Pagina 1 di 1
Scoperto perché i funghi diventano blu
Inviato: gio giu 24, 2021 10:27 pm
da asklepios
Oggi ho letto uno studio scientifico dove hanno sperimentato e scoperto cosa fa diventare blu i funghi quando vengono raccolti. Il composto colorato deriva dall'ossidazione e dimerizzazione della psilocina. Vi metto un'immagine, e il link all'articolo per chi fosse interessato a leggerlo.
Structure Elucidation and Spectroscopic Analysis of Chromophores Produced by Oxidative Psilocin Dimerization
Re: Scoperto perché i funghi diventano blu
Inviato: ven giu 25, 2021 1:06 am
da Pregiudicato
https://www.shroomery.org/forums/showfl ... ber/808841
Arrivi un po’ in ritardo bro

. Sarebbe interessante sapere perché alcuni funghi non psilocibinici (es boletus) diventano blu.
Re: Scoperto perché i funghi diventano blu
Inviato: ven giu 25, 2021 12:10 pm
da asklepios
Non vedo formule nell'articolo che mi hai mandato, era quella la parte interessante. La psilocina di per sé non è blu, si sa che si forma qualcosa ma la struttura esatta non era ancora stata elucidata
Re: Scoperto perché i funghi diventano blu
Inviato: ven giu 25, 2021 3:00 pm
da Pregiudicato
asklepios ha scritto: ↑ven giu 25, 2021 12:10 pm
Non vedo formule nell'articolo che mi hai mandato, era quella la parte interessante. La psilocina di per sé non è blu, si sa che si forma qualcosa ma la struttura esatta non era ancora stata elucidata
Non credo che 18 anni fa tirassero a indovinare…quell’informazione sarà stata presa da un articolo, semplicemente era più facile ricavarla da shroomery

Re: Scoperto perché i funghi diventano blu
Inviato: ven giu 25, 2021 4:24 pm
da asklepios
Ma su Shroomery non c'è la struttura del prodotto colorato, è quella l'informazione nuova. Che i funghi diventino blu e che in qualche modo gli alcaloidi siano coinvolti si sa da un sacco di tempo
Re: Scoperto perché i funghi diventano blu
Inviato: gio lug 01, 2021 12:20 am
da era
La dimerizzazione o anche la polimerizzazione potrebbe essere un punto in comune per la colorazione di funghi psilocibinici e non.
Similmente anche le beta-carboline presentano tali colorazioni e lontanamente potrebbero essere comparate ai es. dimeri della psilocibina.
Molto interessante, proverò a chiedere ad un micologo quali sarebbero le molecole coinvolte nei boleti e altri funghi...
...anche se non escluderei la possibile presenza di triptamine.