Pagina 1 di 1

Unguento Mandragora

Inviato: lun feb 19, 2018 12:01 am
da mandraverde
Salve,
ha un po di tempo che mi sto interessando a queste cose dopo aver trovato 2 mandragore (ognuna aveva più di 1 metro di radice e frutti dal profumo buonissimo).
so che il modo meno rischioso è fare un unguento per vari motivi. volevo qualche consiglio e avrei qualche domanda, come:
è meglio lasciar macerare la pianta in olio per lungo tempo e poi farne un unguento o meglio cucinarla qualche ora a fuoco lento in un grasso? (io altre volte ho provato a bagnomaria con lo strutto)

grazie in anticipo

Re: Unguento mandragora

Inviato: lun feb 19, 2018 5:33 am
da astraldream
aliotogabry ha scritto:
lun feb 19, 2018 12:01 am
Salve,
ha un po di tempo che mi sto interessando a queste cose dopo aver trovato 2 mandragore (ognuna aveva più di 1 metro di radice e frutti dal profumo buonissimo).

Ma perchè hai ucciso 2 mandragore vecchissime se non hai la conoscenza per usarle?!
Non si dovrebbero uccidere piante così vecchie per cazzeggi new age pseudosciamanici...
In più se non erro è una pianta protetta.
Come ti è già stato detto non ti consiglio di usare solanacee delirogene!

Re: Unguento Mandragora

Inviato: lun feb 19, 2018 10:07 am
da Vegetable Man
La cosa migliore che potevi fare era raccogliere i frutti per fare marmellata di mandragora e lasciare lì le radici...
Piante di quelle dimensioni di solito vengono estratte e seccate intere per essere appese come amuleti/portafortuna.

L'unguento di mandragora, nonostante si dica sia più sicuro di preparazioni ad uso interno, è abbastanza complicato da realizzare ed è comunque pericoloso, può risultare subdolo ed ingestibile. Il motivo principale per cui si usa l'unguento è che la radice di mandragora se ingerita può risultare fortemente emetica ed irritante, ma è comunque potenzialmente tossico.
Altre solanacee come Giusquiamo e Datura sono decisamente più facili da consumare anche se sono ugualmente pericolose.

Ti consiglio di leggere a proposito dell'uso oneirogeno della datura, l'unico modo sensato per iniziare ad approcciarsi a questo genere di piante.
In più come diceva Astraldream di pe se è un peccato raccogliere esemplari così vecchi, soprattutto se non ce ne sono altri nei dintorni che possono andare a seme.

Re: Unguento Mandragora

Inviato: lun feb 19, 2018 11:31 am
da mandraverde
ne ho sdradicate 2 su una decina circa... con una farò un unguento.
avreste consigli o suggerimenti su come farlo?

PS: dei frutti sto conservando i semi per ripiantarli

Re: Unguento Mandragora

Inviato: lun feb 19, 2018 11:36 am
da Sonoio
aliotogabry ha scritto:
lun feb 19, 2018 12:01 am
... ognuna aveva più di 1 metro di radice ...
Un metro una radice in un pezzo, oppure hai sommato tutte le parte di ciascuna pianta ?
Sarebbe strano una radice che ha una lungezza di un metro. Normale sono 20, magari 30 centimetri.
Saluti

Re: Unguento Mandragora

Inviato: lun feb 19, 2018 1:58 pm
da mandraverde
contando tutta la radice si è più di 1 metro... cioè contando anche la parte sotto terra più piccola che poi va a ingigantirsi con tutta la radice...
solo la parte grossa (quindi escluse le biforcazioni e la parte più stretta in alto) misura 36 cm

Re: Unguento Mandragora

Inviato: lun feb 19, 2018 2:00 pm
da mandraverde
no scusa ora ho sommato tutte le parti (perchè l'ho spezzata) e in tutto era un po meno di un metro (circa 90 cm) xD

Re: Unguento Mandragora

Inviato: lun feb 19, 2018 3:31 pm
da Sonoio
aliotogabry ha scritto:
lun feb 19, 2018 2:00 pm
no scusa ora ho sommato tutte le parti (perchè l'ho spezzata) e in tutto era un po meno di un metro (circa 90 cm) xD
Va bene, grazie, volevo solo sapere se una radice ha più o meno 1 metro oppure intendevi tutte le radice con le biforcazioni.
Saluti