Avendo assunto più volte questo fungo, ho provato a pesare la quantità che ho ingerito. Essendo decisamente più satura di alcaloidi, la pantherina và utilizzata con riguardo e paura.
La dose di un grammo potrebbe suonare come 5-10-20 grammi di muscaria, perciò ho aumentato la dose che solitamente utilizzo per purificare l'organismo. Comunque un grammo non ha fatto molto, forse perchè le graminacee che utilizzavo nel frattempo sovrastavano gli effetti. L'unica cosa più marcata è stata il ritorno della figura descritta successivamente.
Sottolineerò che a suo tempo ho assunto una quantità superiore di fungo e che gli effetti sono durati circa una settimana, un'esperienza poco gestibile. Allora il fungo si è manifestato come se fosse stato disegnato, lo vedevo come nei cartoni animati. Una figura che aveva gli occhi arrabbiati con atteggiamento burbero che però si esprimeva soltanto se non mi muovevo a passo con le entità.
Burbera perchè è dura, ma sotto sotto si sentiva benissimo che è bestialmente dolce (dico bestialmente perchè ha un odore che ricorda gli animali di bosco).
Gli effetti non hanno seguito una salita e una discesa, bensì avendola assunta la sera e non avendo retto al richiamo del letto, mi sono svegliato il mattino successivo con essa nel corpo. Mi ha accompagnato per una settimana e mi ha fatto stupire quando non mi sono nemmeno reso conto che in un'occasione mi sono ritrovato tutt'un tratto in città a 'pascolare' per le vie: niente di che si direbbe,,, certo, se non fosse per il fatto che non ho realizzato come ci sono arrivato. Qualche latente ricordo anche ci sarebbe, ma questo risulta annebbiato dall'intensa comunicazione che avevo con quanto si è presentato come il frutto di un organismo un pelino più ampio, il micelio.
Se qualcuno ha mai provato ad utilizzare questa 'bestiaccia' (lo dico nel pieno rispetto rispecchiando l'atteggiamento del fungo), magari saprà integrare questo argomento.
Re: Amanita Pantherina
Inviato: mar gen 21, 2020 10:26 pm
da Arcano
Ricordo che anni fa lessi un'esperienza su Erowid, dove appunto un uomo raccontava di come finito il viaggio, si ritrovò a più di 2km di distanza, praticamente nudo in pieno inverno, senza ricordarsi come avesse fatto a percorrere tutta quella distanza senza farsi male! Lui si trovava in una baita di montagna ed aveva superato un lungo bosco con una recinzione di filo, in quel caso però aveva assunto la Muscaria.
Altra storia, da qualche parte nei file raccolti sulle esperienze di questi funghi, si legge che in Siberia era pericoloso assumerli senza amici, in quanto sotto viaggio si era spinti a muoversi verso luoghi pericolosi come laghi e burroni.
Interessante la tua esperienza perché conferma queste tesi!
.... un uomo raccontava di come finito il viaggio, si ritrovò a più di 2km di distanza, praticamente nudo in pieno inverno...
Quindi mi è andata ancora bene
Con qualcuno le entità sono caritatevoli, con qualcuno non lo sono. Credo che la differenza stia nel come e nel perchè decidiamo di avere un approccio con qualcosa che sembrerebbe semplicemente un mezzo per ottenere lo sballo.
Altra storia, da qualche parte nei file raccolti sulle esperienze di questi funghi, si legge che in Siberia era pericoloso assumerli senza amici, in quanto sotto viaggio si era spinti a muoversi verso luoghi pericolosi come laghi e burroni.
Interessante la tua esperienza perché conferma queste tesi!
Rivolgendomi alla pantherina l'ho definita burbera. Spero non me ne voglia, sò che non me ne vorrà.... ...basta che vada a vedere nel dizionario
Re: Amanita Pantherina
Inviato: dom mar 08, 2020 8:34 pm
da ciccius shi chen
@era come hai trattato il fungo? Raccolto e semplicemente essiccato su carta da forno? Al sole? Nel forno? Ci sono parti pericolose o da eliminare? Sono molto interessato alle amanite...quest estate voglio provare la muscaria, che a quanto ho sentito secondo i mille pareri discordanti basterebbe pulirla dalle lamelle tagliuzzarla e seccarla giusto?
Raccolgo i cappelli con uno o due centimetri di gambo e appena tornato a casa li taglio a fette di circa un centimetro.
Non levo ne cuticola ne lamelle e dopo circa un mese che stanno ad essiccare/maturare su un piatto in luogo chiuso e non buio (una stanza), li metto in un vasetto di ceramica chiuso con un tappo di sughero.
Durano circa un anno, anche se dico ciò perché raccolgo quanto intendo consumare nell'arco di 10 mesi.
Tra i vari esemplari cerco di selezionare quelli che richiamano la mia attenzione e che ovviamente crescono lontano dal passaggio di altri umani.
Re: Amanita Pantherina
Inviato: gio mar 12, 2020 10:38 pm
da ciccius shi chen
@era interessantissimo!!! Ma una settimana di effetto?? Minchia un viaggio epico
E se posso chiederti hai trattato la muscaria allo stesso modo? Ce molta differenza tra i 2 tipi di effetto?
@era interessantissimo!!! Ma una settimana di effetto?? Minchia un viaggio epico
Si si, ma sottolineo che era poco gestibile.
Per fare esperienze del genere bisognerebbe avere degli accompagnatori.
E se posso chiederti hai trattato la muscaria allo stesso modo? Ce molta differenza tra i 2 tipi di effetto?
Spero di non aver confuso qualche idea con le mie espressioni talvolta espresse in più livelli.
Da me non cresce la muscaria, o meglio è rarissima. Perciò utilizzo esclusivamente la Pantherina.
Gli effetti che ho descritto si differenziano per la quantità utilizzata.
Comunque una muscaria o una pantherina, la differenza potrebbe essere espressa come il carattere di due cosanguinee: una più rigida, l'altra più sognatrice.
Entrambe sembrano però avere il vizietto di prendere ogni tanto qualcuno e portarlo a zonzo...
Re: Amanita Pantherina
Inviato: ven mar 13, 2020 7:14 pm
da ciccius shi chen
@era eh ti credo che è poco gestibile, anche fosse un effetto blando dopo una settimana sfido che sei stufo/a
Da me crescono tutte e 2, ricordo che avevo trovato una muscaria bellissima, la notte l ho sognata ed ero molto tentato di provarla ma le discordanze varie tra le opinioni mi avevano fatto desistere.
Prossimo anno provo per gradazione vediamo che succede
Ma l effetto di una settimana era dato dal dosaggio o è normale?
Ma l effetto di una settimana era dato dal dosaggio o è normale?
Credo che quì sia il fungo a decidere.
Se provo a immedesimarmi in quanto mi 'sussurra', dato che l'assunzione è un gioco temporaneo e l'amicizia instaurata è una cosa durevole, dovrò ammettere che da parte mia c'è stato l'errore di sottovalutare sia il fungo che il dosaggio.
Però ti dirò che dopo una settimana mica ci si sente stufi, anzi a stento si riesce a credere alle potenzialità del proprio essere quando si è guidati da un'entità.
Mi ha fatto affrontare alcune situazioni che mi hanno fatto capire che non siamo fatti di sola coscienza e che quando si vuole essere incoscienti è meglio pregare.
Basta che si coprenda chi si deve pregare e in questo caso la pantherina in primis, poi per non sbagliare anche tutte le altre entità che potrebbero essere d'aiuto.
E' che in dato momento di non coscienza non mi veniva manco in mente di pregare, quindi le cose vanno fatte per buona abitudine.
Sono certo che se seguirai il tuo istinto e saprai ascoltare i consigli adatti allo scopo, troverai altre due amiche: la muscaria e la pantherina. Diaboliche ma in realtà dal cuore buono, come del resto il loro sapore, che si rende evidente soltanto a chi le sà apprezzare veramente.
Diversamente, ribelli e indomabili
Re: Amanita Pantherina
Inviato: gio nov 04, 2021 11:05 pm
da era
@asklepios
Ho postato quì per non andare o.t. nell'argomento Citrina.
Riporto un testo particolarmente dettagliato riguardo le a. pantherina e muscaria.
In ricerche sperimentali con volontari, l’ingestione di quantità variabili di acido ibotenico e muscimolo sintetici non hanno determinato le allucinazioni “strutturali” normalmente riportate per Amanita muscaria. Ciò ha permesso di ipotizzare che altri composti possano influire sull’effetto di acido ibotenico e muscimolo.
Nonché il fatto che sia stato ipotizzato che anche la muscaria contiene bufotenina.
Quindi un'ipotesi potrebbe essere che l'acido ibotenico, il muscimolo o il muscazone possano risultare degli attivatori di altri alcaloidi indolici (es. bufotenina) o viceversa.
Re: Amanita Pantherina
Inviato: ven nov 05, 2021 2:31 am
da asklepios
Ne approfitto per linkare il video di Stamets che parla della sua esperienza con l'Amanita Pantherina:
Re: Amanita Pantherina
Inviato: mar mag 31, 2022 10:42 pm
da Belzebubu
Sono interessato all'argomento graminacee, ti va di scrivermi qualche info?
Raccolgo i cappelli con uno o due centimetri di gambo e appena tornato a casa li taglio a fette di circa un centimetro.
Non levo ne cuticola ne lamelle e dopo circa un mese che stanno ad essiccare/maturare su un piatto in luogo chiuso e non buio (una stanza), li metto in un vasetto di ceramica chiuso con un tappo di sughero.
Durano circa un anno, anche se dico ciò perché raccolgo quanto intendo consumare nell'arco di 10 mesi.
Tra i vari esemplari cerco di selezionare quelli che richiamano la mia attenzione e che ovviamente crescono lontano dal passaggio di altri umani.
grazie del modo in cui condividi il tuo sentire.
oggi ho raccolto 4 panterine.
sono circa 10 anni o piu che aspettavo...
mi daresti indicazioni su preparaz e assunz?
meglio seccarlo al sole o in forno o hai scelto di farlo seccare al chiuso 1 mese per una ragione?
assunzione 1 grammo per iniziare?
devo includere l assunzione di altre sostanze per inibire enzimi o altro? (parlavi di graminacee...?)
il gambo lo includo solo per 2 cm? io ho raccolto l intero gambo....forse solo ora mi rendo conto che avrei dovuto lasciare il gambo nel bosco per farlo riscrescere?
grazie!
se non lo conoscete vi consiglio : http://www.samorini.it/doc1/sam/sam%20muscario.pdf
Raccolgo i cappelli con uno o due centimetri di gambo e appena tornato a casa li taglio a fette di circa un centimetro.
Non levo ne cuticola ne lamelle e dopo circa un mese che stanno ad essiccare/maturare su un piatto in luogo chiuso e non buio (una stanza), li metto in un vasetto di ceramica chiuso con un tappo di sughero.
Durano circa un anno, anche se dico ciò perché raccolgo quanto intendo consumare nell'arco di 10 mesi.
Tra i vari esemplari cerco di selezionare quelli che richiamano la mia attenzione e che ovviamente crescono lontano dal passaggio di altri umani.
grazie del modo in cui condividi il tuo sentire.
La pantherina è in me, esprimo la sua essenza
oggi ho raccolto 4 panterine.
sono circa 10 anni o piu che aspettavo...
mi daresti indicazioni su preparaz e assunz?
meglio seccarlo al sole o in forno o hai scelto di farlo seccare al chiuso 1 mese per una ragione?
Con questo fungo mi faccio trasportare. Non seguo delle regole precise ma provo a fare ciò che suggerisce il momento, il fungo.
assunzione 1 grammo per iniziare?
È molto relativo, dipende da dove cresce. È meglio provare con meno possibile e bisogna stare attenti agli accumuli. Io ho avuto una 'bella' esperienza dopo una settimana di assaggi...
devo includere l assunzione di altre sostanze per inibire enzimi o altro? (parlavi di graminacee...?)
No.
il gambo lo includo solo per 2 cm? io ho raccolto l intero gambo....forse solo ora mi rendo conto che avrei dovuto lasciare il gambo nel bosco per farlo riscrescere?
Hai fatto bene a raccoglierle intere, così potrai confrontarle con altri funghi. Inoltre i funghi non ricrescono dal gambo.
C'è l'amanita rubescens che è simile, ma non ha effetti, anzi, è un buon commestibile.
Re: Amanita Pantherina
Inviato: lun ott 03, 2022 7:42 pm
da controtempo
grazie di cuore.
ho diviso i 4 funghi allontanandoli un po' tra loro nel piatto mentre si seccano....
vediamo
Re: Amanita Pantherina
Inviato: mar ott 04, 2022 1:27 am
da Bimbomix
Per la pantherina vale lo stesso discorso dello stramonio...è un delirogeno non un psichedelico...
Per la pantherina vale lo stesso discorso dello stramonio...è un delirogeno non un psichedelico...
eventualmente puoi anche articolarlo con altre parole , nel senso , per me sono "esseri di Potere" o "Piante di potere".
Dunque ogni definizione o descrizione "razionale" è abbastanza riduttiva e spesso anche fuorviante rispetto alle realtà che aprono, o come scuotono in maniera diversa ognuno.
Se vuoi esprimerti con altre parole sono molto interessato alla tua visione. Ho solo percepito lontanamente quello che vuoi dire..
grazie
Per la pantherina vale lo stesso discorso dello stramonio...è un delirogeno non un psichedelico...
comunque ora che ho riletto credo di aver colto.... tradotto nel mio codice ,credo che dia una spinta all "antenna di percezione" ma non troppo forte, ossia rimanendo nella "percezione ordinaria" eppure dando potenti input....però credo che possa dipendere anche da reazione personale, dosi, condizioni varie ,ecc...
Per la pantherina vale lo stesso discorso dello stramonio...è un delirogeno non un psichedelico...
comunque ora che ho riletto credo di aver colto.... tradotto nel mio codice ,credo che dia una spinta all "antenna di percezione" ma non troppo forte, ossia rimanendo nella "percezione ordinaria" eppure dando potenti input....però credo che possa dipendere anche da reazione personale, dosi, condizioni varie ,ecc...