Pagina 1 di 1
Test antidroga catinoni
Inviato: lun lug 03, 2023 4:38 pm
da starmonger
Ciao a tutti, visto e considerato le nuove leggi in materia di codice della strada vorrei capire cosa trova o cosa non trova il test rapido antidroga svolto dalle FdO nell'ambito di un controllo stradale.
So che rileva i 5 maggiori gruppi di sostanze (cannabinnoidi, oppioici, cocaina, anfe, metanfe) ma come si comporta col le sostanze meno comuni? So anche che sostanze derivate (RC e non) dai primi 5 gruppi hanno un riscontro (es. una 2-FA risulterà anfe, una 4-FMA una mentanfem ecc.).
Non capisco invece ma come si possa comportare i catinoni, fenidati o altri stimolanti "diversi" da quelle categorie. Qualcuno può darmi una mano?
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: mar lug 04, 2023 3:31 pm
da Tirar Puede Matar
Potrebbero dare una positività alle anfetamine, cosi come le Rc che hai citato (2-FA/4-FMA), però solo al test salivare. Dopo sono obbligati a portarti in ospedale per un test di secondo livello, e a quel punto risulterai negativo.
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: mer lug 05, 2023 11:52 am
da starmonger
Ok, quindi si può dire che con la legge di m*** appena passata "conviene" (tra molte virgolette) assumere sostanze semi-sconosciute e pericolose piuttosto che fumarsi un sano spinello. E' incredibile, anche se da consumatore esclusivo di RC mi sento più tranquillo.
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: mer lug 05, 2023 1:21 pm
da Nεctar
penso che venga stabilito un cutoff perché il thc nella saliva dovrebbe essere rilevabile per 3 giorni nei fumatori abituali e a quel punto tantissime persone risulterebbero positive
spero che al di là della legge sia chiaro che non è il caso di guidare dopo avere preso qualsiasi droga che sia alcol, erba o RC. capisco anche che con l'erba e forse anche con qualche stimolante ci si sente in grado di guidare, soprattutto chi li usa abitualmente, ma è comunque rischioso
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: mer lug 05, 2023 2:38 pm
da starmonger
@Nectar
Mi sa che sono stato frainteso. La mia intenzione non è quella di guidare sotto effetto, anzi, sono uno di quelli che sostiene pene durissime per chi si mette alla guida alterato. Sono solo preoccupato di poter essere considerato alterato anche quando la sostanza è stata assunta 1-2 giorni prima.
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: mer lug 05, 2023 4:22 pm
da Freesty
starmonger ha scritto: ↑mer lug 05, 2023 2:38 pm
@Nectar
Mi sa che sono stato frainteso. La mia intenzione non è quella di guidare sotto effetto, anzi, sono uno di quelli che sostiene pene durissime per chi si mette alla guida alterato. Sono solo preoccupato di poter essere considerato alterato anche quando la sostanza è stata assunta 1-2 giorni prima.
Benvenuto in Italia

Re: Test antidroga catinoni
Inviato: mer lug 05, 2023 5:07 pm
da Tirar Puede Matar
starmonger ha scritto: ↑mer lug 05, 2023 11:52 am
Ok, quindi si può dire che con la legge di m*** appena passata "conviene" (tra molte virgolette) assumere sostanze semi-sconosciute e pericolose piuttosto che fumarsi un sano spinello. E' incredibile, anche se da consumatore esclusivo di RC mi sento più tranquillo.
Ah, ma quello anche con la legge precedente, non cambia assolutamente nulla sotto questo punto di vista.
Chi si fuma una canna è a rischio per diversi giorni se gli fanno un controllo, mentre chi assume eroina/cocaina/Rc ecc dopo 12h è pulito.
Purtroppo finchè in Italia si continuerà a considerare la cannabis al pari di una droga pesante, ci saranno questi problemi.
Se venisse legalizzata, si potrebbe aumentare il cut off in modo da rilevare solo se la persona è effettivamente sotto effetto di cannabis mentre guida, ma poi quanti soldi perderebbero le mafie? E quanti poveracci onesti in meno verrebbero rovinati?
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: mer lug 05, 2023 6:07 pm
da Nεctar
starmonger ha scritto: ↑mer lug 05, 2023 2:38 pm
@Nectar
Mi sa che sono stato frainteso. La mia intenzione non è quella di guidare sotto effetto, anzi, sono uno di quelli che sostiene pene durissime per chi si mette alla guida alterato. Sono solo preoccupato di poter essere considerato alterato anche quando la sostanza è stata assunta 1-2 giorni prima.
no ma ci mancherebbe non dicevo a te, era in generale
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: sab mag 03, 2025 2:17 am
da gglatrottola
Per risultate negativo a seguito di consumo di catinoni consiglio di accertarsi che il catinone che volete consumare appartenga alla famiglia delle pirrilidine e non delle anfetamine
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: sab mag 03, 2025 10:22 am
da era
E provare con assunzioni guidate di dmt?
Praticamente sciacqua l-organismo e il sangue.
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: sab mag 03, 2025 3:51 pm
da Viaggiatore
era ha scritto: ↑sab mag 03, 2025 10:22 am
E provare con assunzioni guidate di dmt?
Praticamente sciacqua l-organismo e il sangue.
In che senso? La DMT ha proprietà depurative?
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: lun mag 05, 2025 12:25 pm
da ElnathB7III
Viaggiatore ha scritto: ↑sab mag 03, 2025 3:51 pm
era ha scritto: ↑sab mag 03, 2025 10:22 am
E provare con assunzioni guidate di dmt?
Praticamente sciacqua l-organismo e il sangue.
In che senso? La DMT ha proprietà depurative?
Presumo si riferisca alla "purga" dell'Ayahuasca
Re: Test antidroga catinoni
Inviato: mar mag 06, 2025 6:12 pm
da era
Viaggiatore ha scritto: ↑sab mag 03, 2025 3:51 pm
era ha scritto: ↑sab mag 03, 2025 10:22 am
E provare con assunzioni guidate di dmt?
Praticamente sciacqua l-organismo e il sangue.
In che senso? La DMT ha proprietà depurative?
In più esempi la DMT è stata usata quale test per vedere se una persona con mal di testa da rilascio di ammine endogene o esterne (cibo), o una persona che ha fatto utilizzo di alcol,o una persona che ha fumato, può in qualche modo risolvere uno stato di essere o malessere mediante assunzione dell'alcaloide.
Negli esempi di rilascio di ammine endogene, la dmt inonda il sangue e risolve istantaneamente il mal di testa. Ciò vuol dire che queste vengono portate via col flusso.
Alcol e amine da cibo idem.
Utilizzando thc si è notato che si torna più lucidi dopo l'assunzione di dmt.
@ElnathB7III potrebbe anche essere, però l'aya è notevolmente più impegnativa.
Ricorderò che nel forum si era presentato un ragazzo che soffriva di forti cefalee. Aveva chiesto info riguardo l'utilizzo della dmt con la sigaretta elettronica.
Il feedback che dava era positivo.
Riguardo le caratteristiche di un'ammina indolica di questo genere direi che ha notevoli capacità terapeutiche.
Nei mesi addietro ho contratto il covid che si espandeva verso i polmoni.
Una schifezza appiccicosa che cominciava a soffocarmi.
Ho risolto con quantità farmaceutiche di dmt,, nient'altro funzionava.
Ecc...