Inocybe Aeruginascens
Inviato: ven apr 12, 2019 8:47 pm
Questo fungo ha attirato la mia attenzione poiché contiene un alcaloidi particolare simile alle psilobicina.
Faccio un copia e incolla da wiki:
Inocybe aeruginascens (M.Babos) è un fungo appartenente alla famiglia Inocybaceae,[1] molto diffuso in Europa. Catalogato per la prima volta nel 1965 in Ungheria da J.Ferencz nei pressi di Budapest in piantagioni di pioppo.
È ampiamente distribuito in aree temperate dell'Europa centrale e nell'America settentrionale occidentale. Cresce in terreni sabbiosi umidi, in simbiosi micorrizica con pioppi, tigli, querce e salici, principalmente in maggio e giugno.
Nel 1983 questo fungo attrasse l'attenzione dei medici e dei biochimici dopo che vennero registrate intossicazioni a carattere psicotropo in Germania. Successive ricerche hanno poi confermato la presenza di psilocibina (0,01-0,1%) nei corpi fruttiferi del fungo. Altre ricerche hanno confermato la presenza di baeocistina, triptofano, psilocina. Un alcaloide, triptamminico precedentemente sconosciuto, venne chiamato aeruginascina dopo essere stato scoperto in questa specie di fungo.
Provoca sindrome psilocibinica a breve incubazione; i sintomi si presentano da 30 fino a 90 minuti dopo il consumo.
Aeruginascina:
Aeruginascina o N, N, N -tri metil -4-fosforilossina triptamina è un derivato indoleamine che si trova naturalmente solo all'interno del fungo Inocybe aeruginascens . Aeruginasc è l' analogo metilico N -tri della psilocibina . È strettamente correlato alla tossina cutanea della rana bufotenidina (5-HTQ), un potente agonista del recettore 5-HT 3 , ed è stata trovata esclusivamente in Inocybe aeruginascens .
Ora vi chiedo che ne pensate ne avete sentito parlare? Ho letto che dovrebbe aver effetti meno psichedelici e visuali della psilobicina ma si sa ancora poco.
Secondo voi è coltivabile a scopo di studio?
Faccio un copia e incolla da wiki:
Inocybe aeruginascens (M.Babos) è un fungo appartenente alla famiglia Inocybaceae,[1] molto diffuso in Europa. Catalogato per la prima volta nel 1965 in Ungheria da J.Ferencz nei pressi di Budapest in piantagioni di pioppo.
È ampiamente distribuito in aree temperate dell'Europa centrale e nell'America settentrionale occidentale. Cresce in terreni sabbiosi umidi, in simbiosi micorrizica con pioppi, tigli, querce e salici, principalmente in maggio e giugno.
Nel 1983 questo fungo attrasse l'attenzione dei medici e dei biochimici dopo che vennero registrate intossicazioni a carattere psicotropo in Germania. Successive ricerche hanno poi confermato la presenza di psilocibina (0,01-0,1%) nei corpi fruttiferi del fungo. Altre ricerche hanno confermato la presenza di baeocistina, triptofano, psilocina. Un alcaloide, triptamminico precedentemente sconosciuto, venne chiamato aeruginascina dopo essere stato scoperto in questa specie di fungo.
Provoca sindrome psilocibinica a breve incubazione; i sintomi si presentano da 30 fino a 90 minuti dopo il consumo.
Aeruginascina:
Aeruginascina o N, N, N -tri metil -4-fosforilossina triptamina è un derivato indoleamine che si trova naturalmente solo all'interno del fungo Inocybe aeruginascens . Aeruginasc è l' analogo metilico N -tri della psilocibina . È strettamente correlato alla tossina cutanea della rana bufotenidina (5-HTQ), un potente agonista del recettore 5-HT 3 , ed è stata trovata esclusivamente in Inocybe aeruginascens .
Ora vi chiedo che ne pensate ne avete sentito parlare? Ho letto che dovrebbe aver effetti meno psichedelici e visuali della psilobicina ma si sa ancora poco.
Secondo voi è coltivabile a scopo di studio?