Pagina 1 di 3

Rimedi Naturali per Insonnia

Inviato: mer set 21, 2016 12:37 pm
da Miriam
che non sia la valeriana o la melatonina che personalmente mi fanno davvero poco dopo anni di benzo....che vorrei evitare di riprendere xd
Non so se qualcuno di voi ne ha mai sofferto o se questa è la sezione giusta (avevo pensato a ''piante'') ma se ne conoscete qualcuno o avete idee...ditemi :)

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mer set 21, 2016 2:52 pm
da Aioe
Di naturale altro non c'è, se hai problemi seri di insonnia l'unico che può davvero aiutarti è laureato in medicina, specializzato, medico di professione.

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mer set 21, 2016 3:49 pm
da LSAsղackƅar
Per quale motivo soffri di insogna, se posso chiedere?
Troppi pensieri nella testa, agitazione, troppe ore davanti ad apparecchi tecnologici (soprattutto prima di dormire),......

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mer set 21, 2016 7:09 pm
da Sem
Personalmente, praticando alcuni esercizi di meditazione, ho trovato la mia tecnica per addormentarmi:
quando i pensieri si fanno insistenti e non rieco a prendere sonno inizio a concentrare l'attenzione sul respiro e invece che "cadere" nel flusso di pensieri cerco di osservarlo come dal di fuori lasciandoli scorrere. Dopo poco i pensieri si trasformano in immagini e brevi scene, qui so che sta iniziando la fase di sogno, e allora mi abbandono a queste scene e immagini e senza più rendermene conto cado nel sonno.

Il consiglio è di provare con alcuni esercizi, magari l'osservazione del respiro, per rilassarti prima di andare a letto. Facendo esperienza puoi trovare la tua tecnica.

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: gio set 22, 2016 9:41 am
da LovingMolly
Se posso, che tipo di benzo usavi?

Io ho sofferto di insonnia anni fa, e mi diede una gran mano il Lormetazepam (commercializzato come Minias), a tutt'oggi lo tengo nel cassetto in caso il problema si ripresenti... è una cosa che mi dà una gran tranquillità.
Di rimedi naturali parimenti efficaci non credo ne esistano, a parte forse fumare erba....

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: gio set 22, 2016 10:04 am
da boing747474
Prova con Valeriana + camomilla + melissa aumentando le dosi. Sono tutte e 3 rilassanti e ansiolitiche.
Attento a non esagerare con la melissa poichè in dosi troppo elevate genera l'effetto inverso, ovvero ansia e irritabilità.

Anche un bicchiere di latte prima di coricarsi aiuta a conciliare il sonno.

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: gio set 22, 2016 10:07 am
da ~Møgørøs•
:weed: fumatelo grosso e vedi come dormi ;)

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: gio set 22, 2016 10:19 am
da boing747474
Se non ti piace fumare erba prova a fare il burro e spalmarlo su una fetta di pane. L'effetto è assicurato.

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: gio set 22, 2016 11:48 am
da Mark Renton
LovingMolly ha scritto: Io ho sofferto di insonnia anni fa, e mi diede una gran mano il Lormetazepam (commercializzato come Minias).
Confermo, anch'io lo uso saltuariamente quando mi capita di non riuscire proprio a chiudere occhio ed è la cosa migliore che ho provato fin'ora, tempo dieci minuti e senza neanche accorgersene si piomba in sonno profondo (talmente profondo che il giorno dopo non ricordo neanche mezzo sogno...) non per niente a differenza di valium xanax ecc. questo è fatto proprio per i problemi di sonno.

Un altro di cui ho sentito parlare bene è lo Stilnox (Zolpidem) anche se non è esattamente una benzo, può però dare allucinazioni come effetto collaterale.

Infine se non ne vuoi sapere di farmaci c'è l'intramontabile :weed: però se si tratta di insonnia pesante potrebbe anche non funzionare, a volte non prendo sonno neanch'io che non soffro di insonnia.

Comunque ti consiglio di seguire il suggerimento di Aioe e rivolgerti ad un medico.

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: ven set 23, 2016 1:18 pm
da My favourite muse
LovingMolly ha scritto: ... il Lormetazepam (commercializzato come Minias), ...
Che grande cazzata, questo è un prodotto di sintesi (una benzodiazepina), mentre l'utente chiedeva un rimedio naturale :(

Ci tenevo a precisarlo perchè fra le varie dipendenze che ho avuto la fortuna di vivere/combattere, quella da BDZ è stata la più tenace. Che neanche gli oppiacei.
Non voglio sembrare un rompixxx, ma dopo la mia personale esperienza ci vado molto cauto a parlare di questo genere di schifezze chimiche. Riviste mediche riportano modifiche permanenti alla chimica cerebrale a seguito del loro abuso, prodromi di demenza precoce o tipiche di sindrome d'Alzheimer precoce in soggetti 30enni. Basta fare una ricerchina per rendersene conto.

Per rispondere a Miriam :) , direi che il primo passo per vincere l'insonnia è placare l'ansia, rimuoverne le cause (già risalire ad esse non è facile). Eliminare definitivamente ogni stimolante/fonte, dal caffè ai rumori/luci ambientali. Anche se non è facile dovendo vivere in città :roll:

Poi: mio rimedio è quello di lavorare, rimanere impegnato. Alla fine si crolla letteralmente dalla stanchezza. La meditazione è ok, ma quando si è nervosi/ansiosi non è facile (per me è impossibile). Per stemperare la carica nervosa mi torna utile la corsa, anche blanda, anche in piena notte: una doccia tiepida lava via sudore e tossine, un po' di carboidrati inducono la sonnolenza che cerco. Un altro rimedio efficace è lo yoga, possibilmente di gruppo. Il principio è lo stesso: si rilassa il respiro, si rilassa il corpo, e alla fine si placa la mente. E si riposa come un bambino :D

Per quanto riguarda i rimedi naturali anti-ansia, da quanto ho sperimentato solo ashwagandha e kawa-kawa meritano una prova, a dosaggi da personalizzare, senza effetti collaterali degni di nota (se non il costo e la reperibilità sul mercato nel caso della kawa).

Ogni giorno, comunque sia, rafforzo la mia convinzione che è possibile vincere l'insonnia senza arrendersi ai farmaci...

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mar set 27, 2016 9:20 am
da LovingMolly
My favourite muse ha scritto:
LovingMolly ha scritto: ... il Lormetazepam (commercializzato come Minias), ...
Che grande cazzata, questo è un prodotto di sintesi (una benzodiazepina), mentre l'utente chiedeva un rimedio naturale :(

Ci tenevo a precisarlo perchè fra le varie dipendenze che ho avuto la fortuna di vivere/combattere, quella da BDZ è stata la più tenace. Che neanche gli oppiacei.
Non voglio sembrare un rompixxx, ma dopo la mia personale esperienza ci vado molto cauto a parlare di questo genere di schifezze chimiche. Riviste mediche riportano modifiche permanenti alla chimica cerebrale a seguito del loro abuso, prodromi di demenza precoce o tipiche di sindrome d'Alzheimer precoce in soggetti 30enni. Basta fare una ricerchina per rendersene conto.

Per rispondere a Miriam :) , direi che il primo passo per vincere l'insonnia è placare l'ansia, rimuoverne le cause (già risalire ad esse non è facile). Eliminare definitivamente ogni stimolante/fonte, dal caffè ai rumori/luci ambientali. Anche se non è facile dovendo vivere in città :roll:

Poi: mio rimedio è quello di lavorare, rimanere impegnato. Alla fine si crolla letteralmente dalla stanchezza. La meditazione è ok, ma quando si è nervosi/ansiosi non è facile (per me è impossibile). Per stemperare la carica nervosa mi torna utile la corsa, anche blanda, anche in piena notte: una doccia tiepida lava via sudore e tossine, un po' di carboidrati inducono la sonnolenza che cerco. Un altro rimedio efficace è lo yoga, possibilmente di gruppo. Il principio è lo stesso: si rilassa il respiro, si rilassa il corpo, e alla fine si placa la mente. E si riposa come un bambino :D

Per quanto riguarda i rimedi naturali anti-ansia, da quanto ho sperimentato solo ashwagandha e kawa-kawa meritano una prova, a dosaggi da personalizzare, senza effetti collaterali degni di nota (se non il costo e la reperibilità sul mercato nel caso della kawa).

Ogni giorno, comunque sia, rafforzo la mia convinzione che è possibile vincere l'insonnia senza arrendersi ai farmaci...
Benché il tuo tono un po' saccente mi indurrebbe ad una risposta maleducata, dal momento che sembri conoscere la problematica dell'insonnia che tanti problemi mi ha causato in passato, cercherò di fare prevalere lo spirito di solidarietà dando una risposta costruttiva, sperando che possa portare a una migliore conoscenza del fenomeno sia me, che te, che gli altri.

In primis credo che chiunque decida di frequentare un forum del genere sappia che cos'è una benzodiazepina, non c'è bisogno né che lo specifichi, né che tu faccia la precisazione in questione. Anche perché non è che vai in farmacia e te lo danno così, dovrai passare da un medico e da una prescrizione (giustamente), per cui la non troppo velata accusa di disinformazione mi sembra un voler mettere a tutti i costi i puntini sulle "i".

Sul merito poi non sono d'accordo, ci sono situazioni di insonnia acuta che possono comportare gravi problemi per chi ne soffre, e per quanto ne so non esistono rimedi naturali sufficientemente efficaci (ma su questo è opinabile, senza dubbio la tua tesi sul condurre una vita stancante e avere ritmi regolari è sostenibile, credo dipenda dalla gravità della situazione): e in questo caso rimango della mia idea, suggerirei comunque all'insonne, chiaramente in parallelo ad un percorso di "normalizzazione" della vita e anche magari a un (però lungo e dispendioso) trattamento psicoterapeutico, di "tamponare" la situazione con un farmaco: non esiste alcuna equazione tra assunzione e dipendenza, o crollo qualitativo della vita a lungo termine.
Te lo dico perché ci sono passato (iniziando a prendere prima 20 gocce, poi 19, 18 e così via...) e perché, che io sappia, quel farmaco è il migliore (ad esempio, non dà tutti quei postumi che potrebbe dare un Diazepam).

Poi la discussione verte su rimedi naturali, ma ti dico, quelli che conosco (valeriana e melatonina) nei casi più acuti danno effetti poco più che placebo. Combinati con lo stile di vita che proponi sicuramente daranno miglioramenti, ma è altrettanto certo che saranno lenti.

Resta il dubbio dell'erba: di solito, per quanto ne so, funziona (ma se uno non è "del mestiere" potrebbe dare un effetto troppo forte e incompatibile con l'induzione del sonno), ma sta di fatto che chi soffre di insonnia ha qualche, più o meno recondito, problema psicologico: e non vorrei che, come l'esperienza insegna può succedere, la sostanza lo catalizzasse in qualche modo, peggiorando la situazione invece di migliorarla.

Confido comunque di leggere altri contributi da parte di chi ha esperienza in merito!

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mar set 27, 2016 9:55 am
da boing747474
Il tè con i fiori di canapa rilascia molti cannabinoidi rilassanti, non al livello del THC ma comunque rilassanti. E' infatti consigliata la sera dopo cena.

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mar set 27, 2016 1:13 pm
da ayaxxx
Se non risolvi le cause non serve assumere sostanze (naturali o chimiche che siano). Potresti provare ad osservare la tua mente e il tuo corpo, per individuare il problema alla radice. I motivi possono essere innumerevoli, solo dopo aver trovato il tuo puoi pensare di risolvere la faccenda. Prova a considerare la tua camera da letto come un luogo inaccessibile allo stress e alle ansietà della vita. Vai a dormire soddisfatto, avendo svolto attività gratificanti ed eliminato situazioni scomode o in sospeso. Come ti è stato saggiamente consigliato, la respirazione aiuta molto, così come una sana e leggera attività fisica. Mangia leggero e sano a cena. Insomma, ascolta il tuo corpo e trattalo bene, il sonno arriverà da sé e sarà anche molto soddisfacente. :)

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mar set 27, 2016 3:55 pm
da My favourite muse
LovingMolly ha scritto:
Benché il tuo tono un po' saccente mi indurrebbe ad una risposta maleducata...
Dubito che il mio tono sia saccente. Ho solo scritto che il tuo suggerimento è una grande cazzata. Con tanto di dimostrazione.
Ho affrontato il topic solo perchè decenni di dipendenza da bdz mi hanno reso un po' più preparato della media. E poi anche perchè, visto che riposo solo 3-4 ore la notte, il tempo rimanente lo dedico ad informarmi sull'insonnia, il gatto che si morde la coda :lol: :lol: :lol:

LovingMolly ha scritto:
...che io sappia, quel farmaco è il migliore (ad esempio, non dà tutti quei postumi che potrebbe dare un Diazepam).
Un'altra affermazione inesatta. Nel mondo delle benzo, non esiste la migliore o la peggiore, cambiano solo emivita e potenza. E, guarda un po', sfruttando le caratteristiche del diazepam, si può uscire dalla dipendenza ingenerata da quasi tutte le altre bdz, lormetazepam incluso.
Ma visto che il tema è OT non mi dilungo e propongo questa lettura: http://psyco.forumfree.org/index.php?&showtopic=71833

LovingMolly ha scritto: Te lo dico perché ci sono passato (iniziando a prendere prima 20 gocce, poi 19, 18 e così via...)
Sei riuscito ad azzerare? Allora :lode:

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mar set 27, 2016 5:23 pm
da LovingMolly
My favourite muse ha scritto:
LovingMolly ha scritto:
Benché il tuo tono un po' saccente mi indurrebbe ad una risposta maleducata...
Dubito che il mio tono sia saccente. Ho solo scritto che il tuo suggerimento è una grande cazzata. Con tanto di dimostrazione.
Ho affrontato il topic solo perchè decenni di dipendenza da bdz mi hanno reso un po' più preparato della media. E poi anche perchè, visto che riposo solo 3-4 ore la notte, il tempo rimanente lo dedico ad informarmi sull'insonnia, il gatto che si morde la coda :lol: :lol: :lol:

Un conto è dire che non condividi il mio suggerimento, un conto è dire che ho detto una cazzata. Questa si può dire (ed è già una definizione benevola) saccenza, credo.

Ad ogni modo, vedo che asserisci di dormire 3-4 ore a notte, il che (pur rispettando che ti documenti sulla questione) mi porta a pensare: 1) che tu, di fatto, soffra ancora d'insonnia, in quanto credo che a parte un ristrettissimo novero di persone (ma se ne fai parte, hai senza dubbio quella che si può definire una bella fortuna), praticamente nessuno possa ritenersi riposato; 2) conseguentemente, che gli approcci che proponi sono, se non inefficaci, comunque di certo non sufficienti alla risoluzione del problema in forma acuta.
LovingMolly ha scritto:
...che io sappia, quel farmaco è il migliore (ad esempio, non dà tutti quei postumi che potrebbe dare un Diazepam).
Un'altra affermazione inesatta. Nel mondo delle benzo, non esiste la migliore o la peggiore, cambiano solo emivita e potenza. E, guarda un po', sfruttando le caratteristiche del diazepam, si può uscire dalla dipendenza ingenerata da quasi tutte le altre bdz, lormetazepam incluso.
Ma visto che il tema è OT non mi dilungo e propongo questa lettura: http://psyco.forumfree.org/index.php?&showtopic=71833

Leggerò senz'altro il contributo che hai postato; detto questo, sono proprio l'emivita (breve, che evita postumi l'indomani, dal momento che se si presentassero, sarebbe esattamente la stessa cosa che non avere dormito) e la potenza (buona, che io ricordi :D ) a farmi pensare che sia la migliore; comunque si può essere di idee diverse senza tacciare gli altri di dire cazzate;
LovingMolly ha scritto: Te lo dico perché ci sono passato (iniziando a prendere prima 20 gocce, poi 19, 18 e così via...)
Sei riuscito ad azzerare? Allora :lode:
Sì sono riuscito, prendendomela con calma: il medico mi diceva una goccia in meno ogni 3 giorni (partivo da 20), ma se il giorno successivo avevo qualche impegno particolare, magari posticipavo, ma mai per più di (ulteriori) 1 o 2 giorni: sono andato a passi lenti ma costanti, poi quando arrivi a dosaggi bassi sei carico perché sai che ormai la quantità che assumi è insufficiente ad indurre artificialmente il sonno e che quindi "ce la stai facendo da solo". Ma anche lì bisogna andare con calma e piedi di piombo.

Comunque visto che sei documentato sul tema, anche in ordine ai rimedi naturali, sono curioso di tuoi ulteriori contributi alla discussione.

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mar set 27, 2016 5:48 pm
da LovingMolly
My favourite muse ha scritto:
LovingMolly ha scritto: ... il Lormetazepam (commercializzato come Minias), ...
Che grande cazzata, questo è un prodotto di sintesi (una benzodiazepina), mentre l'utente chiedeva un rimedio naturale :(

Ci tenevo a precisarlo perchè fra le varie dipendenze che ho avuto la fortuna di vivere/combattere, quella da BDZ è stata la più tenace. Che neanche gli oppiacei.
Non voglio sembrare un rompixxx, ma dopo la mia personale esperienza ci vado molto cauto a parlare di questo genere di schifezze chimiche. Riviste mediche riportano modifiche permanenti alla chimica cerebrale a seguito del loro abuso, prodromi di demenza precoce o tipiche di sindrome d'Alzheimer precoce in soggetti 30enni. Basta fare una ricerchina per rendersene conto.

Per rispondere a Miriam :) , direi che il primo passo per vincere l'insonnia è placare l'ansia, rimuoverne le cause (già risalire ad esse non è facile). Eliminare definitivamente ogni stimolante/fonte, dal caffè ai rumori/luci ambientali. Anche se non è facile dovendo vivere in città :roll:

Poi: mio rimedio è quello di lavorare, rimanere impegnato. Alla fine si crolla letteralmente dalla stanchezza. La meditazione è ok, ma quando si è nervosi/ansiosi non è facile (per me è impossibile). Per stemperare la carica nervosa mi torna utile la corsa, anche blanda, anche in piena notte: una doccia tiepida lava via sudore e tossine, un po' di carboidrati inducono la sonnolenza che cerco. Un altro rimedio efficace è lo yoga, possibilmente di gruppo. Il principio è lo stesso: si rilassa il respiro, si rilassa il corpo, e alla fine si placa la mente. E si riposa come un bambino :D

Per quanto riguarda i rimedi naturali anti-ansia, da quanto ho sperimentato solo ashwagandha e kawa-kawa meritano una prova, a dosaggi da personalizzare, senza effetti collaterali degni di nota (se non il costo e la reperibilità sul mercato nel caso della kawa).

P.S. Per caso sei l'utente "mionick" nel topic che hai linkato? :asd:

Ogni giorno, comunque sia, rafforzo la mia convinzione che è possibile vincere l'insonnia senza arrendersi ai farmaci...
P.S. Per caso sei l'utente "mionick" nel topic che hai linkato? :asd:

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mer set 28, 2016 3:55 pm
da My favourite muse
LovingMolly ha scritto:
P.S. Per caso sei l'utente "mionick" nel topic che hai linkato? :asd:
No, mi dispiace Loving,non sono mionick, un utente di quel forum tacciato di "trollismo". All'epoca l'avevo incoraggiato nella sua lunga e tenace dismissione. Per soddisfare la tua curiosità sul mio conto :D ti facilito le operazioni di ricerca: "Massiveattack" (la musica che <3 )

P.S.: Consulto spesso il manuale di Ashton, una lettura che consiglio perchè può essere d'ausilio in questi casi problematici: http://www.benzo.org.uk/itaman/index.htm

;)

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: lun ott 03, 2016 6:29 pm
da lucautente
Miriam ha scritto: che non sia la valeriana o la melatonina che personalmente mi fanno davvero poco dopo anni di benzo....che vorrei evitare di riprendere xd
Non so se qualcuno di voi ne ha mai sofferto o se questa è la sezione giusta (avevo pensato a ''piante'') ma se ne conoscete qualcuno o avete idee...ditemi :)

INTEGRATORE REM+ E DREAMMACHINE viewtopic.php?p=7489#p7489

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mar ott 04, 2016 12:13 am
da astraldream
Le minias sono a rilascio lento....non sono il massimo... ti svegli ancora sotto effetto...

Sinceramente ho sofferto di insonnia per anni...ti possono aiutare oppio, kratom, papaveri, erba citrina, estratti vari ed eventuali di queste piante ma più di tutto ti possono aiutare le passioni...stancati facendo ciò che più ti piace....fai sport....il tuo corpo deve chiedere pietà, non deve avere un briciolo di forza a cui aggrapparsi....

rimedi naturali all'insonnia, ma forti?

Inviato: mar ott 04, 2016 12:07 pm
da gengiskhan


:D :D