Pagina 1 di 1

Riduzione rischi mdma

Inviato: gio giu 27, 2019 4:02 pm
da Drug1221
Domani devo comprare dell'md, per la precisione 1 pasticca, il pusher ha detto che mezza basta per essere sballati e che lui LHA provata... Non ho possibilità di prendere test quindi come faccio a capire se è buona? E se non lo è come faccio a scoprirlo senza ammazzarmi il fegato? Grazie in anticipo

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: gio giu 27, 2019 5:06 pm
da Tirar Puede Matar
Non è che hai tante possibilità, se vuoi star sicuro non la prendi e basta.
Per il dosaggio basta partire con mezza e dopo 1 oretta valuti se è il caso di prender anche l'altra.

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: gio giu 27, 2019 5:14 pm
da ward
senza test puoi al massimo capire quanto mdma c'è in modo grossolano se sai che gusto ha e quindi assaggiandolo, ma non potrai mai sapere con cosa è stato tagliato.. Il fegato non te lo distruggi con una pasticca, salvo non abbiano tagliato l'md con veleno naturalmente :D

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: gio giu 27, 2019 7:19 pm
da Drug1221
ward ha scritto:
gio giu 27, 2019 5:14 pm
senza test puoi al massimo capire quanto mdma c'è in modo grossolano se sai che gusto ha e quindi assaggiandolo, ma non potrai mai sapere con cosa è stato tagliato.. Il fegato non te lo distruggi con una pasticca, salvo non abbiano tagliato l'md con veleno naturalmente :D
Il sapore credo debba essere come la pseudoefedrina... Cioè la cosa più amara esistente al mondo, giusto?

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: gio giu 27, 2019 8:11 pm
da ward
Drug1221 ha scritto:
gio giu 27, 2019 7:19 pm
ward ha scritto:
gio giu 27, 2019 5:14 pm
senza test puoi al massimo capire quanto mdma c'è in modo grossolano se sai che gusto ha e quindi assaggiandolo, ma non potrai mai sapere con cosa è stato tagliato.. Il fegato non te lo distruggi con una pasticca, salvo non abbiano tagliato l'md con veleno naturalmente :D
Il sapore credo debba essere come la pseudoefedrina... Cioè la cosa più amara esistente al mondo, giusto?
non ho mai assaggiato la pseudoefedrina, mentre l'mdma l'ho assunto un po' di volte ma non so quanto fosse di qualità, perciò non ti so dire esattamente.. sicuramente è un gusto poco gradevole, il mio sembrava un misto tra amaro-acido-salato, purtroppo non ricordo il gusto esatto ahaha

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: ven giu 28, 2019 8:35 am
da Tirar Puede Matar
Guarda, se riesci a capire la purezza dell'MD assaggiandolo, vuol dire che hai poteri soprannaturali. O più probabilmente non hai la minima idea di cosa parli. :lol:

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: ven giu 28, 2019 9:51 am
da Drug1221
Tirar Puede Matar ha scritto:
ven giu 28, 2019 8:35 am
Guarda, se riesci a capire la purezza dell'MD assaggiandolo, vuol dire che hai poteri soprannaturali. O più probabilmente non hai la minima idea di cosa parli. :lol:
Ovvio che la purezza non è possibile ma c'è una minima possibilità che conoscendo il sapore si possa capire se un minimo di mdma è contenuto all'interno di una pasticca(poi magari tutte le sostanze hanno lo stesso gusto e quindi bella raga non ha senso). Dite che modi decenti per non rischiare non esistono se non senza prenderla?

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: ven giu 28, 2019 2:10 pm
da Tirar Puede Matar
Il sapore è amaro, come un milione di altre sostanze.
Se non vuoi rischiare non la prendi, unico sistema.

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: ven giu 28, 2019 4:09 pm
da ward
Tirar Puede Matar ha scritto:
ven giu 28, 2019 8:35 am
Guarda, se riesci a capire la purezza dell'MD assaggiandolo, vuol dire che hai poteri soprannaturali. O più probabilmente non hai la minima idea di cosa parli. :lol:
si capisce eccome, in disco ti vendono il sale per md.. ovvio poi che non distinguerai mai una purezza del 50 % con una del 40 %

Re: Riduzione rischi mdma

Inviato: mar lug 02, 2019 12:45 am
da unonessunocentomila
Un metodo di paragone, che non è comunque del tutto sicuro, può essere quello di confrontare colore e disegno della propria pasta con quelle che pubblicano su danno.ch dove vengono indicate le quantità di mdma in mg e gli eventuali tagli.
Il metodo più sicuro rimane ovviamente quello di analizzarla con appositi test : in modo casereccio con dei reagenti, in modo più approfondito con lo spettrometro (in svizzera lo fanno se gli invii un piccolo campione e sborsi un po' di €).