Ciao ragazzi, grazie dei bentornato, scusate ma i primi giorni mi arrivavano notifiche ad ogni risposta, non avevo fatto caso che ci fossero nuovi messaggi!
Echoes ha scritto: Bentornato! Beato te, sono sicuro che essere laureato in fisica sia una figata. =)
Echoes (dall'album dei PF? <3 ), ammetto che è così, quando ho iniziato mi interessava una cosa specifica, ma andando avanti capisco che comunque da una visione del mondo particolare e vale la pena. Il mio lavoro ora è diverso, mi sono dottorato in statistica, che mi è sempre piaciuta tantissimo, al momento ho la fortuna di poter fare ricerca ma purtroppo per ragioni di finanziamento faccio statistica economica
Sono molto contento del mio percorso, a livello filosofico non è stato male, inizi con la fisica deterministica, poi cominci a vedere roba che segue leggi deterministiche ma risulta in un comportamento caotico o casuale e alla fine ho potuto dedicarmi proprio solo allo studio di come funziona il caso...ma comunque per me non bastava, nel senso che riuscivo ancora ad essere mentalmente rigido, durante il dottorato ho avuto anche la mia crisi esistenziale e allora sì che ho intravisto quanta roba c'è: ora leggo e sperimento (quando posso) in psiconautica, psicologia e neuroscienza (leggo libri veri eh, cioè per psicologi) e filosofia specie orientale, anche se ancora troppo poco...vabbè tutto questo casino per dire che è una figata sì ma non è detto che basti ad aprire davvero la mente, anzi, purtroppo c'è una visione diffusa della scienza come qualcosa di rigido, io credo non ci sia nulla di più sbagliato.
Si deve essere rigidi solo quando si comunica un risultato che deve essere validato tramite peer review e poi comunicato come legge generale o quando si attuano delle procedure che altrimenti produrrebbero esiti fallaci, per il resto più la mente è aperta e meglio funziona, ma lo sapete già tutti meglio di me qui dentro...
Ogni persona che incontri combatte una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile.