Pagina 1 di 5
Lactuca Virosa
Inviato: dom apr 03, 2016 12:49 am
da abaco
Oggi ho trovato diverse piante di lactuca virosa, ho letto diverse descrizioni su internet, ma neancora mi fido, vorrei, se è possibile avere una buona descrizione Dell effetto della sostanza, la quantità da assumere, il metodo di assunzione e se qualcuno ha avuto il coraggio di provarla e come è stata l esperienza .
Grazie a tutti.
Re: Lactuca Virosa
Inviato: gio apr 14, 2016 6:06 pm
da Ipomeow
http://samorini.it/site/etnobotanica/europa/lactuca/
Con la lattuga fresca ci fai il Lattucario..
http://samorini.it/site/etnobotanica/eu ... attucario/
con quella secca non so.. ad Amsterdam vendono delle sigarette alla lattuga e le spacciano come effetto simil Oppio
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 15, 2016 12:50 am
da CloneXY
Occhio a non scambiarla con il tarassaco, più comune della lactuca!
Re: Lactuca Virosa
Inviato: mar apr 19, 2016 3:13 pm
da Ipomeow
Ciao, ho provato a fare una tisana. Il gusto non è malaccio, amarognola. Presa prima di andare a letto, gli effetti seppur blandi si son fatti sentire, senso di gommosità e tutto un po' rallentato; un amico che l'ha provata dice di essersi svegliato nel sonno e toccandosi il corpo gli sembrava come estraneo. Nessun effetto collaterale o postumo.
Dato il gusto particolare mi è venuta voglia di farci un liquore. Vediamo cosa ne esce..
Re: Lactuca Virosa
Inviato: gio apr 21, 2016 12:48 pm
da BlindFaith
Per non confonderlo col tarassaco bisogna controllare che sotto le foglie ci siano le spine in fila sulla venatura principale, una volta capito di che pianta si tratta è davvero difficile confonderla con altre.
Oggi faccio un po' di raccolto..secondo voi è il periodo giusto o è ancora presto? c'è chi dice che si dovrebbe fare appena prima della fioritura..
Pensavo di fare un mix di serriola e virosa.
Re: Lactuca Virosa
Inviato: gio apr 21, 2016 1:21 pm
da Ipomeow
Faresti qualche foto, per aiutarci al riconoscimento? Tnx
Re: Lactuca Virosa
Inviato: gio apr 21, 2016 3:37 pm
da BlindFaith
molto volentieri

Re: Lactuca Virosa
Inviato: gio apr 21, 2016 7:42 pm
da astraldream
BlindFaith ha scritto:Per non confonderlo col tarassaco bisogna controllare che sotto le foglie ci siano le spine in fila sulla venatura principale, una volta capito di che pianta si tratta è davvero difficile confonderla con altre.
Oggi faccio un po' di raccolto..secondo voi è il periodo giusto o è ancora presto? c'è chi dice che si dovrebbe fare appena prima della fioritura..
Pensavo di fare un mix di serriola e virosa.
Converrebbe aspettare a metà fioritura...la pianta mette tutte le energie per la produzione di fiori e proprio sotto i fiori c'è la produzione maggiore di lattice...
Per un estrazione semplice si può mettere la pianta secca con limone a bollire per un po' di tempo ,poi si filtra e si riduce finché non si ottiene una resina...
Sennò una tintura idroalcolica è meglio...
Sinceramente non trovo molto interessante questa pianta,ma avere una scorta di ''oppio dei poveri'' può far comodo...
Re: Lactuca Virosa
Inviato: gio apr 21, 2016 9:27 pm
da BlindFaith
1
http://imgur.com/RT7NFO4
2
http://imgur.com/Xsmtlzh
3
http://imgur.com/uu6tJvK
4
http://imgur.com/bGbzlTn
la 1 e la 2 sono due piante di serriola mentre la 3 e la 4 penso sia virosa al 90percento ma potrebbe essere una serriola molto giovane che non ha ancora fatto le foglie dentellate, non sono certo..comunque si, è ancora presto.
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 10:34 am
da Ipomeow
Grazie, proverò a cercarle!
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 12:17 pm
da BlindFaith
astraldream ha scritto:
Sinceramente non trovo molto interessante questa pianta,ma avere una scorta di ''oppio dei poveri'' può far comodo...
HAi provato il lattucario di seeriola/virosa astral? puoi dare un riscontro pratico sugli effetti e quindi sulle occasioni in cui usarlo?intendo come 'medicinale', se cerco relax mi faccio na canna piuttosto..a me interessa per la tosse e in generale le irritazioni dell'apparato respiratorio, so che in passato vendevano pasticche contenenti lattucina ecc..
astraldream ha scritto:
Converrebbe aspettare a metà fioritura...la pianta mette tutte le energie per la produzione di fiori e proprio sotto i fiori c'è la produzione maggiore di lattice...
/quote]
forse hai ragione, e comunque ho notato che c'è piu lattice nella parte alta della pianta, dove insomma è ancora 'morbida'
mi viene da pensare che produca piu' lattice in quelle zone perchè magari sono le parti piu' predate.
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 3:20 pm
da astraldream
Mah ....veramente proprio questa pianta ,come medicinale , l'ho un po' snobbata...l'ho usata un paio di volte per calmare la tosse e funziona ma di solito faccio mix di erbe ,in infusi o sciroppi, a seconda dei sintomi che ho....e comunque ho notato che funzionano meglio le capsule dei papaveri, anche del classico roseas...
Io la usavo proprio quando non avevo canne per dormire...
Ho provato sia mix serriola/virosa che singolarmente e il più forte mi é sembrato essere quello di solo virosa e sicuramente quello estratto a fresco...anche se ci vuole molta pazienza....ma se ci vai dopo una giornata di pioggia riesci a estrarre un po' più lattice...
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 4:20 pm
da abaco
avevo una curiosità.. si possono usare le foglie per fare un infuso?
se si quale sono le quantità da usare per sentire un bell'effetto?
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 4:26 pm
da Ipomeow
Se leggi sopra io ci ho provato.. 1 cucchiaio grande per una tazza. Prova, sperimenta, tanto non è una pianta potente..
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 4:29 pm
da abaco
pensavo avevi fatto una tisana con il lattucario
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 4:38 pm
da Ipomeow
No, ho un pacco di foglie secche.
Stasera voglio sperimentare un mix con Damiana e Kanna da fumare e/o infuso.
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 5:07 pm
da abaco
invece fumare le foglie è una buona idea?
magari un bel purino,che ne dici?
Re: Lactuca Virosa
Inviato: ven apr 22, 2016 5:25 pm
da Ipomeow
In internet ho trovato queste info
Wild lettuce can be smoked alone or as part of an herbal blend. The effects of smoking the herb are milder than that of the tea, but take effect sooner. The herb itself is very bitter, and does not taste well when smoked alone.
Dunque sembrerebbe amara per un puretto. La damiana invece è molto buona da fumare quindi potrebbe essere un buon mix. E con un po' di tabacco..
Re: Lactuca Virosa
Inviato: mar apr 26, 2016 4:24 pm
da vinz_11
Salve a tutti sono nuovo del forum avrei bisogno di una mano per riconoscere la lactuca sapreste dirmi se questa nel link è lei??
spero si veda il link ciaoo
grazie dell'aiuto io riesco ad aprirla non saprei comunque ho provato su un altro sito :
http://it.tinypic.com/view.php?pic=fuz2 ... x-AybCzAeF
Re: Lactuca Virosa
Inviato: mar apr 26, 2016 4:34 pm
da BlindFaith
Non va il link. . Riprova e poi modifica il messaggio