Pagina 1 di 1

serotonina e incubi notturni

Inviato: ven mag 27, 2022 3:00 pm
da jackansword
ciao a tutti, sono 2 giorni che prendo un integratore a base di Griffonia + 5-htp 150 mg,


prendo 2 capsule e sono in tutto 150 mg di 5-htp,

solo che di notte ho notato che faccio molti incubi e sogni intensi, poi di notte quando mi alzo per andare in bagno sono molto confuso e non capisco se è ancora un sogno o è la realtà,

puo succedere con i prodotti a base di serotonina di avere questi sintomi?

grazie
aspetto una vostra risposta

Re: serotonina e incubi notturni

Inviato: ven mag 27, 2022 3:12 pm
da Nectar
La serotonina è coinvolta nella regolazione del sonno e in particolare della fase REM. È stato visto che gli SSRI possono aumentare la frequenza degli incubi (https://doi.org/10.1016/j.jsmc.2010.01.007), quindi è possibile che anche aumentare i livelli di serotonina in altri modi abbia effetti simili.

Re: serotonina e incubi notturni

Inviato: ven mag 27, 2022 4:06 pm
da Nectar
Qui è spiegato meglio: https://doi.org/10.1046/j.1365-2869.2001.00249.x
Visto che la serotonina inibisce la fase REM, aumentare i livelli di serotonina dovrebbe ridurre la frequenza dei sogni. Infatti durante il trattamento con SSRI le persone ricordano meno spesso i sogni, mentre smettere all'improvviso di prenderli porta a sogni più intensi e a incubi.
Però è stato visto che anche durante il trattamento con SSRI l'intensità dei sogni e la presenza di incubi aumentavano.
Quindi è stato ipotizzato che, aumentando i livelli di serotonina, nella prima parte della notte la fase REM viene soppressa, mentre nella seconda parte della notte c'è una ripresa della fase REM con sogni più intensi e spesso incubi.

Re: serotonina e incubi notturni

Inviato: sab mag 28, 2022 12:21 pm
da jackansword
ma il triptofano è forte o debole rispetto al 5-htp?

Re: serotonina e incubi notturni

Inviato: sab mag 28, 2022 12:33 pm
da Nectar
jackansword ha scritto:
sab mag 28, 2022 12:21 pm
ma il triptofano è forte o debole rispetto al 5-htp?
Il triptofano è il precursore del 5-HTP. Però visto che il triptofano viene usato dall'organismo anche per altre cose mentre il 5-HTP viene solo convertito in serotonina secondo me a dosi equivalenti il tritpofano è meno forte.

In più il triptofano deve competere con altri amminoacidi per essere trasportato nel sistema nervoso centrale. Invece il 5-HTP riesce ad attraversare la barriera ematoencefalica senza essere trasportato. Quindi la quantità di prodotto che raggiunge il cervello è più bassa nel caso del triptofano.

Re: serotonina e incubi notturni

Inviato: sab mag 28, 2022 12:55 pm
da jackansword
ok grazie per la spiegazione