Pagina 1 di 1

Lingue di cane

Inviato: mar nov 16, 2021 3:40 pm
da Trickster
Spesso gli inesperti le confondono con le bietole e ne restano intossicati. Successe ai miei nel 1987, ricoverati assieme a me settenne che le avevo assaggiate (ma non mi fecero nulla, erano troppo amare e dopo due forchettate le abbandonai), e meno male che mio babbo era cresciuto in campagna :asd: . In piccole dosi danno effetti allucinatori. Mi interesserebbe imparare a estrarne il principio attivo per assunzione orale.

Re: Lingue di cane

Inviato: mar nov 16, 2021 7:32 pm
da era
Avevo letto da qualche parte che gli alcaloidi presenti in questa pianta avrebbero un effetto narcotico. L'ho pure cercata ma dalle mie parti non l'ho trovata.

Si potrebbe pensare all'estrazione acido-base ma non sempre è quella più indicata.
Essendo esperimenti conviene sempre provare piccole quantità incrementate progressivamente stando attenti ad eventuali accumuli - quindi fare soste di più settimane tra un periodo di sperimentazione e un'altro.

Re: Lingue di cane

Inviato: mar nov 16, 2021 10:24 pm
da VisioneCurativa
Da noi in Sicilia con lingua di cane si intende la piantaggine, conosci per caso il nome scientifico?

Re: Lingue di cane

Inviato: mer nov 17, 2021 12:30 am
da Trickster
VisioneCurativa ha scritto:
mar nov 16, 2021 10:24 pm
Da noi in Sicilia con lingua di cane si intende la piantaggine, conosci per caso il nome scientifico?
No, purtroppo.

Re: Lingue di cane

Inviato: mer nov 17, 2021 9:34 am
da era
Trickster ha scritto:
mer nov 17, 2021 12:30 am
VisioneCurativa ha scritto:
mar nov 16, 2021 10:24 pm
Da noi in Sicilia con lingua di cane si intende la piantaggine, conosci per caso il nome scientifico?
No, purtroppo.
Cynoglossum Officinale

Re: Lingue di cane

Inviato: mer nov 17, 2021 2:05 pm
da VisioneCurativa
Il Cynoglossum contiene alcaloidi pirrolizidinici tossici (concentrazioni di gran lunga più alte di altre piante alimentari come la borragine), ci andrei cauto con le sperimentazioni.
Da me è molto comune allo stato selvatico, ma non credo sia la pianta di cui parlava l'OP. E' impossibile scambiarla per bietola.

Re: Lingue di cane

Inviato: mer nov 17, 2021 4:45 pm
da era
VisioneCurativa ha scritto:
mer nov 17, 2021 2:05 pm
E' impossibile scambiarla per bietola.
Beh, se spunta in orto e non si ha ancora molta dimestichezza con le verdure potrebbe accadere...
https://commons.m.wikimedia.org/wiki/Fi ... 83327).jpg

Re: Lingue di cane

Inviato: mer nov 17, 2021 11:05 pm
da Trickster
Quando potrò farò delle foto.