Pagina 1 di 1

Assunzione Giusquiamo Nero

Inviato: gio giu 09, 2016 9:40 am
da arcanico
Salve a tutti,
intanto spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario chiedo scusa. Ho letto molta ducumentazione sul Giusquiamo nero (Hyoscyamus niger) ma su questo forum non ho trovato nulla.
Per prima cosa risalta il fatto che è parente stretto della datura e della bella donna, quindi della famiglia delle Solanacee, con tutte le controindicazioni annesse e connesse, quindi è molto pericolosa. Pare essere leggermente meno tossica, per via di una concentrazione lievemente minore di alcaloidi e la presenza di un paio di alcaloidi non presenti nella datura.
Ha colpito la mia attenzione il fatto che un tempo venisse usato al posto del luppolo nella preparazione della birra e che ancora oggi in preparazioni casalinghe della birra alcuni lo utilizzano insieme al luppolo per renderla piu inebriante. Già da anni mi faccio la birra in casa e sinceramente la tentazione di provare è forte. Ovviamente sempre con la massima attenzione ai dosaggi e assunzioni.
Qualcuno ha esperienze in merito a questa pianta?

Giusquiamo nero

Inviato: dom lug 31, 2016 9:25 pm
da Vegetable Man
arcanico ha scritto: Salve a tutti,
intanto spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario chiedo scusa. Ho letto molta ducumentazione sul Giusquiamo nero (Hyoscyamus niger) ma su questo forum non ho trovato nulla.
Per prima cosa risalta il fatto che è parente stretto della datura e della bella donna, quindi della famiglia delle Solanacee, con tutte le controindicazioni annesse e connesse, quindi è molto pericolosa. Pare essere leggermente meno tossica, per via di una concentrazione lievemente minore di alcaloidi e la presenza di un paio di alcaloidi non presenti nella datura.
Ha colpito la mia attenzione il fatto che un tempo venisse usato al posto del luppolo nella preparazione della birra e che ancora oggi in preparazioni casalinghe della birra alcuni lo utilizzano insieme al luppolo per renderla piu inebriante. Già da anni mi faccio la birra in casa e sinceramente la tentazione di provare è forte. Ovviamente sempre con la massima attenzione ai dosaggi e assunzioni.
Qualcuno ha esperienze in merito a questa pianta?
Ti consiglio di farci un unguento piuttosto, assumerlo oralmente in tintura o distillato è decisamente il passo successivo, quando si parla di alcaloidi tropanici conviene non dare mai dosaggi e preparazioni apertamente, se hai davvero interesse in questo genere di piante mandami un messaggio privato.

Giusquiamo nero

Inviato: lun ago 22, 2016 8:56 am
da arcanico
Per chi fosse interessato pubblico la ricetta della birra al giusquiamo che ho trovato:

henbane Pilsener

20 litri di acqua
1 litro di malto
miele 1/2 litro
40 grammi di foglie essiccate giusquiamo
lievito di birra.

Tengo a precisare come sempre che la ricetta è a puro scopo di curiosità e informazione e non è incentivo a provarla vista la pericolosità della pianta.

Giusquiamo nero

Inviato: mer ago 24, 2016 6:33 pm
da Arcano
Penso che su 20 litri, 4o gr di giusquiamo siano tutto sommato sicuri. :pidu:

Giusquiamo nero

Inviato: gio ago 25, 2016 10:15 am
da Ipomeow
Gia che ci siamo aggiungo anche la variante per il liquore, che proverò a fare nei prossimi giorni..

I hesitate to mention it, but henbane leaves can be steeped in hard liquor for a few days to get the same effects. Just be careful as the effects are stronger and it takes FAR, FAR, FAR less of this alcohol to give the effects. Add about ¼ ounce to a bottle of vodka and leave it alone for a few weeks. Then have a shot or two. DO NOT OVERDO IT.

Immagino che l'articolo sia lo stesso da cui sei partito tu.. facci sapere come va!

https://www.erowid.org/experiences/exp.php?ID=72632

Giusquiamo nero

Inviato: dom ago 28, 2016 7:01 am
da arcanico
Ottimo interessante anche il liquore. Peccato che tornato dalla vacanza ho trovato il giusquiamo praticamente devastato marcito per troppa acqua. Chi è venuto a guardarmi le piante ne capisce poco :axe:
Scusate l OT