Pangɘa ha scritto: ↑mer feb 12, 2020 7:31 pm
...di che parametri parli?
Per poter sentire quanto produci hai la necessità di un buon impianto.
Questo può essere fatto anche con una classica radio che abbia almeno gli ingressi di input (o l'ingresso). Se ha almeno 50w di uscita puoi staccare gli altoparlanti ordinari e aggiungerne 5 per uscita: un tweeter piezo da tagliare a 2,2 o 3,3 yF , un tweeter più morbido da tagliare a 4,7 yF, un midrange da filtrare a 8-10 yF + bobina per filtrare gli alti, un altoparlante da filtrare con una bobina che esprima i kick , il tutto messo in una scatola di compensato. E a parte un subwoofer da tarare a determinati hertz in una scatola a parte.
L'elenco sembra costoso, ma con pochi soldi puoi ottenere un'ottima acustica.
Se per esempio la radio è munita di lettore mangianastri, può rendersi utile il lettore delle cassette. Smontandolo si possono ottenere effetti interessanti perché è molto sensibile.
Allungando i due cavetti lo si può posizionare su quasi tutte le superfici. Io ho provato a posizionarlo sui profili verniciati di una finestra e il minimo tatto produceva suoni/fruscii. Forse si potrebbe sentire anche alcuni suoni prodotti da piante o altro.
A suo tempo ho utilizzato questo stratagemma per registrare le dilatazioni termiche di un cilindro di zolfo tenuto in mano. Ecc...
Non ho tempo.