Pagina 1 di 1

Psilocybe Serbica e Bohemica

Inviato: lun nov 09, 2015 5:12 pm
da Gengiskan
Salve a tutti volevo chiedere se qualcuno sa di piu di quello che si trova su internet.
A quanto pare da un po di anni nella foresta della mia zona si possono trovare psilocybe serbica bohemica e cyanescens,questo dovuto alla ripopolazione con dei cinghiali provenienti dai balcani.
Come si fa a riconoscerli?

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: lun nov 09, 2015 7:40 pm
da Hidendra
P. Cyanensis ha il cappello ondulato, non ti puoi sbagliare, color caramello/nocciola quando fresco mentre pallido/giallognolo quando secco (fungo igrofano ossia che cambia colore in base all'umidità che assorbe o perde) dal diametro di 2-5 cm.
Le lamelle invece sono libere, di colore chiaro.
Qualsiasi parte del fungo bluifica al contatto .
Ah e gli piace crescere sul legno :D

Immagine

P. Serbica ha un cappello praticamente conico quando giovane, che crescendo diventa più un "cappellone" campanulato, ha un colore particolare e anch'esso è igrofano (essendo uno stretto parente del P. Cyanensis), lamelle libere e scure.
Anch'esso al contatto bluifica, e le piace pure crescere sul legno guarda te che coincidenza aha! :asd:

Immagine
Immagine
Immagine
Queste bellissime foto sono di kocos, da micotopia
Se trovi qualcuno di questi esemplari sei letteralmente costretto a fare un milione di foto :twisted:

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: lun nov 09, 2015 9:59 pm
da M⊙nad
Jan Borovicka ha pubblicato dei bellissimi pdf a riguardo che puoi trovare facilmente con google.

Io gli Psi. serbica li avevo trovati in Repubblica Ceca e mene sono innamorato:
http://www.psychonaut.com/notizie-e-art ... post861512

Concordo con Hidendra, fai tante foto e prova a prelevare un po' di micelio cosi' da creare un letto di cippato nel luogo che ti e' piu' comodo ;)

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: mar nov 10, 2015 12:03 am
da Gengiskan
chi li ha trovati di foto ne ha fatte tante sono su f.b.

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: gio nov 12, 2015 3:53 pm
da Gengiskan
M⊙nad ha scritto: Io gli Psi. serbica li avevo trovati in Repubblica Ceca e mene sono innamorato:
http://www.psychonaut.com/notizie-e-art ... post861512
Io sono proprio della zona mesionata nell articolo.
sono stato in foresta ho fatto qualche foto.

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: ven nov 13, 2015 10:11 am
da Gengiskan
UN po di foto,le carico un po per volta perche sono grandi le devo ridimensionare,
sono pscybe???

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: ven nov 13, 2015 10:28 am
da Gengiskan
altri esemplari

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: ven nov 13, 2015 10:34 am
da Gengiskan
altri

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: ven nov 13, 2015 10:37 am
da Gengiskan
Ancora

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: ven nov 13, 2015 10:41 am
da Gengiskan
Altri esemplari

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: ven nov 13, 2015 10:44 am
da Gengiskan
altri

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: ven nov 13, 2015 10:40 pm
da M⊙nad
Se bluifica e' lei.

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: sab nov 14, 2015 2:08 pm
da Gengiskan
alcune si scurivano un po altre no,penso che nella foto n 4 sia un amanita falloide

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: sab nov 14, 2015 5:14 pm
da M⊙nad
No, questa psilocybe diventa proprio blu.

P.S. Se non mi sbaglio la Bohemica non esiste, e' sempre la stessa specie.

Re: psilocybe serbica e bohemica

Inviato: dom nov 15, 2015 1:18 pm
da Samsara
Occhio con la phalloide.
In ogni caso se sono troppo vecchi o marci lasciali lì

Re: Psilocybe Serbica e Bohemica

Inviato: mar feb 20, 2018 10:24 am
da BlindFaith
qualcuno che sia mai stato a funghi in Carso>Slovenia sa se la P. serbica cresce nei suoi boschi?

Re: Psilocybe Serbica e Bohemica

Inviato: ven feb 23, 2018 11:24 pm
da M⊙nad
Non ho mai raccolto in quella zona, ma so per certo che ci sono stati ritrovamenti sia di Psi. Serbica che di Psi. Cyan in quelle zone. Ho avuto la fortuna di raccogliere Psi. Serbica in Rep. Ceca e si trovavano al confine di un bosco all'interno di un parco urbano. Crescevano abbondantemente accanto ai ceppi di alcuni alberi (se non ricordo male faggi) su un grosso letto di cippato e ramaglie.