Pagina 1 di 1

Bufo Alvarius

Inviato: mar lug 18, 2017 5:36 pm
da Samuel Beckett
La 5-meo-dmt è una molecola veramente potente, e non mi sento a mio agio a fumarla ne da solo ne con un amico inesperto. Ho visto ci sono dei rituali in Italia con il Bufo Alvarius, una rana del deserto messicano dalla quale si estraggono le sue mucose per fumarle, esse contengono 5-meo-dmt. I rituali in Italia costano una fortuna, ma l'idea di viverla in questo modo piuttosto che da solo in salotto, mi rasserena. Ho letto che qualcuno qui dentro che ha fatto il rituale in Italia, magari ditemi in privato voi a chi vi siete affidati e in pubblico come è andata e come vi siete trovati. Io reputo queste associazioni sette a fine di lucro e sono eticamente combattuto ma comunque sento di non poter fare a meno in questo caso della figura del curadero (per quanto curadero paraculo). Aspetto vostro riscontro, ma anche solo libere opinioni.

Il vostro William.

Bufo Alvarius

Inviato: mar lug 18, 2017 6:35 pm
da acid
cosa ti spaventa nel provarla da solo?

Bufo Alvarius

Inviato: mar lug 18, 2017 10:04 pm
da Samuel Beckett
Tutto quello che si legge dalle esperienze qui sul forum per esempio.

Bufo Alvarius

Inviato: mer lug 19, 2017 4:14 pm
da Abeja G.
Se vuoi continuare ad informarti potresti anche scaricare l'opuscolo creato da sd&m da qui: http://www.psychonaut.com/psichedelia-e ... ativo.html

Bufo Alvarius

Inviato: mer lug 19, 2017 4:49 pm
da Paolo
William Lee ha scritto:
mar lug 18, 2017 5:36 pm
Ho visto ci sono dei rituali in Italia con il Bufo Alvarius, una rana del deserto messicano
Non è una rana ma è un rospo.
William Lee ha scritto:
mar lug 18, 2017 5:36 pm
dalla quale si estraggono le sue mucose
Non si estraggono "le mucose", semmai il muco...
William Lee ha scritto:
mar lug 18, 2017 5:36 pm
I rituali in Italia costano una fortuna, ma l'idea di viverla in questo modo piuttosto che da solo in salotto, mi rasserena. Ho letto che qualcuno qui dentro che ha fatto il rituale in Italia, magari ditemi in privato voi a chi vi siete affidati e in pubblico come è andata e come vi siete trovati.
Perché chiamarli "rituali"?

William Lee ha scritto:
mar lug 18, 2017 5:36 pm
Io reputo queste associazioni sette a fine di lucro e sono eticamente combattuto ma comunque sento di non poter fare a meno in questo caso della figura del curadero (per quanto curadero paraculo). Aspetto vostro riscontro, ma anche solo libere opinioni.
In caso "curandero" non "curadero". E comunque non c'è niente di "tradizionale" in tutto ciò, col cura(n)dero o senza.

La mia opinione: puoi provare da solo a casa, se trovi il veleno. Cosa nient'affatto semplice.
In tal caso, parti con dosaggi bassi.
In generale, documentati sempre & approfonditamente.

saluti

Bufo Alvarius

Inviato: lun lug 24, 2017 6:49 pm
da CloneXY
Ho pulito gli ot

Re: Bufo Alvarius

Inviato: mar ago 07, 2018 1:16 am
da Radicequadrata
William
A parer mio il Bufo Albarius è estremamente dissociativo e sconsiglio un fai da te.
È una sostanza che va presa con un determinato setting e non parlo di sitter basilari.
Io opterei per un viaggio in Selva, l’ambiente e lo stato d’animo hanno una rilevanza importante. D’altro canto ovviamente risparmieresti ma personalmente sono dell’idea che o è tutto o niente. In selva saresti seguito da culture millenarie.
Pace

Re: Bufo Alvarius

Inviato: mar ago 07, 2018 1:20 am
da Radicequadrata
Dimenticavo, diffidate delle associazioni pubblicizzate, sia italiane che internazionali. Pubblicità dice tutto. Se siete fortunati conoscete già un ambiente sano a cui appoggiarvi è sicuramente non viene pubblicizzato su internet o sui social.
Non faranno altro che parlare di soldi alle vostre spalle.
Tralasciando il fatto che il loro lavoro è manipolare le persone inducendole a credere di aver bisogno di un sostegno e che con loro sarete sulla strada giusta. Cosa totalmente diversa rispetto l’intenzione di provare una una sostanza per pura curiosità, per esempio.

Bufo 5-meo-DMT (rospo)

Inviato: mar ott 02, 2018 8:49 pm
da Psycervo_
Salve ragazzi, so che tenere in casa animali esotici non è il massimo per la loro vita ma cercherò di trattarlo al meglio possibile.
Sto avendo la possibilità di avere un bufo, il famoso rospo dai cui si riesce ad estrarre la 5-meo-dmt.
È una spesa abbastanza alticcia ma se ne vale la pena lo prenderò..
È di un mio amico (conoscente più che amico) che per motivi di trasloco non potrà più tenerlo.
Volevo sapere se avete qualche esperienza in merito, se sapete quante estrazioni bisognerebbe fare per delle esperienze e se facendo un estrazione e poi aspettando qualche settimana o mese perché si rigeneri il veleno la parte estratta si rovini.
Vorrei anche sapere se qualcuno di voi ne tiene qualcuno e se ha dritte da darmi in merito..
Grazie in anticipo :D

Re: Bufo 5-meo-DMT (rospo)

Inviato: mer ott 03, 2018 2:13 am
da grub
Caspita, non ho consigli da darti ma seguo con molto interesse. Per quanto mi dispiaccia per questi animali in cattività, riuscire ad ottenerne uno è una rarità... Almeno immagino

Re: Bufo Alvarius

Inviato: mer ott 03, 2018 4:02 pm
da Diennetti
Mi scuso se risulto di poco aiuto, ma ho visto dei documentari su codesto rospo amazzonico. I popoli che ci convivono da centinaia di anni lo trattano con molto rispetto ma per usufruire del suo veleno lo sottopongono a un forte stress, immobilizzandolo: le zampe vengono delicatamente legate a dei "paletti", così che l'animale dopo un po inizi a secernere la sostanza per autodifesa... Finito il rituale, il rospo viene liberato e "scortato" da uomini e ragazzi verso la foresta o le paludi, dove farà perdere le sue tracce e continuerà la sua normale vita. Ho potuto notare anche che la bestiola non sembra spaventata dalle popolazioni native del posto, ma anzi a volte esistono rapporti bilaterali (l'uomo rispetta/usufruisce del rospo, il rospo (ad esempio) salta su barca con gli umani per qualche traversata più comoda...)

Personalmente sono totalmente contrario alla custodia di tali creature in ambienti così diversi e lontani dalla loro casa naturale... Soprattutto sono contrario al voler ottenere qualcosa da loro dopo averli condannati a una vita in gabbia...

Re: Bufo Alvarius

Inviato: mer ott 03, 2018 7:23 pm
da ~Møgørøs•
Diennetti ha scritto:
mer ott 03, 2018 4:02 pm
Mi scuso se risulto di poco aiuto, ma ho visto dei documentari su codesto rospo amazzonico. I popoli che ci convivono da centinaia di anni lo trattano con molto rispetto ma per usufruire del suo veleno lo sottopongono a un forte stress, immobilizzandolo: le zampe vengono delicatamente legate a dei "paletti", così che l'animale dopo un po inizi a secernere la sostanza per autodifesa... Finito il rituale, il rospo viene liberato e "scortato" da uomini e ragazzi verso la foresta o le paludi, dove farà perdere le sue tracce e continuerà la sua normale vita. Ho potuto notare anche che la bestiola non sembra spaventata dalle popolazioni native del posto, ma anzi a volte esistono rapporti bilaterali (l'uomo rispetta/usufruisce del rospo, il rospo (ad esempio) salta su barca con gli umani per qualche traversata più comoda...)

Personalmente sono totalmente contrario alla custodia di tali creature in ambienti così diversi e lontani dalla loro casa naturale... Soprattutto sono contrario al voler ottenere qualcosa da loro dopo averli condannati a una vita in gabbia...
Ciao caro ,

Ti stai confondendo con un altro anfibio ! La phyllomedusa bicolor , rana Kambo (la piu grande del mondo)

Per ottenere il lattice di bufo la procedura richiede semplicemente di fare una piccola pressione sulla ghiandola velenifera (4 in totale nel sistema linfatico) ed esso schizza fuori per poi essere raccolto su un vetro e fatto asciugare . Totalmente indolore per il rospo ;)

Sconsiglio comunque l'acquisto di questi animali e l'analogo trattamento : per venire qua soffrono parecchio il viaggio e vengono messi in una teca per praticamente il resto della vita :(

Re: Bufo Alvarius

Inviato: gio ott 04, 2018 2:46 am
da grub
~Møgørøs• ha scritto:
mer ott 03, 2018 7:23 pm
Sconsiglio comunque l'acquisto di questi animali e l'analogo trattamento : per venire qua soffrono parecchio il viaggio e vengono messi in una teca per praticamente il resto della vita :(
sad bufo is sad :cry:

Re: Bufo Alvarius

Inviato: gio ott 04, 2018 12:45 pm
da Diennetti
~Møgørøs• ha scritto:
mer ott 03, 2018 7:23 pm
Diennetti ha scritto:
mer ott 03, 2018 4:02 pm
Mi scuso se risulto di poco aiuto, ma ho visto dei documentari su codesto rospo amazzonico. I popoli che ci convivono da centinaia di anni lo trattano con molto rispetto ma per usufruire del suo veleno lo sottopongono a un forte stress, immobilizzandolo: le zampe vengono delicatamente legate a dei "paletti", così che l'animale dopo un po inizi a secernere la sostanza per autodifesa... Finito il rituale, il rospo viene liberato e "scortato" da uomini e ragazzi verso la foresta o le paludi, dove farà perdere le sue tracce e continuerà la sua normale vita. Ho potuto notare anche che la bestiola non sembra spaventata dalle popolazioni native del posto, ma anzi a volte esistono rapporti bilaterali (l'uomo rispetta/usufruisce del rospo, il rospo (ad esempio) salta su barca con gli umani per qualche traversata più comoda...)

Personalmente sono totalmente contrario alla custodia di tali creature in ambienti così diversi e lontani dalla loro casa naturale... Soprattutto sono contrario al voler ottenere qualcosa da loro dopo averli condannati a una vita in gabbia...
Ciao caro ,

Ti stai confondendo con un altro anfibio ! La phyllomedusa bicolor , rana Kambo (la piu grande del mondo)

Per ottenere il lattice di bufo la procedura richiede semplicemente di fare una piccola pressione sulla ghiandola velenifera (4 in totale nel sistema linfatico) ed esso schizza fuori per poi essere raccolto su un vetro e fatto asciugare . Totalmente indolore per il rospo ;)

Sconsiglio comunque l'acquisto di questi animali e l'analogo trattamento : per venire qua soffrono parecchio il viaggio e vengono messi in una teca per praticamente il resto della vita :(
OOPS! Fail! Grazie Mogoros!

Re: Bufo Alvarius

Inviato: sab dic 17, 2022 10:37 pm
da Abeja G.