Pagina 1 di 1

Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: mer giu 28, 2017 11:42 am
da jackansword
Ciao a tutti, oggi ho comprato in erboristeria dell'artemisia vulgaris sfusa in foglie,

ho letto che è lievemente allucinogena ad alti dosaggi e a bassi dosaggi aiuta a dormire e a fare sogni lucidi,

mi dite le dosi esatte per fare un sonno tranquillo a basso dosaggio?
quanti cucchiaini devo mettere nell'infusore?

mi aiutate? devo farlo per stasera è urgente
allego anche la foto della busta di artemisia

[IMG]http://i68.tinypic.com/2na6trr.jpg[/IMG]

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: mer giu 28, 2017 1:44 pm
da BeJake
Io raccolgo l'artemisia verlotiorum (che è più simile all'assenzio). Un cucchiaio raso di vulgaris dovrebbe funzionare come oneirogeno.
Lasciala in infusione coperta fino a che il liquido non è a temperatura ambiente, filtra.
Possibili sinergie con ginestrino, rosolaccio e alloro.
Il metodo tradizionale è quello di mettere una foglia sotto il cuscino.

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: mer giu 28, 2017 1:55 pm
da jackansword
BeJake ha scritto:
mer giu 28, 2017 1:44 pm
Io raccolgo l'artemisia verlotiorum (che è più simile all'assenzio). Un cucchiaio raso di vulgaris dovrebbe funzionare come oneirogeno.
Lasciala in infusione coperta fino a che il liquido non è a temperatura ambiente, filtra.
Possibili sinergie con ginestrino, rosolaccio e alloro.
Il metodo tradizionale è quello di mettere una foglia sotto il cuscino.
grazie :D

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: mer giu 28, 2017 4:37 pm
da jackansword
ho provato a fumarla e l'odore che lascia nell'ambiente è uguale a quello della marijuana!!!! :weed:


per ora mi sento un po stordito e i suoni li sento più amplificati ma, va bene fumarla?

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: mer giu 28, 2017 5:01 pm
da BeJake
C'è chi la fuma, io non ho mai provato ma si usa spesso anche come incenso.
Altre curiosità i soldati romani la mettevano nei calzari per aumentare la resistenza in marcia.
Sacra ad Artemide e Ares, legata alla luna.
Viene impiegata in alcuni rituali di esorcismo.

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: mer giu 28, 2017 6:34 pm
da jackansword
BeJake ha scritto:
mer giu 28, 2017 5:01 pm
C'è chi la fuma, io non ho mai provato ma si usa spesso anche come incenso.
Altre curiosità i soldati romani la mettevano nei calzari per aumentare la resistenza in marcia.
Sacra ad Artemide e Ares, legata alla luna.
Viene impiegata in alcuni rituali di esorcismo.
mi racconti solo che esperienza hai avuto con l'artemisia? l'hai fatta come infuso? raccontami un po :asd:

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: gio giu 29, 2017 8:39 pm
da Paolo
L'ho fumata per un'estate intera anni fa: l'odore in effetti è molto simile a quella della marijuana.
L'ho anche distillata per ricavarne un olio essenziale da usare come oneirogeno.
A me non ha fatto un cazzo di niente... ma io sono una testa dura coi sogni, non faccio testo. E poi non l'ho provato con costanza.
D'altra parte l'o.e. ad alti dosaggi dovrebbe essere anche neurotossico: da usare con cautela.

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: sab lug 01, 2017 1:12 am
da BeJake
Paolo ha scritto:
gio giu 29, 2017 8:39 pm
L'ho fumata per un'estate intera anni fa: l'odore in effetti è molto simile a quella della marijuana.
L'ho anche distillata per ricavarne un olio essenziale da usare come oneirogeno.
A me non ha fatto un cazzo di niente... ma io sono una testa dura coi sogni, non faccio testo. E poi non l'ho provato con costanza.
D'altra parte l'o.e. ad alti dosaggi dovrebbe essere anche neurotossico: da usare con cautela.
È il thujone (presente nell'olio essenziale) che par essere neurotossico.
L'assenzio contiene beta thujone mentre artemisia verlotiorum alpha thujone.
La vulgaris credo alpha thujone ma dovrei verificare.

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: lun lug 22, 2019 6:33 pm
da Biancaneve
BeJake ha scritto:
mer giu 28, 2017 1:44 pm
Io raccolgo l'artemisia verlotiorum (che è più simile all'assenzio). Un cucchiaio raso di vulgaris dovrebbe funzionare come oneirogeno.
Lasciala in infusione coperta fino a che il liquido non è a temperatura ambiente, filtra.
Possibili sinergie con ginestrino, rosolaccio e alloro.
Il metodo tradizionale è quello di mettere una foglia sotto il cuscino.
Interessante, domani la raccolgo e sperimento col ginestrino!

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: mer lug 24, 2019 2:54 pm
da VisioneCurativa
Il tujone non è neurotossico alle concentrazioni normali presenti nell'erba secca o in decotti e tisane. E' più pericoloso per il fegato, ma solo con assunzione cronica ed intensiva.
E' un composto poco interessante a mio avviso, ha un azione principalmente convulsivante. Come tutti gli intossicanti l'overdose viene spesso associata ad effetti allucinogeni, ma eviterei.

Con le artemisie conviene fare una resina per effetti significativi tramite inalazione. La salvia officinalis invece è una fonte molto più ricca e può essere fumata nella forma grezza per effetti tujone-like decenti.

Re: Dosaggio Artemisia Vulgaris

Inviato: gio lug 25, 2019 5:44 pm
da Biancaneve
VisioneCurativa ha scritto:
mer lug 24, 2019 2:54 pm
Il tujone non è neurotossico alle concentrazioni normali presenti nell'erba secca o in decotti e tisane. E' più pericoloso per il fegato, ma solo con assunzione cronica ed intensiva.
E' un composto poco interessante a mio avviso, ha un azione principalmente convulsivante. Come tutti gli intossicanti l'overdose viene spesso associata ad effetti allucinogeni, ma eviterei.

Con le artemisie conviene fare una resina per effetti significativi tramite inalazione. La salvia officinalis invece è una fonte molto più ricca e può essere fumata nella forma grezza per effetti tujone-like decenti.
Grazie per la risposta, Visione.
Ho letto che con l'Artemisia si facevano fumigazioni per scacciare gli spiriti negativi e, comunque, voglio provare ugualmente a fumarla nella pipa.
La salvia la fumo già mischiata col tabacco.