Pagina 1 di 1

Uso Tradizionale Salvia Divinorum (infuso)

Inviato: lun set 24, 2018 8:02 pm
da Arcano
Testo estratto dal libro "Le piante sacre" di Gilberto Camilla edizione Nautilus:

(...) Le foglie di questa pianta erano raccolte dai curandero che si recavano sulle montagne e le raccoglievano dopo una serie di genuflessioni e preghiere. Il fogliame usato nelle guarigioni veniva sfregato tra le mani quindi se ne faceva un infuso con 50-100 foglie. Verso mezzanotte il curandero, il paziente e un'altra persona si recavano in un luogo buio e tranquillo dove il paziente ingeriva la pozione.

Dopo circa 15 minuti gli effetti iniziavano a manifestarsi.

(...) R.G Wasson fu il primo a descrivere gli effetti della Ska Pastora, dopo l'ingestione di diverse dosi di una pozione preparata con le foglie della pianta.
In una sessione del luglio 1961, alla quale aveva partecipato, una curandera premette con le fami il succo di 34 paia di foglie in un bicchiere e le allungò con acqua. Wasson bevve il fluido scuro e scrisse che, sebbene gli effetti si manifestassero molto più velocemente che con i funghi, duravano molto meno. Egli video soltanto "colori danzanti in elaborati, tridimensionali disegni".

Le foglie di S.DIvinorum vengono sempre:

1 contate a coppie per ciascun partecipante
2 non tutti ricevono il medesimo quantitativo
3 le foglie vengono pestate con il "matate", una specie di mortaio in pietra, preferibilmente da una bambina (simbolo di purezza).
4 le "velade" avvengono nell'oscurità.
5 ogni piccolo lume viene spento dopo l'ingestione delle foglie e della pozione.

Gli altri casi parlano di foglie pestate con il tradizionale "metate" (la pietra usata per preparare la farina di mais) .

Oltre al suo utilizzo nella divinazione (conoscere l'origine delle malattie, ritrovare oggetti perduti o rubati, individuare ladri o aggressori, conoscere la sorte di una persona lontana) , la salvia d. viene usata per curare problemi digestivi, contro la diarrea e il mal di testa, come tonico e stimolante nella vecchiaia, nonché per curare tutti i tipi di malattie magiche.

Re: Uso Tradizionale Salvia Divinorum

Inviato: lun set 24, 2018 9:41 pm
da ~Møgørøs•
Grazie mille Arcano , davvero interessante ! Si sa molto poco sull'uso tradizionale della Salvia ... io ad esempio ero convinto che da qualche parte si fumasse , quando pare proprio che non è così

Re: Uso Tradizionale Salvia Divinorum

Inviato: lun set 24, 2018 9:56 pm
da grub
La quantità enorme di foglie necessarie ad una assunzione per via orale implica che la salvinorina è poco assorbita dallo stomaco. Non a caso il quid è il metodo ideale per l'assunzione orale. Comunque per chi volesse provare il decotto (che tanto bene di stomaco non so quanto possa fare) consiglierei di provare a sorseggiarlo molto lentamente, per dar tempo alle gengive e al sublinguale di assorbire quanta più sostanza possibile. Lavando sempre bene i denti e le gengive prima in modo da favorire l'assorbimento. e marari spremere e spezzare le foglie prima di metterle in infusione. Si può anche provare a lasciare le foglie reidratate nel congelatore per aiutare a spezzare la membrana cellulare, e favorire così il rilascio della salvinorina.
Comunque una lettura parecchio interessante.
Sulla quantità Arcano hai scritto 500-100, non è che hai aggiunto uno zero in più davanti a 50?

Re: Uso Tradizionale Salvia Divinorum

Inviato: lun set 24, 2018 10:27 pm
da Arcano
Avevo sbagliato a scrivere, era 50, ora ho corretto.

Comunque occhio, qui non si parla di decotto ma del materiale vegetale schiacciato in un mortaio fino ad estrarne un succo che poi verrà diluito in acqua presumibilmente fredda!

Re: Uso Tradizionale Salvia Divinorum

Inviato: lun set 24, 2018 10:33 pm
da Arcano
~Møgørøs• ha scritto:
lun set 24, 2018 9:41 pm
Grazie mille Arcano , davvero interessante ! Si sa molto poco sull'uso tradizionale della Salvia ... io ad esempio ero convinto che da qualche parte si fumasse , quando pare proprio che non è così
il capitolo in realtà è più lungo, ma da quanto ricordo comunque non parla di metodi di combustione, perlomeno tra i Nativi...

Ho riportato parte del capitolo solo per far conoscere le vere usanze di questo vegetale, è interessante l'uso medico-sciamanico che ne veniva fatto, anche in questo caso tutto l'opposto all'uso puramente ricreativo che ne fanno gli occidentali.