Pagina 1 di 1

Esame del capello e consumo piante

Inviato: mer ago 04, 2021 6:20 pm
da Seven Fighters
Ciao a tutti!
Sono nuovo del Forum e mi scuso se la questione che vi pongo potrà sembrarvi banale.
Ipotizziamo che ad un conoscente abbiano sospeso la patente e che fra n-mesi sarà sottoposto a tutti gli esami possibili ed immaginabili (capello incluso) da parte della Commissione Medica Locale per rientrarne in possesso. Bene. Ipotizziamo che questo conoscente non voglia minimamente rischiare di non veder più la propria patente, con tutto ciò che ne comporta. Come fare per capire se piante quali il Loto Blu, l'Escolzia, il Papavero Giallo, la Kanna (ecco, su quest'ultima ci pare inoltre che sia diventato illegale il consumo) e via dicendo sono oggetto di indagine o meno? Nè io nè lui siamo chimici e non capiamo quali siano i principi di queste piante. Il test dovrebbe (ma non ne siamo sicuri) indagare l'assunzione di: marijuana, cocaina (incluso crack), oppiacei (inclusa eroina, morfina e codeina), anfetamine e MDMA.
Dai famosi tabellati capiamo poco. A chi vi rivolgereste per stare tranquilli, cosniderando che non abbiamo nè amici chimici nè fitoterpeuti, ecc?
Grazie mille

Re: Esame del capello e consumo piante

Inviato: ven ago 06, 2021 7:21 pm
da Seven Fighters
Ragazzi (scusate la confidenza ...) non c'è proprio nessuno che riesce a darmi qualche dritta? Cosa dobbiamo verificare (pianta per pianta) per essere più che tranquilli?
Grazie mille

Re: Esame del capello e consumo piante

Inviato: ven ago 06, 2021 10:25 pm
da asklepios
Nè io nè lui siamo chimici e non capiamo quali siano i principi di queste piante
Basta una ricerca su Wikipedia, non è questione di capire. Anche dei tabellati non è questione di capire, basta leggere le tabelle e vedere se le piante in questione sono o meno incluse. Se poi hai un dubbio e qualcuno ti può aiutare ok, ma così è proprio volere la pappa pronta. Riguardo ai test, dipende se testano o meno per quelle sostanze. Considerato che sono legali non penso, ma non si può mai sapere.

Re: Esame del capello e consumo piante

Inviato: sab ago 07, 2021 1:57 pm
da Seven Fighters
Grazie mille per la risposta, asklepios!
Premesso che probabilmente ho sbagliato anche sezione (forse la più idonea è "legge") ... vabbè ...
Spacchetto la questione in due punti:
1. L'utilizzo di piante/vegetali legali è oggetto di indagine con test tossicologico del capello?
Mi par di capire che la tua idea sia: tendenzialmente no (essendo per l'appunto sostanze legali) ma finchè non ti viene comunicato precisamente di che esami si tratta non si può sapere. Corretto? Effettivamente è ciò che pensavo anch'io. Mantenendo così di conseguenza un atteggiamento cauto, significherebbe non utilizzare nè loto blu nè null'altro di legale sino a quando, per l'appunto, non si sa precisamente di cosa si sta parlando in termini di esami
2. Porta pazienza se ti porto via ancora un pò di tempo ma, credimi, ho provato ad applicarmi ma non capisco cosa devo verificare.
Prendiamo l'esempio del Loto Blu.
Bene,vado in Tabella 1 (oppio e derivati oppiacei, foglie di coca e derivati, mfetamina e derivati). Scorrendo il tutto, noto poche piante (in primis ma non solo, papaver somniferum) + semi di alcune piante + alcuni alcaloidi (es.: alcaloidi totali dell'oppio - morfina, codeina e tebaina, - papaverina, noscapina, narceina)
La pianta non compare, nè col nome scientifico Nimphea Caerulea nè con quello comune Loto Blu. Questa verifica è sufficiente?
Devo verificare se in tabella sono presenti tutti gli alcaloidi (nornuciferina, nuciferina, ecc .. che fra l'altro mi pare non ci siano)?
Ultime due questioni:
Kanna: ok, ci sono, la mesembrina è tabellata. Quindi niet
Papavero selvatico: alla luce del caso Kanna (pianta no, mesembrina sì) dovrei verificare quali sono i suoi alcaloidi (o anche altro?) e verificare se presenti in tabella 1. E' corretto? Sarebbe poi la procedura da adottare per la verifica di ogni pianta?
Grazie mille

Re: Esame del capello e consumo piante

Inviato: sab ago 07, 2021 9:40 pm
da asklepios
Mi par di capire che la tua idea sia: tendenzialmente no (essendo per l'appunto sostanze legali) ma finchè non ti viene comunicato precisamente di che esami si tratta non si può sapere. Corretto?
Esatto, ma non ho esperienza quindi potrei sbagliarmi
La pianta non compare, nè col nome scientifico Nimphea Caerulea nè con quello comune Loto Blu. Questa verifica è sufficiente?
Devo verificare se in tabella sono presenti tutti gli alcaloidi (nornuciferina, nuciferina, ecc .. che fra l'altro mi pare non ci siano)?
Considerato che i test eventualmente testerebbero la presenza degli alcaloidi, direi che sarebbe opportuno verificare quelli. Detto questo, le sostanze tabellate sono davvero tante, mi sembra poco probabile che testino per tutte, ma non si può mai sapere.

Anche se non riguarda direttamente il tuo caso, se ti interessa dai un'occhiata all'articolo che ho scritto in wiki sull'interpretazione delle tabelle, trovi il link nella mia firma sotto a questo messaggio

Re: Esame del capello e consumo piante

Inviato: dom ago 08, 2021 5:28 pm
da Seven Fighters
Ottimo, grazie 1000

Re: Esame del capello e consumo piante

Inviato: dom ago 08, 2021 7:00 pm
da asklepios
Facci sapere poi cosa risulta dagli esami, è una domanda questa che ogni tanto ricorre

Re: Esame del capello e consumo piante

Inviato: mar ago 10, 2021 1:23 pm
da Seven Fighters
Certo!
Innanzitutto capiamo che linea tenere (prudente o meno). Vedremo poi come si mette con gli esami.
Ciao