Problema Modifica Pagina Wiki
Inviato: mer ott 28, 2015 4:17 pm
Stavo aggiungendo la ricerca di Tabanata alla pagina sulla raccolta dati per la psilocybe: metto la sua ricerca in tabella, e dopo aggiungo due sottoparagrafi, scrivendo
=== 2010 ===
e sotto, dopo la tabella appena inserita, scrivo
=== 2015 ===
Clicco su anteprima per dare un'occhiata: tutto ok, ma i due titoli non si notano molto e decido di cambiare editor, magari per provare a metterli in grassetto o di un altro colore. Una volta uscito dall'editor nativo catastrofe: d'un tratto tutto ciò che stava sotto la Toscana è stato inglobato in un'unica tabella, e per qualche motivo appare anche di rosa !!
Eppure nell'anteprima era tutto perfetto ! Sono tornato nell'altro editor per tentare di rimettere a posto: a quanto pare c'erano state delle modifiche che non avevo apportato, infatti non c'erano più "accapo" e le tabelle della Toscana erano tutte scritta una dopo l'altra, separate solo da spazi. Rimetto tutto apposto, inserendo i ^ che mancavano e togliendo qualche | che era stato aggiunto dalla wiki per qualche motivo ma niente. Inoltre anche i sottoparagrafi di Umbria, Trentino, Valle d'Aosta e Veneto si sono uniti alla tabella: ma come hanno fatto se io la modifica l'ho fatta alla regione Toscana ?? Cioè, la modifica avrebbe dovuto influenzare SOLO il sottoparagrafo della toscana, invece sono stati inglobati anche altri sottoparagrafi. Dopo alcune risritture - premi anteprima - riscrivi di nuovo - premi anteprima, decido di uscire e la pagina wiki è diversa: il tasto modifica ha uno stile windows 98 e di lato il menù a tendina con le regioni non se ne vuole andare. Catastrofe 
Aggiornamento: cliccando su modifica non appariva il testo da modificare. Ho quindi cliccato su Modifica SW, ed è apparsa una pagina con scritto "Esiste una versione più recente della pagina" o qualcosa di simile: sotto c'era scritto che qualcun altro aveva modificato la pagina o.O. Uscendo, perchè non sapevo cosa fare, le scritte "Modifica" sono tornate normali così come il menù a tendina
Aggiornamento 2: anche la tabella di ricerca di Onirobob, che non ho assolutamente toccato, risulta così:
Aggiornamento 3: ripristinata la sezione Toscana e la tabella di Onirobob: sono spariti i link della foto 2 e 3 !! Ripristinate anche le altre regioni. CATASTROFE SFIORATA !! Non ho ben capito se l'errore sia mio, o se si sia trattato di una specie di bug: ci sono state modifiche, come la tabella di onirobob, che io non ho neanche fatto !
Aggiornamento 4: chiaramente qualcosa mi sfugge. L'anteprima era perfetta: ho reinserito le regioni sotto la toscana, il tutto nell'editor appare così:
\\ <--- Fine sezione toscana (sopra \\ ci sono le ricerche senza ritrovamenti)
===== Trentino-Alto Adige =====
\\
===== Umbria =====
\\
===== Valle d'Aosta =====
\\
===== Veneto =====
\\
==== Escursioni con ritrovamenti ====
=== Ricerca di Samsara ===
^Data | 11 ottobre 2015 |
^Luogo | Monte Cesen, Prealpi trevigiane |
^Coordinate geografiche | N 45°56'24'', E 12°01'30'' |
^Altitudine |1470 |
^Conformazione del terreno della zona del ritrovamento |Pendii della montagna verso il fondo di un piccolo avvalamento (ma non nel fondo dove si accumula acqua), che parte da una pozza d'acqua. |
^Quantità di esemplari osservata |35 |
^Meteo e Temperature del giorno della ricerca |Variabile (sole con qualche nuvola passegera). Temperatura percepita intorno ai 15 gradi |
^Meteo dei giorni prima |Variabile con alcuni momenti di piogga |
^Vegetazione, note e appunti |La vegetazione era quella tipica, tuttavia la deschampsia era secca. Terreno vicino ad una malga quindi molto concimato dalle mucche. Sono stati osservati diversi tipi di altri funghi tra cui vari panaeolus. I funghi sono stati trovati solo in punto preciso, la ricerca nei dintorni è stata praticamente senza risultati. ||
\\
In anteprima è tutto perfetto, ma una volta che il documento viene salvato tutto viene inglobato in un'unica tabella. Per evitare cose gravi lascio così com'è: ho salvato in un documento word la ricerca di Samsara che è l'unica presente nelle regioni sotto la toscana (in ordine alfabetico)
=== 2010 ===
e sotto, dopo la tabella appena inserita, scrivo
=== 2015 ===
Clicco su anteprima per dare un'occhiata: tutto ok, ma i due titoli non si notano molto e decido di cambiare editor, magari per provare a metterli in grassetto o di un altro colore. Una volta uscito dall'editor nativo catastrofe: d'un tratto tutto ciò che stava sotto la Toscana è stato inglobato in un'unica tabella, e per qualche motivo appare anche di rosa !!


Aggiornamento: cliccando su modifica non appariva il testo da modificare. Ho quindi cliccato su Modifica SW, ed è apparsa una pagina con scritto "Esiste una versione più recente della pagina" o qualcosa di simile: sotto c'era scritto che qualcun altro aveva modificato la pagina o.O. Uscendo, perchè non sapevo cosa fare, le scritte "Modifica" sono tornate normali così come il menù a tendina
Aggiornamento 2: anche la tabella di ricerca di Onirobob, che non ho assolutamente toccato, risulta così:

Aggiornamento 3: ripristinata la sezione Toscana e la tabella di Onirobob: sono spariti i link della foto 2 e 3 !! Ripristinate anche le altre regioni. CATASTROFE SFIORATA !! Non ho ben capito se l'errore sia mio, o se si sia trattato di una specie di bug: ci sono state modifiche, come la tabella di onirobob, che io non ho neanche fatto !
Aggiornamento 4: chiaramente qualcosa mi sfugge. L'anteprima era perfetta: ho reinserito le regioni sotto la toscana, il tutto nell'editor appare così:
\\ <--- Fine sezione toscana (sopra \\ ci sono le ricerche senza ritrovamenti)
===== Trentino-Alto Adige =====
\\
===== Umbria =====
\\
===== Valle d'Aosta =====
\\
===== Veneto =====
\\
==== Escursioni con ritrovamenti ====
=== Ricerca di Samsara ===
^Data | 11 ottobre 2015 |
^Luogo | Monte Cesen, Prealpi trevigiane |
^Coordinate geografiche | N 45°56'24'', E 12°01'30'' |
^Altitudine |1470 |
^Conformazione del terreno della zona del ritrovamento |Pendii della montagna verso il fondo di un piccolo avvalamento (ma non nel fondo dove si accumula acqua), che parte da una pozza d'acqua. |
^Quantità di esemplari osservata |35 |
^Meteo e Temperature del giorno della ricerca |Variabile (sole con qualche nuvola passegera). Temperatura percepita intorno ai 15 gradi |
^Meteo dei giorni prima |Variabile con alcuni momenti di piogga |
^Vegetazione, note e appunti |La vegetazione era quella tipica, tuttavia la deschampsia era secca. Terreno vicino ad una malga quindi molto concimato dalle mucche. Sono stati osservati diversi tipi di altri funghi tra cui vari panaeolus. I funghi sono stati trovati solo in punto preciso, la ricerca nei dintorni è stata praticamente senza risultati. ||
\\
In anteprima è tutto perfetto, ma una volta che il documento viene salvato tutto viene inglobato in un'unica tabella. Per evitare cose gravi lascio così com'è: ho salvato in un documento word la ricerca di Samsara che è l'unica presente nelle regioni sotto la toscana (in ordine alfabetico)