Pagina 1 di 1

Rimozione tannini da acacia e mimosa?

Inviato: gio mag 05, 2022 1:17 pm
da Anilina
Buongiorno a tutti!

Mi stavo chiedendo (puramente per speculazione) se potesse aver senso utilizzare un filtro di carta enologico per rimuovere la materia solida dai decotti di mimosa/acacia in modo di avere una bevanda più facile da digerire.
Ci sarebbe una perdita significativa degli alcaloidi (ovviamente filtrando tutto prima della riduzione) ?
Qualcuno ha mai provato a filtrare il decotto con filtri di carta per (caffè, vino, laboratorio)? Usando un filtro da laboratorio come trovare la misura per la giusta ritenzione?

Un saluto da fenilammina 🤞.

Re: Rimozione tannini da acacia e mimosa?

Inviato: gio mag 05, 2022 10:33 pm
da era
Non credo che con un filtro di carta si possa estraneare i tannini. Al limite la carta agisce bene come filtro per le parti grossolane ma vi sarà sicuramente una perdita.

Casomai converrebbe riscaldare l'acqua e il solido (es. radici) in presenza di acido citrico per due-tre volte.
Filtrando successivamente si avrebbe un contenuto di alcaloidi molto più alto.
Probabilmente già il citrato dovrebbe funzionare o sennò si potrebbe portare a ph 7 o poco più con dell'idrossido di magnesio.

Verrebbe fuori una sottospecie di x-huasca variante magnesio supremo.