Pagina 1 di 1

LACTUCA VIROSA

Inviato: mar nov 24, 2020 12:46 pm
da Psiconauta1996
Salve ragazzi qualcuno di voi ha mai provato la "Lactuca Virosa" (una comune lattuga selvatica,una pianta spontanea che posiamo trovare un po' d'appertutto) che provoca effetti dicono simili all'oppio?
Nel caso volevo sapere la quantità da ingerire,se sono rischi anche fatali per sovradosaggio (essendo comunque tossica) e precisamente che effetti ha,per quanto perdurano e se sono gestibili,grazie.

Re: LACTUCA VIROSA

Inviato: mar nov 24, 2020 1:28 pm
da Sonoio
Negli anni 1970 c'era un periodo di clamore su "lettuce opium", sopratutto negli Stati Uniti (anche il famoso magazzino High Times lo propagava).
Avevo un bel pò proprio dagli Stati Uniti (da GIs in Germania) Io non ne ho sentito proprio niente.
Avevo - come sempre allora - usato dose "elevate", niente ...
Mi ricordo di persone che parlavano di poca sedazione ma nessuno tra loro ha detto "mi piace".
Conosco un numero di giardini con piante psicoattive, ma non mi ricordo di avere visto lactucia.
Saluti

Re: LACTUCA VIROSA

Inviato: mar nov 24, 2020 2:32 pm
da sceglietelavita
Io penso che quella che mi nasce in giardino tra i sassi sia proprio lei

Re: LACTUCA VIROSA

Inviato: sab dic 05, 2020 2:55 pm
da toti
Ho passato anni a "giocare" con la lactuca.
Ancora in primavera ogni tanto la raccolgo e la uso come tisana, funziona benissimo come erba officinale se metti in infusione una manciata di foglie ed è gratis perche cresce ovunque.

Reperire il lattice manualmente per fumarlo(lattucene) è difficoltoso, perdi una giornata per raccimolare meno di un grammo e gli effetti li senti da 1g in su. Efficace comunque, blando anestetico, ti metti sul divano e stai li in pace(niente di eclatante).

Piu curioso secondo me estrarre il lattice on acqua o alcool, ti permette di ottenere concentrati in grandi quantita e esplorare meglio gli effetti, ma occhi contiene alcaloidi tropanici potresti intossicarti(si pensa che gli effetti oppiacei riportati negli scritti siano dovuti proprio a quello).

In definitiva un ottimo prodotto per rilassarti e da tenere in casa per via della reperibilita.
Gli effetti marcati si ottengono con concentrati manuali(uno sbatti) o per estrazioni in acqua o alcool

Re: LACTUCA VIROSA

Inviato: mar dic 08, 2020 9:01 pm
da Abeja G.

Re: LACTUCA VIROSA

Inviato: sab dic 12, 2020 1:02 pm
da VisioneCurativa
Non contiene alcaloidi tropanici, è un mito smentito da tempo.
Ha un alto profilo di sicurezza in realtà, una volta veniva usato anche in geriatria e pediatria proprio perchè più gentile dei sedativi d'uso comune ai tempi.

Consiglio la via sublinguale per effetti migliori, già masticare una manciata di foglie fresche è più efficace della classica tisana.