Pagina 1 di 1

Specie del genere Salvia contenenti salvinorina A

Inviato: mer mag 13, 2020 5:26 pm
da Time
La prima specie contenete salvinorina A ad essere conosciuta è stata la Salvia divinorum (fino agli anni '80 non si è saputo cosa comportasse la sua psicoattività).
La divinorum, utilizzata originariamente dai Mazatechi, acquisì interesse nella comunità scientifica negli anni '30. Ne fu isolato il principio attivo negli anni '80.
Discussione generale: viewtopic.php?f=35&t=194
Discussione sulla coltivazione: viewtopic.php?f=42&t=828
Immagine


Nel 2017 fu pubblicato questo studio:
Screening of Hallucinogenic Compounds and Genomic Characterisation of 40 Anatolian Salvia Species
DOI: 10.1002/pca.2703
Il quale riporta la concentrazione di salvinorina A su foglia secca di varie specie di Salvia. Per esempio su Salvia recognita 212.86 ± 20.46 μg/g, su Salvia cryptantha 51.50 ± 4.95 μg/g e su Salvia glutinosa 38.92 ± 3.74 μg/g.
Per comparazione, cita da un'altra pubblicazione (Gruber et al., 1999) una concentrazione su Salvia divinorum da 0.89 a 3.70 mg/g, pari a 890 a 3700 μg/g.
La notizia fu riportata su vari forum esteri e da Samorini, come testimoniato da Arcano:
viewtopic.php?p=34926#p34926
viewtopic.php?p=40675#p40675


Salvia recognita
Discussione sulla coltivazione: viewtopic.php?f=9&t=37314
Discussione sull'assunzione: viewtopic.php?f=27&t=38148
Immagine


Salvia glutinosa
Discussione generica: viewtopic.php?f=35&t=36791
Immagine

Re: Specie del genere Salvia contenenti salvinorina A

Inviato: mar mag 26, 2020 2:53 am
da Time
Salvia cryptantha Montbret & Aucher ex Benth, ora nominata Salvia absconditiflora Greuter & Burdet, si veda:
https://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxon ... Fk=8000000
http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-181877
Immagine


Salvia verticillata
Anche questa inclusa nella pubblicazione sopracitata, con 29.81 ± 2.87 μg/g.
Immagine