Pagina 1 di 2

Salvia Guaranitica

Inviato: dom giu 03, 2018 11:07 pm
da Arcano
Salvia_Black__Bloom_Garden_11793Optimized.jpg

Salvia guaranitica
è una pianta medicinale tradizionale usata in America Latina come sedativo.

Recentemente abbiamo dimostrato la presenza di cirsiliolo nei suoi estratti e abbiamo scoperto che questo flavonoide si lega al recettore delle benzodiazepine (Marder et al., 1996)

Questa specie di salvia possiede proprietà sedativo-ipnotiche.




Esperienze dal web:



- Ci vogliono 2-3 minuti per avvertire i primi effetti e il tutto dura 20-30 minuti.
Gli effetti sono molto simili a S. divinorum quando "scende". Non ci sono immagini, ma la mente è introspettiva e spaziale, il corpo è incoordinato, piuttosto rilassato, camminare e digitare sulla tastiera risulta difficile, c'è voglia di andare a dormire.

- Un altro esperimento con S. guaranitica, questa volta in sinergia con S. divinorum.
Il materiale vaporizzato consisteva in parti uguali di S. divinorum e S. guaranitica "foglie secche".
Dopo i primi 30-40 secondi presto sentì che questa esperienza sarebbe stata diversa da una normale esperienza di S. divinorum.
C'erano le immagini classiche, tutte che andavano da destra a sinistra come al solito, ma tutto era RALLENTATO.
Era esattamente come riprodurre un film a metà del frame rate...

- Un altro esperimento con S. guaranitica, questa volta mirava a scoprire qualsiasi possibile sinergia con S. divinorum.

- Un altro esperimento con S. guaranitica, questa volta mirava a scoprire qualsiasi possibile sinergia con S. divinorum.

- Tutto sembra abbastanza normale, c'è solo una grande introspezione. Calma.
La mente è lucida, i pensieri rallentano o si fermano completamente.
Non c'è nessuna voglia di muoversi o fare nulla, basta osservare. Buono per la meditazione.
salv guar.jpg
salv guar.jpg (35.26 KiB) Visto 28579 volte


Habitat:
Ama il terreno calcareo, fresco, ben drenato e non tollera gli eccessi d’acqua.
Esposizione in pieno sole. Fiorisce in autunno ed il fiore è di colore blu. La pianta arriva ad un’altezza di circa 2 mt.

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: dom giu 03, 2018 11:19 pm
da Arcano
Altre specie di Salvia "attive":

- Salvia coccinea: fumare 1/2 grammi di foglie è stato segnalato per essere "calmante"

- Salvia Dorrii: segnalato per essere fumato dai nativi americani e in particolare l'Ute Tribe per i loro effetti lievemente allucinogeni. Conosciuto anche come "tabacco-salvia"

- Salvia greggii: Studi riferiscono essere attiva, ma si sa ancora molto poco.

- Salvia guaranitica (articolo sopra): sedativa e ipnotica per il suo contenuto di cirsiliolo.


- Salvia leriifolia
: L'estratto di foglie risulta sedativo e ipnotico, rilassante e antinocicettivo negli animali-

- Salvia leucantha: fumare le foglie è segnalato per aumentare la lunghezza dei sogni.

- Salvia melissodora: segnalato per essere attivo

- Salvia miltiorrhiza (dan shen): le radici e le foglie sono ansiolitiche e sedative a causa del contenuto di miltirone

- Salvia nemorosa: le foglie e in particolare i fiori delle varietà Caradonna e Superba (a volte segnalate come specie propria) sono analgesiche e producono sogni vividi se assunte per via orale (thé).

-

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: lun giu 04, 2018 3:11 am
da BeJake

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: lun giu 04, 2018 6:50 am
da tombong
Wow molto interessante! Si trovano anche in Italia?

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: lun giu 04, 2018 11:36 am
da Fohat
interessante, ne esistono davvero tante! Mi aggiungo a tombong, qua in Italia abbiamo solo la officinalis?

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: lun giu 04, 2018 2:07 pm
da Arcano
di queste specie sappiamo ancora poco, con tutta probabilità molte di queste specie sono facilmente coltivabili per seme, sempre se il nostro habitat consente loro di crescere.

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: sab giu 16, 2018 8:06 pm
da Arcano
Qualche news dal mitico G.Samorini...

"MOLTIPLICATO per 3… diviso la radice quadrata di pi greco… con il resto di due…. SI! Allora, secondo i miei calcoli, è possibile che queste due salvie selvatiche presenti in Italia (vedi mappe), la glutinosa presente nei boschi di latifoglie, e la verticillata nei ruderi e negli incolti, potrebbero contenere salvinorina A in quantità potenzialmente utili per viaggiare su Marte, mediante un estrattino 10X delle loro foglie e forse moltiplicato per 10 (o forse non ce n'è bisogno). Si lo so, non è una divinorum, ma che volete sempre le Rolls Royce!"

Salvia Glutinosa presenta fiori gialli:
salv glutin 4.jpg
salv glutinosa.jpg

Salvia Verticillata presenta fiori viola:

SALVIA-VERTICILLATA-ENDLESS-LOVE (1).jpg
SALVIA-VERTICILLATA-ENDLESS-LOVE (1).jpg (48.23 KiB) Visto 28462 volte

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: sab giu 16, 2018 9:48 pm
da Time
Ottima segnalazione, provvederò sicuramente alla coltivazione, grazie!
Sai per caso di che calcoli parla Samorini? Analisi o altro a supporto?

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: gio lug 05, 2018 10:49 pm
da Cirius
Ottimo, qualcuno ha provato a coltivare qualcuno di queste specie?

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: ven lug 06, 2018 11:31 am
da BeJake
Arcano ha scritto:
sab giu 16, 2018 8:06 pm
Qualche news dal mitico G.Samorini...

"MOLTIPLICATO per 3… diviso la radice quadrata di pi greco… con il resto di due…. SI! Allora, secondo i miei calcoli, è possibile che queste due salvie selvatiche presenti in Italia (vedi mappe), la glutinosa presente nei boschi di latifoglie, e la verticillata nei ruderi e negli incolti, potrebbero contenere salvinorina A in quantità potenzialmente utili per viaggiare su Marte, mediante un estrattino 10X delle loro foglie e forse moltiplicato per 10 (o forse non ce n'è bisogno). Si lo so, non è una divinorum, ma che volete sempre le Rolls Royce!"

Salvia Glutinosa presenta fiori gialli:

salv glutin 4.jpgsalv glutinosa.jpg


Salvia Verticillata presenta fiori viola:


SALVIA-VERTICILLATA-ENDLESS-LOVE (1).jpg
Alcuni in nord europa stanno coltivando la Salvia Glutinosa in quanto resiste bene alle condizioni ambientali dei loro climi, da noi in Italia conviene la coltivazione della salvia Recognita che ha livelli di Salvinorin A più alti e si adatta molto bene al nostro clima.

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: ven lug 06, 2018 5:54 pm
da Arcano
Alcuni in nord europa stanno coltivando la Salvia Glutinosa in quanto resiste bene alle condizioni ambientali dei loro climi, da noi in Italia conviene la coltivazione della salvia Recognita che ha livelli di Salvinorin A più alti e si adatta molto bene al nostro clima.
[/quote]

Teoricamente alcune specie si trovano già allo stato spontaneo ma non ho ancora controllato di persona, certo sarebbe da approfittare del periodo di fioritura per riconoscerle tra la fitta vegetazione del sottobosco..

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: dom lug 08, 2018 2:23 pm
da astraldream
Arcano ha scritto:
dom giu 03, 2018 11:19 pm
Altre specie di Salvia "attive":

- Salvia coccinea: fumare 1/2 grammi di foglie è stato segnalato per essere "calmante"

- Salvia Dorrii: segnalato per essere fumato dai nativi americani e in particolare l'Ute Tribe per i loro effetti lievemente allucinogeni. Conosciuto anche come "tabacco-salvia"

- Salvia greggii: Studi riferiscono essere attiva, ma si sa ancora molto poco.

- Salvia guaranitica (articolo sopra): sedativa e ipnotica per il suo contenuto di cirsiliolo.


- Salvia leriifolia
: L'estratto di foglie risulta sedativo e ipnotico, rilassante e antinocicettivo negli animali-

- Salvia leucantha: fumare le foglie è segnalato per aumentare la lunghezza dei sogni.

- Salvia melissodora: segnalato per essere attivo

- Salvia miltiorrhiza (dan shen): le radici e le foglie sono ansiolitiche e sedative a causa del contenuto di miltirone

- Salvia nemorosa: le foglie e in particolare i fiori delle varietà Caradonna e Superba (a volte segnalate come specie propria) sono analgesiche e producono sogni vividi se assunte per via orale (thé).

-
Ieri sono riuscito a recuperare talee di salvia coccinea, leucantha e nemorosa...
In più mi hanno portato un po' di foglie di greggi, fiori e foglie e semi della nemorosa...settimana prossima (forse) mi porteranno una talee e delle foglie di guaranitica, se dovessero attecchire bene farò qualche prova e vi farò sapere :)

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: dom lug 08, 2018 7:34 pm
da Arcano
-
[/quote]

Ieri sono riuscito a recuperare talee di salvia coccinea, leucantha e nemorosa...
In più mi hanno portato un po' di foglie di greggi, fiori e foglie e semi della nemorosa...settimana prossima (forse) mi porteranno una talee e delle foglie di guaranitica, se dovessero attecchire bene farò qualche prova e vi farò sapere :)
[/quote]

è bello vedere questo spirito di ricerca :D

Oggi ho fatto visita ai boschi in cerca della Glutinosa, ma non ho trovato nulla.

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: lun lug 09, 2018 2:13 am
da astraldream
Condivido poco...ma sono in continua sperimentazione :)

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: ven lug 13, 2018 10:49 pm
da Cirius
Oggi in cerca della salvia verticillata trovo questa pianta, ora siccome non sono un esperto, sapete dirmi voi di che si tratta? Presumo che faccia sempre parte del genere salvia dato che sia l'odore e le foglie ricordano quello della salvia comune, le foglie sono lunghe 3-8cm, in totale la pianta è alta circa 1m.
Altitudine: 250m
Foto:


Re: Salvia Guaranitica

Inviato: sab lug 14, 2018 5:51 am
da Time
Le salvia hanno le infiorescenze terminali e verticali, i fiori e le foglie sono raggruppati a "livelli" orizzontali attorno all'asse del fusto, le foglie sono due opposte per ogni livello e ogni livello è ortogonale al precedente.
Questa non penso appartenga al genere salvia, dovresti fare foto più dettagliate e tenendo il telefono verticale.

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: gio lug 19, 2018 1:11 pm
da LordSquirchio
questo post sulla Salvia è fantastico, e mi permetto di aggiungere la Salvia Sclarea (riportata come psicoattiva ma non ancora provata personalmente) e la Salvia Splendens (idem, da provare) e la Salvia Nemorosa . Anzi se qualcuno ha idea di come e sopratutto se è possibile innestare tra loro differenti tipi di Salvia il mio "folle" progetto è quello di incrociare la Ska pastora con altri tipi di Salvia che per contingenza territoriale o caratteristiche possano essere compatibili, o addirittura con un Coleus. Scusate se è OT , ma questo post mi ha stuzzicato :mrgreen: :mrgreen:

P.S da qualche parte su inter (come le vecchiette chiamano internet dalle mie parti :asd: :asd: ) c'è una lista abbastanza completa dei tipi di salvia e di quelle più o meno attive, se la trovo la pubblico

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: lun set 17, 2018 10:54 pm
da Arcano
Testato un estratto di Glutinosa (15X/20X) su pipa.

Non avendo confidenza e trovandomi a fare da tester ad una pianta di cui sappiamo ben poco sono partito cautamente, facendo 4-5 tiri e trattenendo per pochi secondi. Che dire? Qualcosa accade, il sapore è marcato, forte e lascia una scia d'odore se non apri subito.

Gli effetti sono come una salita iniziale di divinorum, la percezione cambia, sensazione di estraneità, tutto assume un tono "amplificato", marcata sedazione, per ora non ho desiderato andare oltre, ma qualcosa accade...

L'estratto è stato fatto con acetone e le foglie raccolte tra i boschi, la specie da quanto ho visto è praticamente infestante.

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: mar set 18, 2018 1:32 am
da astraldream
Arcano ha scritto:
lun set 17, 2018 10:54 pm
Testato un estratto di Glutinosa (15X/20X) su pipa.

Non avendo confidenza e trovandomi a fare da tester ad una pianta di cui sappiamo ben poco sono partito cautamente, facendo 4-5 tiri e trattenendo per pochi secondi. Che dire? Qualcosa accade, il sapore è marcato, forte e lascia una scia d'odore se non apri subito.

Gli effetti sono come una salita iniziale di divinorum, la percezione cambia, sensazione di estraneità, tutto assume un tono "amplificato", marcata sedazione, per ora non ho desiderato andare oltre, ma qualcosa accade...

L'estratto è stato fatto con acetone e le foglie raccolte tra i boschi, la specie da quanto ho visto è praticamente infestante.
Grande Arcano!

Re: Salvia Guaranitica

Inviato: mer set 19, 2018 12:19 pm
da grub
Arcano ha scritto:
lun set 17, 2018 10:54 pm
Testato un estratto di Glutinosa (15X/20X) su pipa.

Non avendo confidenza e trovandomi a fare da tester ad una pianta di cui sappiamo ben poco sono partito cautamente, facendo 4-5 tiri e trattenendo per pochi secondi. Che dire? Qualcosa accade, il sapore è marcato, forte e lascia una scia d'odore se non apri subito.

Gli effetti sono come una salita iniziale di divinorum, la percezione cambia, sensazione di estraneità, tutto assume un tono "amplificato", marcata sedazione, per ora non ho desiderato andare oltre, ma qualcosa accade...

L'estratto è stato fatto con acetone e le foglie raccolte tra i boschi, la specie da quanto ho visto è praticamente infestante.
Fa sempre piacere leggere di persone che sperimentano cose nuove, specie se possono dare un contributo significativo alla psiconautica. Bravo Arcano, seguo per vedere i prossimi test.