogeni.
Sono due cose differenti.
E' come dire che LSD e Ketamina (O similari) hanno lo stesso effetto.
Non mi sembra.
Se poi magari può capitare che con LSD ci si ritrovi distaccati dal proprio corpo, una volta oltre 20 anni fa mi è successo una volta, non avevo piu un corpo ma ero un PUNTO! (Occhi chiusi e stavo disteso se mi avessero chiesto da che parte avevo la gambe o la testa... non avrei saputo rispondere! Nonavevo piu una "dimensione fisica" ero UNPUNTO che per definizione non ha dimensioni. Lunghezza, altezza, ecc)
Ma non è un esperienza tipica e che capita nel 100% delle assunzioni.
Idem l'inverso. Sotto dissociativi puo capitare di avere allucinazioni, ma non è il loro effetto tipico.
Adamas.ego.