Pagina 1 di 1

Primo raccolto 250 g mckennaii

Inviato: lun mag 11, 2020 4:56 pm
da psylocibo
Ma se voglio metterli in un contenitore a seccare con i deumidificanti è un problema se li metto attaccati visto che sono tanti? https://imgur.com/gallery/12tsyYw

Re: Primo raccolto 250 g mckennaii

Inviato: lun mag 11, 2020 5:15 pm
da DM Tripson
Sì, meglio staccati, dove restano a contatto può restare umidità, cosa da evitare.
Ma perché non prendi un essiccatore con temperatura minima a 35 C°? Hai dei funghi bellissimi, vale la pena essiccarli come si deve, con quattro soldi ne prendi uno che ti può servire per tante altre cose in cucina ;-)
Poi i McKennaii sono i miei preferiti <3 per loro ho preso anche la macchinetta sottovuoto 8-)

Re: Primo raccolto 250 g mckennaii

Inviato: lun mag 11, 2020 5:25 pm
da psylocibo
DM Tripson ha scritto:
lun mag 11, 2020 5:15 pm
Sì, meglio staccati, dove restano a contatto può restare umidità, cosa da evitare.
Ma perché non prendi un essiccatore con temperatura minima a 35 C°? Hai dei funghi bellissimi, vale la pena essiccarli come si deve, con quattro soldi ne prendi uno che ti può servire per tante altre cose in cucina ;-)
Poi i McKennaii sono i miei preferiti <3 per loro ho preso anche la macchinetta sottovuoto 8-)
ma se invece li lascio seccare così sulla carta? Purtroppo non dispongo di fondi per prendere un essiccatore adesso

Re: Primo raccolto 250 g mckennaii

Inviato: lun mag 11, 2020 5:56 pm
da DM Tripson
psylocibo ha scritto:
lun mag 11, 2020 5:25 pm
DM Tripson ha scritto:
lun mag 11, 2020 5:15 pm
Sì, meglio staccati, dove restano a contatto può restare umidità, cosa da evitare.
Ma perché non prendi un essiccatore con temperatura minima a 35 C°? Hai dei funghi bellissimi, vale la pena essiccarli come si deve, con quattro soldi ne prendi uno che ti può servire per tante altre cose in cucina ;-)
Poi i McKennaii sono i miei preferiti <3 per loro ho preso anche la macchinetta sottovuoto 8-)
ma se invece li lascio seccare così sulla carta? Purtroppo non dispongo di fondi per prendere un essiccatore adesso
Non fa ancora così caldo da avere un risultato ottimale...
Mettili in forno alla temperatura minima, 60 C° o meno, attiva la ventilazione - molto utile - appoggiali su carta forno e lascia un po' aperto lo sportello, fai attenzione che non si chiuda!
I funghi sono asciutti quando sono friabili come cracker, fai attenzione.
Per facilitare l'essiccazione puoi tagliarli per ridurre lo spessore delle parti più grandi.

NON metterli ad asciugare al sole, non sono pomodori :D
Te lo dico perché l'ossidazione che deriva dall'esposizione al sole danneggia il contenuto del principio attivo.
Quando sono ben secchi, barattolo ben chiuso in frigorifero.
Meglio di così è difficile.
I sali di Epsom non sono sicuri, conosco alcuni che hanno avuto problemi, funghi non perfettamente secchi sono poi andati a male - cioè non avevano più nessun effetto.
Ciao!

Re: Primo raccolto 250 g mckennaii

Inviato: lun mag 11, 2020 8:34 pm
da psylocibo
DM Tripson ha scritto:
lun mag 11, 2020 5:56 pm
psylocibo ha scritto:
lun mag 11, 2020 5:25 pm
DM Tripson ha scritto:
lun mag 11, 2020 5:15 pm
Sì, meglio staccati, dove restano a contatto può restare umidità, cosa da evitare.
Ma perché non prendi un essiccatore con temperatura minima a 35 C°? Hai dei funghi bellissimi, vale la pena essiccarli come si deve, con quattro soldi ne prendi uno che ti può servire per tante altre cose in cucina ;-)
Poi i McKennaii sono i miei preferiti <3 per loro ho preso anche la macchinetta sottovuoto 8-)
ma se invece li lascio seccare così sulla carta? Purtroppo non dispongo di fondi per prendere un essiccatore adesso
Non fa ancora così caldo da avere un risultato ottimale...
Mettili in forno alla temperatura minima, 60 C° o meno, attiva la ventilazione - molto utile - appoggiali su carta forno e lascia un po' aperto lo sportello, fai attenzione che non si chiuda!
I funghi sono asciutti quando sono friabili come cracker, fai attenzione.
Per facilitare l'essiccazione puoi tagliarli per ridurre lo spessore delle parti più grandi.

NON metterli ad asciugare al sole, non sono pomodori :D
Te lo dico perché l'ossidazione che deriva dall'esposizione al sole danneggia il contenuto del principio attivo.
Quando sono ben secchi, barattolo ben chiuso in frigorifero.
Meglio di così è difficile.
I sali di Epsom non sono sicuri, conosco alcuni che hanno avuto problemi, funghi non perfettamente secchi sono poi andati a male - cioè non avevano più nessun effetto.
Ciao!
Col forno sei sicuro che non vadano a male invece? Per quanto tempo bisogna tenerli al suo interno?
Ho letto che a qualcuno gli sono andati a male anche col essiccatore e comunque avrei usati i deumidificanti non i sali Epsom

Re: Primo raccolto 250 g mckennaii

Inviato: mar mag 12, 2020 11:15 am
da DM Tripson
Prima di acquistare un essiccatore ho fatto così, temperatura minima e sportello aperto e sono venuti benissimo.
Quanto tempo? Girali spesso, sono pronti quando sono ben secchi.
I sali o i silicati funzionano in relazione a quanto ne usi e alla quantità di acqua che devi togliere dai funghi.
Persone che conosco hanno avuto problemi, con l'essiccatore mai.
Il forno deve avere la temperatura più bassa possibile...

Re: Primo raccolto 250 g mckennaii

Inviato: mar mag 12, 2020 5:16 pm
da asklepios
Se sono andati a male anche con l'essiccatore vuol dire che non sono stati seccati abbastanza o sono stati conservati in contenitori non ermetici e hanno assorbito l'umidità dell'aria. Io personalmente ho sempre usato l'essiccatore, questi giorni mi è morto e sto usando il forno ma non c'è paragone alla comodità ed efficienza dell'essiccatore. Quale che sia il metodo che usi, devono spezzarsi come dei grissini, non devono essere gommosi