come da titolo volevo chiedere se qualcuno (sì @VisioneCurativa sto guardando te

questa molecola è davvero interessante: è un alcaloide steroideo con una lunga emivita e una buona capacità di passare la barriera ematoencefalica quindi dovrebbe rimanere nell'organismo per un bel periodo e fare il suo dovere. non ho trovato dati sulla sua biodisponibilità orale ma penso sia in linea con gli altri fitosteroidi.
a livello farmacologico il ruolo principale è quello di antagonista del sottotipo H3 dei recettori dell'istamina. il sottotipo H3 è però un autorecettore e quindi funziona al contrario (sto semplificando molto ma altrimenti ci vuole mezza giornata) e quindi bloccandolo aumenta la secrezione di istamina, acetilcolina, dopamina e altri neurotrasmettitori in modo simile al modafinil (mi sto riferendo all'aumento di istamina e altri neurotrasmettitori non all'antagonismo sul sottotipo H3). ha anche un'alta affinità per i recettori adrenergici.
mi sembra tutto sommato una molecola molto interessante come stimolante simil-modafinil ma più tranquillo e, speriamo, più economico.
online si trova molto poco sia come informazioni sia come vendor.
le piante che contengono questa molecola fanno parte della famiglia delle Apocynaceae: Holarrhena floribunda, Holarrhena antidysenterica e Funtumia elastica. potrebbero anche essercene altre. ho pensato che magari la ragione per cui è così poco diffusa è che le piante che la contengono contengano altri composti tossici o irritanti; o magari sono solo piante molto costose. comunque sono davvero curioso e qualunque contributo è molto gradito
@merch
@Lamp
@era