Pagina 1 di 1

Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 3:43 pm
da tropopsiko_23
Non riesco a capire se questa pianta è un tipo di ephedra. La quota è 800m, il posto è sopra un muraglione di roccia scosceso, dove c'è sempre vento, esposto a sud-ovest.

Please help me! :axe:


Immagine

Immagine

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 3:45 pm
da Paolo
regione?

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 3:46 pm
da tropopsiko_23
Paolo ha scritto:regione?
Molisn't

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 3:49 pm
da Paolo
Data l'altezza e dato il luogo in cui cresce probabilmente è una comunissima ginestra.

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 4:08 pm
da tropopsiko_23
A me non sembra una ginestra, ma tengo in considerazione il tuo parere. Per esserne certo devo attendere la fioritura, giusto?

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 4:14 pm
da Paolo
Esistono diversi tipi di ginestra, in alcuni casi dall'aspetto (apparentemente) molto simile all'ephedra.
Ephedra che comunque, di suo, non cresce in Italia (la sinica dico, altre tipo la fragilis sono abbastanza diffuse).
Tipo la genista ephedroides ci assomiglia un bel po' ma a parte questo non c'entra niente (altra famiglia e pure altro ordine) ed è endemica della Sardegna, come la nebrodensis che in effetti un po' assomiglia a quella che hai fotografato tu.

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 5:25 pm
da astraldream
Paolo ha scritto:Esistono diversi tipi di ginestra, in alcuni casi dall'aspetto (apparentemente) molto simile all'ephedra.
Ephedra che comunque, di suo, non cresce in Italia (la sinica dico, altre tipo la fragilis sono abbastanza diffuse).
Tipo la genista ephedroides ci assomiglia un bel po' ma a parte questo non c'entra niente (altra famiglia e pure altro ordine) ed è endemica della Sardegna, come la nebrodensis che in effetti un po' assomiglia a quella che hai fotografato tu.
Paolo mi sapresti dire le varietà presenti in sardegna e quali contengono efedrina?
io ne ho raccolte di 3 varietà ,una alta con i fiori gialli ,una bassa con i fiori gialli e una con i fiori rossi ....
Provandole l'unica che ha fatto veramente effetto , con leggera midriasi e effetti ""anfetaminici", è stata quella bassa a fiori gialli....

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 5:34 pm
da Buster Casey
Premetto che anche a me quella in foto sembra una ginestra, ma le foto che hai caricato non sono proprio il massimo per nitidezza, dettagli e contrasto..
Coooooomunque l'ephedra major è presente anche in molise e per toglierti qualche dubbio dovresti vedere se la guaina fogliare è a forma triangolare con colorazioni brune nonchè la corteggia del fusto basale deve essere roseo-bruna desquamante a foglietti, i rami giovani devono invece essere striati.
Per la prova del nove devi comunque aspettare la fioritura..
PS: in italia è pieno di piante simili, tant'è che anche io la cerco da tempo ma non sono mai riuscito ad identificarne una con certezza

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 5:44 pm
da Paolo
Astraldream puoi guardare qui:
http://luirig.altervista.org/flora/taxa ... re=Ephedra
(Ma credo che da te ci sia anche la fragilis che qui non è contemplata)

E magari, più in generale, ti puoi riferire qui:
http://www.sardegnaflora.it/index.html


Gli alcaloidi (principalmente efedrina e pseudoefedrina) credo le contengano quasi tutte le specie ma in concentrazioni molto varie.
Fra quelle che troviamo da noi la distachya presenta tali alcaloidi in basse concentrazioni.
Niente a che vedere con quella cinese ad esempio che, nella totalità di alcaloidi che contiene, arriva ad avere anche l'85% di efedrina.

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 5:48 pm
da Buster Casey
astraldream ha scritto: io ne ho raccolte di 3 varietà ,una alta con i fiori gialli ,una bassa con i fiori gialli e una con i fiori rossi ....
Provandole l'unica che ha fatto veramente effetto , con leggera midriasi e effetti ""anfetaminici", è stata quella bassa a fiori gialli....
In sardegna puoi trovare sia E. fragilis, E. distachya nonchè E. major(aka nebrodensis)..
E. fragilis si distingue dalle altre due grazie alla guaina fogliare che dovrebbe apparire più allungata ( tra 1.5-3mm) mentre in E. major la guaina dovrebbe essere inferiore a 1.5mm.. per quanto riguarda E. distachya si tratterebbe di una varietà con caratteristiche medie rispetto alle altre due ma sembrerebbe più facilmente confondibile con E. fragilis piuttosto che con E. major, infatti la guaina fogliare non ha forma triangolare.
Riguardo al portamento immagino ci siano delle differenze ma non trovo notizie utili a riguardo..

Che elementi ti hanno fatto supporre che avevi tra le mani 3varietà diverse?

Ps: con i fiori rossi credo si trattasse di qualche altra pianta

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: dom apr 03, 2016 8:28 pm
da astraldream
images.jpeg
images.jpeg (11.44 KiB) Visto 24656 volte
scusate la qualità ma questa è simile a quella che ho trovato
Buster Casey ha scritto:
astraldream ha scritto: io ne ho raccolte di 3 varietà ,una alta con i fiori gialli ,una bassa con i fiori gialli e una con i fiori rossi ....
Provandole l'unica che ha fatto veramente effetto , con leggera midriasi e effetti ""anfetaminici", è stata quella bassa a fiori gialli....
In sardegna puoi trovare sia E. fragilis, E. distachya nonchè E. major(aka nebrodensis)..
E. fragilis si distingue dalle altre due grazie alla guaina fogliare che dovrebbe apparire più allungata ( tra 1.5-3mm) mentre in E. major la guaina dovrebbe essere inferiore a 1.5mm.. per quanto riguarda E. distachya si tratterebbe di una varietà con caratteristiche medie rispetto alle altre due ma sembrerebbe più facilmente confondibile con E. fragilis piuttosto che con E. major, infatti la guaina fogliare non ha forma triangolare.
Riguardo al portamento immagino ci siano delle differenze ma non trovo notizie utili a riguardo..

Che elementi ti hanno fatto supporre che avevi tra le mani 3varietà diverse?

Ps: con i fiori rossi credo si trattasse di qualche altra pianta
grazie mille ad entrambi :)
Ho supposto fossero varietà diverse in base al portamento (molto diverso) , l'habitat di crescita (una a fiori gialli cresceva vicino al mare e l'altra su terreno calcareo in supramonte ) e la differenza di successo quando le ho assunte....e poi c'è quella a fiori rossi (sicuramente efedra)

Identificazione Ephedra

Inviato: mar ago 22, 2017 2:09 am
da Peppy_boy25
qui in Liguria cresce quasi ovunque questa pianta: sembra a tutti gli effetti dell'Efedra tranne che per un particolare: anfichè fare "bacche/grappoli", si riproduce con delle specie di "fave/fagioli". mi chiedo se possa essere effettivamente una "Ephedra".
allego foto (se il regolamento permette di inserire link esterni)

IDENTIFICAZIONE Efedra.

Inviato: mar ago 22, 2017 2:16 am
da Peppy_boy25
ditemi se avete bisogno di altre foto

IDENTIFICAZIONE Efedra.

Inviato: mar ago 22, 2017 5:09 am
da astraldream
Non è lei...

Identificazione Ephedra

Inviato: mar ago 22, 2017 1:33 pm
da Paolo
A me pare comunissima ginestra.

Credo sia il classico caso di SFF o "sindrome del fattoncello fortunato".
Celebre sindrome per cui il ragazzo che per la prima volta nella sua vita si avvicina curiosamente al mondo degli alteranti naturali e si guarda attorno, crede di scoprirne ovunque e di essere incredibilmente al centro di un intero ecosistema di vegetali psicoattivi.
Tutto ciò raggiunge talvolta punte di incredibile mancanza di buon senso e ragionevolezza come ad esempio essere convinti di avere trovato chissà quale pianta psicoattiva tipicamente australiana nel giardino del vicino o un campo intero di rari arbusti amazzonici infestanti l'orto del nonno.
Se così fosse c'è poco da preoccuparsi: la SFF passa rapidamente con la somministrazione di qualche testo sulla flora spontanea italiana.

ciao!

Identificazione Ephedra

Inviato: mar ago 22, 2017 2:08 pm
da astraldream
Paolo ha scritto:
mar ago 22, 2017 1:33 pm
Credo sia il classico caso di SFF o "sindrome del fattoncello fortunato".
:asd: :asd: :asd:
Prima o poi provo a estrarre da tutte le acacie che trovo
:asd:

Comunque e anche vero che questa sindrome, se associata a un po' di cultura erboristica e chimica, può portare a produrre estratti, tinture e medicamenti vari dalle più disparate piante :)

Identificazione Ephedra

Inviato: mar ago 22, 2017 11:28 pm
da Peppy_boy25
la pianta che ho trovato non ha foglie, ma solo "aghi di pino", cosa che mi ha fatto credere che fosse Efedra. dopotutto la ginestra non è una specie precisa, ma una famiglia di piante molto diverse fra loro.

Re: Identificazione Ephedra

Inviato: mer feb 07, 2018 6:27 pm
da BlindFaith
astraldream ha scritto:
dom apr 03, 2016 8:28 pm
images.jpegscusate la qualità ma questa è simile a quella che ho trovato
Secondo me ephedra major