Pagina 1 di 2

Claviceps Purpurea

Inviato: gio ago 24, 2017 10:40 pm
da BlindFaith
Sto raccogliendo una quantità decente di teste di ergot da spighe di lolium selvatico (pare abbondi negli ambienti dove non si usano antimicotici).
Ho iniziato a farlo solo per curiosità e un po' per collezionismo ma poi ho iniziato a informarmi un poco e pare che si possa tentare una coltura artificiale del micelio partendo dagli sclerozi raccolti per poi alla fine fare un'estrazione degli alcaloidi.
ASSOLUTAMENTE NON INTENDO CIMENTARMI IN COLTIVARE E ESTRARRE SOSTANZE PERICOLOSE COME QUESTE(nonostante non siano in tabella, credo) ma se c'è qualcuno interessato in questo argomento possiamo confrontare le idee e fonti e tentare di buttare giu una piccola guida su un possibile impiego di questo fungo(tra l'altro pare sia l'unico fungo al mondo a produrre anche caffeina, in base alla pianta ospite).

Quando avrò una connessione internet decente posterò qualche foto delle molte spighe infette che sto raccogliendo.

Claviceps purpurea, possibili utilizzi?

Inviato: gio ago 24, 2017 10:50 pm
da BlindFaith
Edit: la pianta ospite da me trovata è sempre e solo Nardus stricta. Solo una spiga appartiene a una specie diversa( penso un sorgo selvatico ).

Claviceps purpurea, possibili utilizzi?

Inviato: ven ago 25, 2017 1:38 am
da tombong
Credo che senza un laboratorio buono non si combini niente, ma non me ne intendo più di tanto

Claviceps purpurea, possibili utilizzi?

Inviato: ven ago 25, 2017 7:32 am
da Time
Molto interessante, non credevo si potessero trovare così facilmente piante infette.
Posso chiederti in che zona del paese abiti?

In questo video mostrano come infestare una coltivazione facendo prima moltiplicare il fungo in vitro, non sono esperto di funghi ne di colture in vitro ma penso che su internet ci si possa informare.
Attendo le foto.

Claviceps purpurea, possibili utilizzi?

Inviato: ven ago 25, 2017 11:25 am
da BeJake
Stando anche ad Hoffmann gli alcaloidi insolubili in acqua dovrebbero essere quelli ad azione tossica...

Claviceps purpurea, possibili utilizzi?

Inviato: ven ago 25, 2017 11:29 am
da BeJake
Kykeon...acqua, menta e ...

Claviceps purpurea, possibili utilizzi?

Inviato: ven ago 25, 2017 11:43 am
da BeJake
A parte i messaggi criptici sono veramente interessato a questo esperimento. Posta foto e posizione del ritrovamento se possibile.

Claviceps purpurea, possibili utilizzi?

Inviato: ven ago 25, 2017 12:05 pm
da BlindFaith


A me sembra essere ergot, la pianta su cui la trovo è una delle piante ospite conosciute nella bibliografia di Samorini.
Trovata sulle prealpi venete bellunesi. Ce n'è molta e pare crescere solo su due specie erbacee.

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 2:42 pm
da Time
Veramente molto belle, mi trovo nella stessa regione ma in piena pianura, le culture di graminacee non sono molte ma mi viene voglia di cercare.

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 3:11 pm
da BlindFaith
Forse in pianura è piu arduo per via dei trattamenti massivi.

Ma posso sapere come mai è stato modificato il titolo del topic? Non andava bene? Incriminante in qualche modo nonostante abbia precisato che non intendo far nulla di illegale?

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 3:21 pm
da tombong
Incriminante non credo, sarà stato modificato per il sommo volere dell'ordine e della precisione :)

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 3:22 pm
da BeJake
In pianura nelle zone coltivate effettivamente è raro imbattersi in questi funghi parassiti per via dei trattamenti.

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 3:38 pm
da ~Møgørøs•
Il cambio di none del topic è colpa della mio ossessivo compulsività ... e poi mancava il topic generico sulla claviceps !

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 3:54 pm
da BlindFaith
Aggiornamento: la sto trovando anche su spighe di Dactylis e Deschampsia(questa erbetta attira molti funghi magici a quanto pare :asd: )

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 7:09 pm
da BeJake

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 8:26 pm
da BlindFaith
Grande BeJake! Mi ci vorrà na settimana per leggerlo ma lo farò :sfatto:

Claviceps Purpurea

Inviato: ven ago 25, 2017 11:44 pm
da BeJake
Pare che la tipologia di alcaloidi sia in funzione del genotipo del fungo...

Claviceps Purpurea

Inviato: sab ago 26, 2017 8:12 am
da BlindFaith
Si e il genotipo influenza anche la 'scelta' della pianta ospite da quanto ho capito. Ci sono 4 gruppi genetici che si distribuiscono su varie specie di erbe e producono alcaloidi e diterpeni differenti e in diffetente q.tà.
Ho un dubbio però: questo studio è stato fatto in norvegia e il materiale raccolto li magari è diverso dal 'nostrano'.
Ad ogni modo è il documento piu completo che ho letto(ancora non tutto :) ) fin'ora.

Claviceps Purpurea

Inviato: sab ago 26, 2017 11:59 am
da BeJake
Ottimo appunto e non saprei che replicare se non condividere il tuo dubbio.
Dovremmo coinvolgere micologi esperti per qualche investigazione ma ovviamente il progetto è poco appetibile vista la scarsa (in realtà nulla retribuzione).
Questo è un problema in seno a qualsiasi studio che nasce da domande del contesto psiconautico.
Incomincio a pensare che la "rivoluzione" psiconautica sia da incominciare ricreando il profilo dello psiconauta, non un tossicodipendente ma una persona curiosa, vicina agli ambienti di ricerca scientifica, in grado di porsi quesiti nuovi.
Una questione di percezione o meglio di come si è percepiti.
Resta il fatto che non abbiamo liquidi per foraggiare ricerche.

Claviceps Purpurea

Inviato: dom ago 27, 2017 6:45 pm
da BlindFaith
Pero magari se si riuscisse a isolare del micelio, una porzione si potrebbe inviarla a qualche professore(magari psiconauta) che la analizzi...o sono troppo ottimista? :roll: