Pagina 1 di 1

conessine e le piante che la contengono

Inviato: lun set 07, 2020 1:14 am
da Regene
ciao a tutti
come da titolo volevo chiedere se qualcuno (sì @VisioneCurativa sto guardando te :asd:) sapeva qualcosa di questa molecola la conessine (uso il nome inglese perché non ho idea di quale sia la sua traduzione in italiano, forse conessina?) e le piante che la contengono.
questa molecola è davvero interessante: è un alcaloide steroideo con una lunga emivita e una buona capacità di passare la barriera ematoencefalica quindi dovrebbe rimanere nell'organismo per un bel periodo e fare il suo dovere. non ho trovato dati sulla sua biodisponibilità orale ma penso sia in linea con gli altri fitosteroidi.
a livello farmacologico il ruolo principale è quello di antagonista del sottotipo H3 dei recettori dell'istamina. il sottotipo H3 è però un autorecettore e quindi funziona al contrario (sto semplificando molto ma altrimenti ci vuole mezza giornata) e quindi bloccandolo aumenta la secrezione di istamina, acetilcolina, dopamina e altri neurotrasmettitori in modo simile al modafinil (mi sto riferendo all'aumento di istamina e altri neurotrasmettitori non all'antagonismo sul sottotipo H3). ha anche un'alta affinità per i recettori adrenergici.
mi sembra tutto sommato una molecola molto interessante come stimolante simil-modafinil ma più tranquillo e, speriamo, più economico.
online si trova molto poco sia come informazioni sia come vendor.
le piante che contengono questa molecola fanno parte della famiglia delle Apocynaceae: Holarrhena floribunda, Holarrhena antidysenterica e Funtumia elastica. potrebbero anche essercene altre. ho pensato che magari la ragione per cui è così poco diffusa è che le piante che la contengono contengano altri composti tossici o irritanti; o magari sono solo piante molto costose. comunque sono davvero curioso e qualunque contributo è molto gradito
@merch
@Lamp
@era

Re: conessine e le piante che la contengono

Inviato: lun set 07, 2020 10:39 pm
da VisioneCurativa
Il costo credo dipenda solo dal fatto che la domanda sia molto bassa, i prezzi dei produttori asiatici su alibaba non mi sembrano affatto alti.

In ogni caso è un composto ancora in fase di studio, non c'è nessuna applicazione al momento. Si conoscono solo le proprietà depressive, spasmolitiche, antiplasmodiche e antidiarroiche. Sembra anche essere un anestetico locale più potente della cocaina.

Pare anche molto tossica, agisce come un veleno cardiaco porta il cuore isolato e perfuso all'arresto. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2424337/

Re: conessine e le piante che la contengono

Inviato: mar set 08, 2020 12:47 pm
da Regene
VisioneCurativa ha scritto:
lun set 07, 2020 10:39 pm
Il costo credo dipenda solo dal fatto che la domanda sia molto bassa, i prezzi dei produttori asiatici su alibaba non mi sembrano affatto alti.

In ogni caso è un composto ancora in fase di studio, non c'è nessuna applicazione al momento. Si conoscono solo le proprietà depressive, spasmolitiche, antiplasmodiche e antidiarroiche. Sembra anche essere un anestetico locale più potente della cocaina.

Pare anche molto tossica, agisce come un veleno cardiaco porta il cuore isolato e perfuso all'arresto. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2424337/
poteva andare meglio.
resto comunque molto interessato per la sua azione di antagonista specifico del sottotipo H3 ma sicuramente questi pericoli ne ridimensionano l'appetibilità.
se mai vorrai proporre una di queste piante sul tuo sito le acquisterò volentieri, solo per fini di collezione ovviamente ;)
grazie per le informazioni, ho trovato un paio di persone che dicono di averla provata su longecity senza particolari effetti collaterali ma non hanno fatto una descrizione dettagliata

Re: conessine e le piante che la contengono

Inviato: gio set 10, 2020 8:15 pm
da era
Per me è una voce completamente nuova, sennò contribuirei volentieri.

Re: conessine e le piante che la contengono

Inviato: gio set 10, 2020 8:15 pm
da era
//

Re: conessine e le piante che la contengono

Inviato: gio set 10, 2020 11:21 pm
da Regene
tranquillo era tanto per metterti a conoscenza :)

Re: conessine e le piante che la contengono

Inviato: ven set 11, 2020 7:32 pm
da merch
Regene ha scritto:
lun set 07, 2020 1:14 am
ciao a tutti
come da titolo volevo chiedere se qualcuno (sì @VisioneCurativa sto guardando te :asd:) sapeva qualcosa di questa molecola la conessine (uso il nome inglese perché non ho idea di quale sia la sua traduzione in italiano, forse conessina?) e le piante che la contengono.
questa molecola è davvero interessante: è un alcaloide steroideo con una lunga emivita e una buona capacità di passare la barriera ematoencefalica quindi dovrebbe rimanere nell'organismo per un bel periodo e fare il suo dovere. non ho trovato dati sulla sua biodisponibilità orale ma penso sia in linea con gli altri fitosteroidi.
a livello farmacologico il ruolo principale è quello di antagonista del sottotipo H3 dei recettori dell'istamina. il sottotipo H3 è però un autorecettore e quindi funziona al contrario (sto semplificando molto ma altrimenti ci vuole mezza giornata) e quindi bloccandolo aumenta la secrezione di istamina, acetilcolina, dopamina e altri neurotrasmettitori in modo simile al modafinil (mi sto riferendo all'aumento di istamina e altri neurotrasmettitori non all'antagonismo sul sottotipo H3). ha anche un'alta affinità per i recettori adrenergici.
mi sembra tutto sommato una molecola molto interessante come stimolante simil-modafinil ma più tranquillo e, speriamo, più economico.
online si trova molto poco sia come informazioni sia come vendor.
le piante che contengono questa molecola fanno parte della famiglia delle Apocynaceae: Holarrhena floribunda, Holarrhena antidysenterica e Funtumia elastica. potrebbero anche essercene altre. ho pensato che magari la ragione per cui è così poco diffusa è che le piante che la contengono contengano altri composti tossici o irritanti; o magari sono solo piante molto costose. comunque sono davvero curioso e qualunque contributo è molto gradito
@merch
@Lamp
@era
Ciao@Regene. grazie per preso in causa purtroppo non sono un grande esperto di o tropici o cose così di mio posso dire che il modafinil non mi fa quasi niente a me è solo un caffè leggermente più forte,non so se ne vale la pena prenderla per estrarla o no una fa prima magari prendere il fluoro modafinil che non ci vuole la ricetta

Re: conessine e le piante che la contengono

Inviato: ven set 11, 2020 10:21 pm
da Regene
merch ha scritto:
ven set 11, 2020 7:32 pm
Ciao@Regene. grazie per preso in causa purtroppo non sono un grande esperto di o tropici o cose così di mio posso dire che il modafinil non mi fa quasi niente a me è solo un caffè leggermente più forte,non so se ne vale la pena prenderla per estrarla o no una fa prima magari prendere il fluoro modafinil che non ci vuole la ricetta
ti ho menzionato così da metterti a conoscenza, comunque sì sicuramente modafinil o derivati sono più comodi e facili da trovare ma a volte è bello anche battere nuove strade

Re: conessine e le piante che la contengono

Inviato: lun set 14, 2020 6:37 pm
da merch
Regene ha scritto:
ven set 11, 2020 10:21 pm
merch ha scritto:
ven set 11, 2020 7:32 pm
Ciao@Regene. grazie per preso in causa purtroppo non sono un grande esperto di o tropici o cose così di mio posso dire che il modafinil non mi fa quasi niente a me è solo un caffè leggermente più forte,non so se ne vale la pena prenderla per estrarla o no una fa prima magari prendere il fluoro modafinil che non ci vuole la ricetta
ti ho menzionato così da metterti a conoscenza, comunque sì sicuramente modafinil o derivati sono più comodi e facili da trovare ma a volte è bello anche battere nuove strade
Ovvio ,superiamo io nostro spazio di confort ;)