Musica Specifica per ogni Droga
Inviato: gio feb 18, 2016 1:21 pm
Non so se esista gia questo topic, comunque sia mi pare molto interessante (e utile, a chi non ha orecchio e si sente musica di merda) associare, ad ogni droga, l'artista o il tipo di musica che vedete più adatti per scandire e pilotare il tempo emotivo degli stati alterati, in base alle vostre esperienze e gusti.
Questa è la mia. Prevale ovviamente il "rock", dato che è la musica che più appartiene alle nostre generazioni e al nostro orecchio inconscio ( la musica pop, ve lo dico subito, è soltanto un rock diluito per ignoranti, froci e ritardati). La classica, potete pure sbattervi fino alla morte per terra, non è fatta per essere ascoltata in uno stato di forte sbalzamento emotivo. Ha bisogno di concentrazione e stabilità mentale, sforzo mnemonico e una costante contestualizzazione.
Sia ben chiaro, comunque in questa lista troverete esclusivamente musica di qualità.
Cocaina: ROLLING STONES, su tutti; Led Zeppelin, AC/DC, Kiss, Butthole Surfers (primi album), Velvet Underground, Deep Purple, The Who, Black Sabbath (Paranoid), Nine Inch Nails (The Downward Spiral), The Clash. In genere musica con ritmo bello adrenalinico. Non vi consiglio il metal perchè personalmente lo trovo privo di spinta creativa. Ripiega su se stesso, troppo narcisistico.
THC: Faust, Frank Zappa (Weasels ripped my flesh - Burnt weeny sandwich), The Doors, King Crimson, Pink Floyd, The Jimi Hendrix Experience, Jethro Tull e prog in generale (un mondo enorme), lo scontato ma sempre efficace Bob Marley e un'infinità di altra musica. Il tipo che vi consiglio sono pezzi non più lunghi di 10 minuti, con ritmo fluido ma non troppo energico, magari anche particolareggiato. Ovviamente i suoni psichedelici annessi non fanno mai male.
MDMA (comprese anfetamine e Popper): Ovviamente la musica elettronica su tutte (a me piace Tekno e Goa). Io la considero una droga sociale, per cui la musica è strettamente collegata alla situazione. Per quanto possa sembrare paradossale, la musica ha solo una certa rilevanza in questo caso. Certo una bel ritmo pestato non guasta mai, il punto è che se ne può fare benissimo a meno comunque. Se non sono le prime volte vi sconsiglio semplicemente di farne uso, la sostanza mi perde di fascino.
Ketamina: Il disinnescamento del sistema limbico fa sembrare bazzecole delle semplici vibrazioni che vi arrivano ai timpani. A questo punto sfondateveli (se proprio volete ascoltare della musica) con della bella tekno (Spiral Tribe per chi non li conoscesse), magari qualcosa vi arriva (dubito).
LSD: Popol Vuh (consigliatissimi), The Doors, Red Crayola, Pink Floyd ( qua però vi straconsiglio SOLO gli album iniziali con Syd Barrett. La sua spontaneità è irripetibile e originalissima), Neu!, Faust, Amon Duul II, e se adorate il terrore puro come me, vi postillo i Vampire Rodents (utilizzare MOLTO con cautela). Con LSD comunque c'è poco da forzare, dipende molto dallo stato d'animo del "momento" (parola abbastanza fuori contesto). Vi sconsiglio musica con cui avete un legame affettivo, poichè ve lo potrebbe corrompere definitivamente. Andate sempre sul nuovo. Solo qui vi potrei consigliare della classica, tipo Schoenberg, Stravinskij, Bartok,R.Strauss; ma solo se siete intenditori. Il vero orecchio musicale si acquisisce con il tempo. Altrimenti sarebbe una forzatura.
Morfina: Sinceramente l'attenuazione emotiva svoglia da ogni coinvolgimento. Qualsiasi musica penso vada bene dalla psichedelia al jazz, anche se penso che i Morphine forse eccellono; molto distaccati anche loro, incarnano pienamente lo spirito oppiaceo, sognanti, oscuri e sensuali.
Etanolo: Qua fate come cazzo vi pare. Ci metterei addirittura la pop, vista la decerebratilità di chi ne è sotto effetto. Consigliatissima la musica con cui avete un legame particolare. Adatta al compiangimento. Facciamo schifo che ci volete fare.
Condizioni che comportano gente senza vestiti: Personalissima e da decidere con complicità. Io vi consiglio fortemente il Jazz : Ellington, Mingus, Roach, Parker, Coltrane, Coleman, Davis, ecc..., ma mi va benissimo anche il buon vecchio Rock'n Roll o gli stessi Morphine, e le colonne sonore dei film (quelle buone eh).
Non so voi, ma per me anche in questo caso deve essere musica di qualità. Tutta quella merda tipo lounge, ambient, cazzi e mazzi, ve la potete infilare nei buchi inutilizzati.
Questa è la mia. Prevale ovviamente il "rock", dato che è la musica che più appartiene alle nostre generazioni e al nostro orecchio inconscio ( la musica pop, ve lo dico subito, è soltanto un rock diluito per ignoranti, froci e ritardati). La classica, potete pure sbattervi fino alla morte per terra, non è fatta per essere ascoltata in uno stato di forte sbalzamento emotivo. Ha bisogno di concentrazione e stabilità mentale, sforzo mnemonico e una costante contestualizzazione.
Sia ben chiaro, comunque in questa lista troverete esclusivamente musica di qualità.
Cocaina: ROLLING STONES, su tutti; Led Zeppelin, AC/DC, Kiss, Butthole Surfers (primi album), Velvet Underground, Deep Purple, The Who, Black Sabbath (Paranoid), Nine Inch Nails (The Downward Spiral), The Clash. In genere musica con ritmo bello adrenalinico. Non vi consiglio il metal perchè personalmente lo trovo privo di spinta creativa. Ripiega su se stesso, troppo narcisistico.
THC: Faust, Frank Zappa (Weasels ripped my flesh - Burnt weeny sandwich), The Doors, King Crimson, Pink Floyd, The Jimi Hendrix Experience, Jethro Tull e prog in generale (un mondo enorme), lo scontato ma sempre efficace Bob Marley e un'infinità di altra musica. Il tipo che vi consiglio sono pezzi non più lunghi di 10 minuti, con ritmo fluido ma non troppo energico, magari anche particolareggiato. Ovviamente i suoni psichedelici annessi non fanno mai male.
MDMA (comprese anfetamine e Popper): Ovviamente la musica elettronica su tutte (a me piace Tekno e Goa). Io la considero una droga sociale, per cui la musica è strettamente collegata alla situazione. Per quanto possa sembrare paradossale, la musica ha solo una certa rilevanza in questo caso. Certo una bel ritmo pestato non guasta mai, il punto è che se ne può fare benissimo a meno comunque. Se non sono le prime volte vi sconsiglio semplicemente di farne uso, la sostanza mi perde di fascino.
Ketamina: Il disinnescamento del sistema limbico fa sembrare bazzecole delle semplici vibrazioni che vi arrivano ai timpani. A questo punto sfondateveli (se proprio volete ascoltare della musica) con della bella tekno (Spiral Tribe per chi non li conoscesse), magari qualcosa vi arriva (dubito).
LSD: Popol Vuh (consigliatissimi), The Doors, Red Crayola, Pink Floyd ( qua però vi straconsiglio SOLO gli album iniziali con Syd Barrett. La sua spontaneità è irripetibile e originalissima), Neu!, Faust, Amon Duul II, e se adorate il terrore puro come me, vi postillo i Vampire Rodents (utilizzare MOLTO con cautela). Con LSD comunque c'è poco da forzare, dipende molto dallo stato d'animo del "momento" (parola abbastanza fuori contesto). Vi sconsiglio musica con cui avete un legame affettivo, poichè ve lo potrebbe corrompere definitivamente. Andate sempre sul nuovo. Solo qui vi potrei consigliare della classica, tipo Schoenberg, Stravinskij, Bartok,R.Strauss; ma solo se siete intenditori. Il vero orecchio musicale si acquisisce con il tempo. Altrimenti sarebbe una forzatura.
Morfina: Sinceramente l'attenuazione emotiva svoglia da ogni coinvolgimento. Qualsiasi musica penso vada bene dalla psichedelia al jazz, anche se penso che i Morphine forse eccellono; molto distaccati anche loro, incarnano pienamente lo spirito oppiaceo, sognanti, oscuri e sensuali.
Etanolo: Qua fate come cazzo vi pare. Ci metterei addirittura la pop, vista la decerebratilità di chi ne è sotto effetto. Consigliatissima la musica con cui avete un legame particolare. Adatta al compiangimento. Facciamo schifo che ci volete fare.
Condizioni che comportano gente senza vestiti: Personalissima e da decidere con complicità. Io vi consiglio fortemente il Jazz : Ellington, Mingus, Roach, Parker, Coltrane, Coleman, Davis, ecc..., ma mi va benissimo anche il buon vecchio Rock'n Roll o gli stessi Morphine, e le colonne sonore dei film (quelle buone eh).
Non so voi, ma per me anche in questo caso deve essere musica di qualità. Tutta quella merda tipo lounge, ambient, cazzi e mazzi, ve la potete infilare nei buchi inutilizzati.