Pagina 1 di 1

Delosperma Cooperi e Delosperma Bosseranum (DMT)

Inviato: mer ago 17, 2016 5:44 pm
da Arcano
[/attachment]
delosperma cooperi 2.jpg
(Foto: Delosperma Cooperi)

Delosperma è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Aizoaceae il cui nome deriva dal greco dèlos (visibile) e spèrma (seme).

Originaria del Sudafrica, è una pianta succulenta nana molto ramificata; la sua fioritura molto abbondante produce fiori di colore bianco, giallo, fucsia e rosso.

Il delosperma richiede una coltivazione in terra concimata mista a sabbia e ghiaia in modo da consentire un buon drenaggio. La posizione dovrà essere in pieno sole. (Wiki)


Esperienze di utenti trovate nel web: (foto fiori viola)


"Delosperma Cooperi mi da una leggera sensazione di bruciore in gola quando mastico le sue acide foglie e i suoi gambi rossi. A seconda della tolleranza di ognuno, un boccone masticato accuratamente può farti sentire piacevolmente bene per un intero pomeriggio. Mi hanno detto che lo stesso effetto si ottiene con l'essiccazione e l'affumicatura della pianta. "


Ho sentito dire che Delosperma cooperi produce DMT In primavera e in 5 meo-dmt In autunno.

Consumo orale: "masticare un boccone il più a lungo possibile.
A me provoca un'esaltazione stordimento che dura circa 5 ore.
L'esordio è delicato. Non c'è sbornia, ma gli effetti si sentono presto."


- Delosperma cooperi è segnalato per avere DMT nelle sue radici.
E 'una pianta rustica, anche se non ama temperature glaciali o terreno bagnato.
è possibile ottenere sensazioni elevate, semplicemente masticando le sue radici, questo può farti sentire piacevolmente bene per un pomeriggio.






Delosperma Bosseranum (foto fiori bianchi)


- Questa pianta succulenta è stata semgnalata per avere effetti simili a Sceletium tortuosum (Kanna), tuttavia essa è più sedativa che stimolante. Viene fumata da alcuni psiconauti insieme con il tabacco.
Diverse specie di Delosperma sono state registrate da Trota (note di trota su alcune altre succulente, 2004) per contenere triptamine. "

- Delosperma bosseranum contiene gli stessi alcaloidi di Sceletium, così come triptamine.
È possibile utilizzare l'intera pianta, non solo la sua radice. La potenza dovrebbe essere un po 'superiore a s. tortousum.




In entrambe le piante ricordatevi l'importanza della loro fermentazione per sbarazzarvi del dannoso acido ossalico !

Delosperma Cooperi e Delosperma Bosseranum (DMT)

Inviato: mer ago 17, 2016 5:55 pm
da LSAsղackƅar
mmh direi che la cooperi e' decisamente comune in Italia. La vedo in molti giardini :drink:

Comunque grande Arcano!

Delosperma Cooperi e Delosperma Bosseranum (DMT)

Inviato: mer ago 17, 2016 6:09 pm
da Arcano
Di questa pianta ne avevamo già parlato nel vecchio forum, poi il discorso venne abbandonato, di nuovo però abbiamo la "sorellina" Delosperma Bosseranum, meno comune nei nostri giardini, ma ugualmente coltivabile penso.

Queste piante sono parecchio discusse nei forum esteri come Dmt Nexus.

Purtroppo, nonostante il traduttore, non riesco a capire tutti i passaggi delle varie discussione, ma sono certo che qualcuno più bravo di me in inglese ci trascriverà nuove info. :lol:

Delosperma Cooperi e Delosperma Bosseranum (DMT)

Inviato: mer ago 17, 2016 7:03 pm
da LSAsղackƅar
Io con l'Inglese non sono ferratissimo.
Pero' se mi capita faro' sicuramente dei test.

Delosperma Cooperi e Delosperma Bosseranum (DMT)

Inviato: ven ago 19, 2016 2:43 pm
da tsunami666
Nel giardino all' ingresso della "ditta" dove lavoro ce ne una distesa della cooperi...
Sono 4 anni che ci passo davanti tutti i giorni, ora li guarderò con un'altro occhio... ;)
Devono essere essiccate o si possono assumere anche fresche...??? :?:
Inizierò a ruminare già alla mattina prima di "timbrare"... :chitarra:

Delosperma Cooperi e Delosperma Bosseranum (DMT)

Inviato: ven ago 19, 2016 9:54 pm
da Arcano
tsunami666 ha scritto: Nel giardino all' ingresso della "ditta" dove lavoro ce ne una distesa della cooperi...
Sono 4 anni che ci passo davanti tutti i giorni, ora li guarderò con un'altro occhio... ;)
Devono essere essiccate o si possono assumere anche fresche...??? :?:
Inizierò a ruminare già alla mattina prima di "timbrare"... :chitarra:

Da quanto ho letto nei vari forum stranieri, è consigliabile seguire il metodo d'estrazione che si usa per la "sorella" Tortuosum Sceletium (Kanna) , che ho postato alcuni giorni fa: viewtopic.php?f=8&p=21877#p21877

Delosperma Cooperi e Delosperma Bosseranum (DMT)

Inviato: dom ott 23, 2016 11:15 am
da Arcano
Raccolto una piccola quantità di Delosperma Cooperi, tenterò l'estrazione come per il metodo tradizionale di Tortuosum Sceletium, via aggiornerò sugli effetti.

Delosperma Cooperi e Delosperma Bosseranum (DMT)

Inviato: sab nov 19, 2016 2:33 pm
da Sem
Ciao Arcano, hai novità? :)

Da quel che ho capito l'effetto di queste piante dovrebbe essere dovuto alla mesembrina più che alla DMT o mi sbaglio?