Pagina 1 di 1
Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: gio set 06, 2018 1:07 pm
da tsunami666
Ciao, mi sapreste indicare delle piante/sostanze utilizzabili come antidolorifico?
Ho provato a cercare nel forum dandomi questi risultati:
Helichrysum Odoratissimum
LOBELIA CARDINALIS
Lactuca Virosa
Kava
Il soggetto è anziano e si mangia Tachidol(500/30), regolarmente prescritto, come posologia massima. Non è propenso all' uso di cannabis nonostante si fuma un pacchetto di MS al giorno.
Gli ho proposto il Kratom ma non è convinto, almeno per ora...
Altre idee?

Re: Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: gio set 06, 2018 2:41 pm
da Sonoio
Per che dolori ?
S'è mal di testa, una tisana di buccia di salice potrebbe già aiutare.
DMSO non è una pianta, ma un rimedio alternativo per dolori anche forti. Conosco gente che lo prende a posto di Oxycodon ... DMSO non fa dipendente però come l' Oxy.
Personalmente non ho esperienze, perchè fortunatamente non ho dolori. Ma il mio vecchio cane, che ha artrite, aiuta benissimo.
Come sia, ti consiglio di informarti su questa sostanza. Sembra di essere veramente una cosa veramente utile.
Saluti
Re: Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: gio set 06, 2018 3:05 pm
da tsunami666
Intendi il Dimetilsolfossido? Mi informo, grazie
Spondiloartrite anchilosante
Non dorme di notte ed essendo già un soggetto depresso di suo questo lo deprime ancor di più.
Re: Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: ven set 07, 2018 7:46 pm
da era
DMSO, meglio no...
contro i reumatismi funzionano:
- il calore; un cuscino riempito di argilla 'attivata' (riscaldata a 300-450º), riscaldato a 60-70º per un'ora, riesce ad aiutare.
All'argilla puoi aggiungere piante che emanano profumi terapeutici - vedi rosa, anice, ecc...
- anisolo e/o anetolo risultano essere utili per i massaggi
- magnetite naturale in polvere : impastata con gomma latice e messa a spessore su stoffa, attenua il dolore quando applicata sulla zona dolente
Re: Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: ven set 07, 2018 9:03 pm
da BeJake
Per uso esterno funziona bene in alcuni soggetti la sida cordifolia (Bala), bisogna creare un impacco miscelando acqua calda a polvere di pianta e un po' di olio (va bene anche di oliva) e può essere anche aggiunto dello zenzero in polvere. Dopodichè si applica sulla parte dolorante la pasta ottenuta, si lascia seccare sulla pelle e si tiene per tutta la giornata (è una applicazione adatta a chi sta molto tempo in casa).
Re: Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: lun set 10, 2018 9:34 am
da tsunami666
Grazie per le dritte.
Il calore viene già utilizzato in tutte le forme.
Farò testare anisolo, magnetite e Bala.
E' due sere che prende un cicchetto di Kratom e riesce a dormire e riprendere sonno se si sveglia in piena notte e non avverte effetti indesiderati, per ora promosso.
Son riuscito anche a fagli fare qualche tiro con il Volcano di erba con medio CBD ma non è del tutto convinto.
Re: Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: mer gen 30, 2019 12:54 pm
da era
tsunami666 ha scritto: ↑lun set 10, 2018 9:34 am
Farò testare anisolo.
Ops, correggo: anisolo comunque, però lo chiamo così per abitudine. Trattasi di olio essenziale di Anice Stellato.
Se non l'ho già scritto, scioglie i noduli di linfa(punti di linfa indurita, presenti soprattutto sui tendini), finché lo si utilizza.
Re: Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: mer gen 30, 2019 1:53 pm
da tsunami666
era ha scritto: ↑mer gen 30, 2019 12:54 pm
Trattasi di olio essenziale di Anice Stellato.
Saffrolo

Re: Piante Antidolorifiche (?)
Inviato: mer gen 30, 2019 2:02 pm
da era
Saffrolo
Probabilmente, ma è controllato e bisognerebbe estrarlo dal Sassofrasso

, perché i procedimenti industriali alterano la sua bontà.
Diciamo che chi ha utilizzato sapone al safrolo, forse sente meno i reumatismi..,