Pagina 1 di 2

Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 2:59 am
da solanaceo
Ciao a tutti,sono nuovo,qualcuno di voi si è imbattuto nella belladonna quest'anno?E' una pianta molto bella esteticamente,vorrei sapere cosa ne pensate e se qualcuno di voi l'ha fotografata..l'Atropa è la mia pianta preferita dal punto di vista botanico

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 10:30 am
da tropopsiko_23
Ciao, guarda tra qualche giorno spero di iniziare a fare le mie solite escursioni autunnali...non l'ho mai vista, o meglio, non l'ho mai riconosciuta, ma anche a me affascina un casino :D

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 10:40 am
da Ipomeow
Io ho provato a coltivarla ma è rimasta piccolina e poi è abortita..

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 10:45 am
da Sonoio
Di questa spezie di plante preferisco Datura Stramonium. Era la mia prima droga la scopolamina. Ho avuto tanta, tanta fortuna che non è successo niente di grave perché ero ancora molto giovane ed adeguatamente inesperto, eppure irresponsabile.
Stai attento, è molto interessante, ma anche molto pericoloso !
Lo sai che fa effetto abbastanza lungo ? Se ne prendi abbastanza oggi puó darsi che hai ancora domani visioni quando fa buio.
Poi un' altra cosa non rispettato a volte: La roba si accumula nel corpo. Se uno prende per un paio di giorni darura oppure belladonna, ne ha bisogno di meno ogni giorno per conservare un livello.
Attento ! L' effetto puó perdurare involontariamente lungo se si ha queste sostanze accumulati nel corpo !
Meglio prenderne una volta con cautela e la prossima volta magari dopo una, due settimane. Come con alluzinogeni insomma :lol:
Saluti

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 12:39 pm
da solanaceo
purtroppo conosco molto bene l'effetto delle Solanacee atropiniche o scopolaminiche,e NON per merito mio,ma è una storia troppo lunga...poi andiamo off topic...

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 12:58 pm
da Sonoio
solanaceo ha scritto:
mer set 20, 2017 12:39 pm
Forse anche perchè dalle mie parti molto più rara.
La bella dama migliore e ben diffusa ho trovato io nelle montagne da 800 metri su negli disboscamenti, dove anche la mora cresce e si trova il marasso.
Poi una breve storia - ero fattissimo di belladonna ed andavo a casa, crepuscolo tardi, passavo vicino un boscetto e vedevo dappertutto delle figure, persone. Alluzinazioni, lo sapevo. Poi vedevo davanti a me una donna, una bella donna secondo la veduta di dietro. Era differente, sembrava reale. Mi avvicinavo, sapendo del pericolo se la spavento qui nel bosco sperduto. La volevo toccare con un dito sulla spalla. Sono arrivato a, credo, meno di un millimetro e poi è sparita ... :lol:
Da allora il nome belladonna ha una significa speciale per me :lol:
Saluti

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 1:16 pm
da solanaceo
Se ne prendi troppa finisci con le api in testa

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 2:02 pm
da Sonoio
Un test - va benissmo, solo che ci vuole un luogo dov'e la foto.

Immagine

[ i m g ]https://www2.pic-upload.de/img/33949994/0Stech0.jpg[ / i m g ] - toglie lelacune tra le parentesi quadra

Off topic, toglio questo post dopo solanceo lo ha letto, ok ?
Saluti


PS: Non avevo una foto propria della bella donna a mano, ma una di uno stramonio spinoso bello.

Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 2:08 pm
da solanaceo
ma come si fa a preferirla allo stramonio?

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 2:18 pm
da arcanico
Io l ho ottenuta da seme la primavera dell anno passato, e quest anno e diventata bellissima, e in fiore da mesi, e produce molte baccche. C'è da dire che di bello ha poco questa pianta, a parte il nostro interesse psiconautico. Ne sto assumendo le bacche, dolci e buone ma categoricamente una sola per assunzione, perché di più sarebbe pericoloso. Una già la senti non poco. La belladonna fa parte del mio trio prezioso insieme alla datura e al giusquiamo.

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 2:19 pm
da Sonoio
solanaceo - devi cliccare prima "Rispondi" e poi al nono simbolo da sinistra in riga, quello con la montagna. Poi inserisci l'indirizzo della foto e basta ...
Saluti

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 2:35 pm
da solanaceo
Ode on Melancholy" (Ode alla malinconia)

by John Keats

No,no,non scendere nel Lete,non spremere,
Dall'ostinata radice d'aconito,il succo fatale;
non soffra la tua pallida fronte il bacio,
Della Belladonna,uva rubinea di Proserpina;
Non creare con bacche di tasso il tuo rosario,
Non consentire che lo scarabeo o la falena
Luttuosa sia la tua Psiche dolente;
nè che il gufo,piumoso, abbia parte ai misteri del dolore;
Perché di ombra in ombra troppa sarà l'inerzia
E annegherà la vigilante ansia del tuo spirito.
Ma quando sentirai lo spasimo di malinconia,
Improvviso come una nube lacrimante dall'alto,
Che nutre la languida corolla di ogni fiore,
E copre la verde collina di un sudario D'Aprile,
Allora sazia il tuo dolore con la rosa d'aurora,
o con l'arcobaleno della salsa onda sulla riva,
o col tripudio esteso delle accolte peonie,
O,se la tua "Donna" ti palesa una collera altera,
ferma la sua tenera mano e lascia che deliri,
E nutriti ,nutriti del fondo,unico dei suoi occhi,
Ella dimora con Bellezza-la Bellezza mortale;
E con Gioia,la cui mano alle labbra intende
Sempre addio,e vicino è il Piacere torturante,
che veleno si rende in bocca all'ape che sugge,
poichè nello stesso Tempio dell'Appagamento,
Malinconia,velata,ha il suo altare sovrano,
Seppur lo veda solo chi,con lingua reiterante,
l'acino sappia dalla Gioia premere sopra un fine Palato;
finchè nell'anima ne assaggi il torbido Potere,
pendendo ormai tra i suoi nebulosi trofei

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 5:05 pm
da Sonoio
Hai ragione, solanaceo, dovrebb' essere difficile trovare la bella donna in Italia. Parlo dalla regione del Po in alto.
Questo dicono due scientifici (Alfred Becherer, Christian Heitz), che hanno ricercato in Svizzera e nel sud degli alpi.
Piú sud sará ancora piú difficile credo.
Sicuramente ne trovi in Austria, in Styria, nel montuoso nord della Styria su discese verso sud per esempio. Ma anche in Carinzia dovresti trovarne spesso. Il tempo è giusto, perché non fai un paio di giorni di vacanza ? :lol:
Saluti

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 6:03 pm
da solanaceo
No non è difficile trovarla...ho molte segnalazioni dalla Toscana alla Sicilia,Trentino,Lombardia,Abbruzzo Veneto,presso praticamente tutti gli Appennini,Calabria,un po' dapertutto, è la mia zona che è sfigata,non voglio raccoglierla,mi basterebbe solo fotografarla

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 6:38 pm
da solanaceo
Per chi ne fosse interessato c'è un curioso libro sulla belladonna, o meglio del rapporto amore-odio di John Keats con tale pianta: il libro si chiama "Il segreto di Keats-il fantasma della belle dame sans merci" Pendragon Editore,l'autore è Giampaolo Sasso

Re: Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 8:03 pm
da arcanico
Domani se ho tempo posto una foto. La mia è la lutea, e sto provando anche a riprodurla per talea e pare stia andando bene. Però Solanaceo vorrei anche io una bella collezione di dature, i semi mi sono arrivati e a fine inverno provero a seminarle.

Re:Atropa Belladonna

Inviato: mer set 20, 2017 8:20 pm
da solanaceo
:|

Re: Atropa Belladonna

Inviato: gio set 21, 2017 1:06 pm
da arcanico
Sarebbe bello poter scambiare: talee o semi vista la passione in comune

Re:Atropa Belladonna

Inviato: gio set 21, 2017 9:38 pm
da solanaceo
sì "sarebbe bello"...ma invece non se ne è fatto un cavolo...:cry:

Re: Atropa Belladonna

Inviato: ven set 22, 2017 11:58 am
da BeJake
Non sono tabellate, potete scambiare senza che nessuno abbia da ridire (in privato ovviamente le contrattazioni).