Abeja G. ha scritto: ↑sab feb 08, 2025 12:32 pm
Per il benessere del nostro intestino
Kefir, l'alimento antinfiammatorio che sgonfia, secondo l'esperta
Il kefir è un alimento antinfiammatorio e probiotico che aiuta a ridurre il gonfiore e favorisce il benessere, tra cui quello intestinale.
Il kefir è una bevanda fermentata ottenuta dalla fermentazione del latte. Originario del Caucaso, si prepara con latte fresco (di pecora, capra o mucca) e fermenti o granuli di kefir, formati da un polisaccaride chiamato “kefiran”, che ospita colonie di batteri benefici per il microbiota intestinale e lieviti che la rendono una bevanda probiotica»
Come il kefir combatte l'infiammazione: gli studi più recenti
Il kefir è spesso citato come uno degli alimenti più efficaci per ridurre l'infiammazione. Recenti studi, come quello pubblicato su Nutrition Reviews, hanno confermato che il consumo regolare di kefir aiuta a modulare la risposta infiammatoria nel corpo. In particolare, questa bevanda è in grado di abbassare i marcatori pro-infiammatori, favorendo un aumento delle citochine antinfiammatorie, riducendo lo stress ossidativo e migliorando la salute complessiva. Il kefir agisce influenzando le risposte immunitarie innate, in particolare quelle dei tipi Th1 e Th2, che regolano l'infiammazione. In questo modo, il kefir aiuta a mantenere un equilibrio tra infiammazione e protezione, riducendo i livelli di citochine infiammatorie e favorendo quelle che hanno un effetto protettivo. Inoltre, grazie ai biomarcatori molecolari e agli acidi organici prodotti nel microbiota intestinale, il kefir svolge un ruolo importante nell'immunomodulazione e nella protezione contro le infiammazioni. Ma c’è di più: il kefir è anche una fonte eccellente di macro e micronutrienti che supportano il sistema immunitario, tra cui proteine di alta qualità, vitamine del gruppo B (come riboflavina e B12), vitamine A e D, e minerali come zinco e magnesio, essenziali per una risposta immunitaria ottimale.
https://www.lacucinaitaliana.it/article ... a-esperto/
Ciao Abeja, a parte il discorso di evitare per motivi etici, ecologici e salutari prodotti di derivazione animale, il kefir, quando assumevo latte è stato molto deludente peggiorando la situazione infiammatoria che stavo vivendo.
Quelli poi che trovi nei supermercati hanno l'aggiunta di zucchero ed altre sostanze come conservsnti o coloranti non proprio salutari.
Ricordo di quella marca (a prezzo modico) che andavo matto.per lo yogurt da bere, ma dal kefir non ho avuto nessun beneficio, anzi mi infiammo ancora di più il basso ventre...
Consigliando di prendere probiotici da yougurt di origine vegetale tipo soia, ecco le controindicazioni del kefir:
"Chi non dovrebbe consumare kefir:
Intolleranze:
Chi è allergico alle proteine del latte, intollerante al lattosio o al lievito dovrebbe evitare il kefir, o optare per versioni senza lattosio o a base di acqua.
Problemi gastrointestinali:
In caso di colite, colon irritabile o altre patologie gastrointestinali, il kefir potrebbe peggiorare i sintomi a causa dell'elevata acidità e del suo effetto sul microbiota.
Sistemi immunitari compromessi:
Il kefir, essendo ricco di probiotici e lieviti, potrebbe non essere adatto per chi ha il sistema immunitario compromesso, in quanto questi microrganismi potrebbero non essere ben controllati.
Alcolismo:
Il kefir di acqua contiene un piccolo quantitativo di alcol, quindi è sconsigliato in soggetti affetti da alcolismo.
Diabete:
Se si è diabetici, è importante controllare che il kefir non contenga zuccheri aggiunti, e consumarlo con moderazione.
Farmaci:
Il kefir potrebbe interagire con alcuni farmaci, come i fluoruri, gli inibitori, le tetracicline o i bifosfati.
Effetti collaterali possibili:
Irritazione:
L'acidità del kefir può irritare la mucosa intestinale, specialmente in caso di infiammazioni.
Gonfiore:
La fermentazione del kefir produce gas, che possono causare gonfiore addominale in alcune persone.
Die-off:
Durante il riequilibrio della flora intestinale, si possono manifestare sintomi temporanei come diarrea, crampi e gonfiore.
Sovraccarico di lieviti:
In individui con sensibilità ai lieviti, il kefir potrebbe peggiorare i sintomi di candidosi.
Reazioni avverse:
Alcuni probiotici specifici del kefir potrebbero non essere ben tollerati, causando dolori addominali o diarrea. "