Pagina 1 di 3

Identificazione Stramonio

Inviato: lun nov 09, 2015 8:31 am
da Zio Toxil
Ciao a tutti, mi sono iscritto per porre una semplice domanda, ma probabilmente restero' per discutere anche dei progetti che ho avviato. Nel frattempo, ecco la semplice domanda: secondo voi questa e' datura stramonio?

Immagine

Immagine

Immagine

E se non e' stramonio, cos'e'? Certamente sembra appartenere alle "datura"... Che ne dite? Utilizzabile in qualche modo?

Cresce invasiva tra le file di zucchine che quest'anno sono durate molto piu' a lungo del solito grazie all' autunno ritardatario. La zona e' a un paio di km dal mare Tirreno tra Lazio e Campania, elevazione meno di 50m, per lo piu' pianeggiante. Non ho idea il tipo di terreno "tecnicamente" cos'e'; posso solo dire che viene usato soprattutto per frutteti di pesche e per le normali semine stagionali di queste zone (broccoli e cavoli in inverno, fave e piselli in primavera, zucchine e melanzane piu' qualche pomodoro in estate)

Re: Stramonio?

Inviato: lun nov 09, 2015 12:05 pm
da CloneXY
Ciao Zio, benvenuto! La pianta è chiaramente una datura e viste le foglie sono anche abbastanza sicuro si tratti di stramonium.
Già che ci sei perchè non ti presenti nella sezione apposita?

Re: Stramonio?

Inviato: lun nov 09, 2015 12:20 pm
da Zio Toxil
Si pubblichero' una presentazione appena mi viene voglia di scrivere un po' (probabilmente alla prossima occasione di oppiacei).

Nel frattempo, ammesso che le piante invasive che ho trovato fossero effettivamente stramonio (qualcun altro conferma? smentisce?), secondo l'opinione aurorevole del forum, vale la pena tentare di tripparci? Come fare? Cosa aspettarsi? E quali sono i rischi a cui stare attenti?

Re: Stramonio?

Inviato: lun nov 09, 2015 12:39 pm
da Buster Casey
Sembrerebbe lei o al massimo potrebbe essere Metel, si dovrebbe riconoscere dalle capsule/fiori ma poco cambia. Entrambe presentano la stessa tossicità.. Attorno a loro girano un sacco di storie e mai ne ho sentite di positive. Tempo fa mi ero imbattuto in un referto clinico di un ragazzo in svizzera intossicato dopo aver fatto un decotto con la Brugmansia( Datura arborea), la sua esperienza: riprese conoscenza in ospedale senza aver ricordi della giornata precedente, durante un pranzo di famiglia con delle forbicine per unghie si era amputato lingua e pene..
Pianta non a caso considerata delirogena/demoniaca..
Ecco un'esperienza con lo stramonio presa dal forum http://forum.psiconauti.net/viewtopic.php?f=28&t=407

Re: Stramonio?

Inviato: lun nov 09, 2015 12:52 pm
da CloneXY
Per quanto ne so la metel non dovrebbe avere delle foglie frastagliate come in questo caso. La datura è una pianta che ho, l'unico utilizzo che ne faccio è quello di pianta ornamentale

Re: Stramonio?

Inviato: lun nov 09, 2015 1:11 pm
da Buster Casey
Bella mossa CloneXY !
A noi è indigesta ma sfingi e falene sanno apprezzarla, essere altrusti è buona virtù e poi... bhe, fiori stupendi per qualsiasi occhio !

Re: Stramonio?

Inviato: lun nov 09, 2015 1:45 pm
da Aryaman
È definitivamente stramonio, concordo con gli altri.
Riguardo l'assunzione te la sconsiglio a causa dell'alta tossicità/imprevedibilità e ti rimando al topic al riguardo: http://forum.psiconauti.net/viewtopic.php?f=27&t=50

Cambio il titolo per far capire meglio di cosa si parli.

Re: Identificazione stramonio

Inviato: lun nov 09, 2015 2:34 pm
da Zio Toxil
Uh... qui bisogna stare attenti. Non credo che rischierei di tagliarmi qualcosa ma non vorrei risvegliarmi e trovare che ho ammazzato il cane prendendolo per un drago.

Vivo da solo in mezzo a una campagna e non ho possibilita' di procurarmi uno sball-sitter perche' tra la poca gente che frequento nessuno sa delle mie tendenze psico-esplorative, e quelli con cui condividevo simili esperienze da ragazzo ormai sono quasi tutti morti e con i pochi sopravvissuti ho perso i contatti (e forse e' meglio cosi').

Conclusione: posso solo lasciar perdere, oppure documentarmi bene e senza fretta, e procedere con molta cautela, anche li' senza fretta.

Non ho ancora deciso ma per adesso mi oriento piu che altro sul lasciar perdere. Con l'eta' si diventa piu' prudenti. OK, diciamo un po' meno incoscienti, ma il senso e' quello.

Re: Identificazione stramonio

Inviato: mar nov 10, 2015 9:07 am
da Zio Toxil
Mangiato 20 semi ieri sera, non mi hanno fatto un cazzo.
Oggi niente, domani provo 30.

Da quello che ho capito il difficile e' indovinare la dose: sotto di x non fa nulla, ma anche pochissimo sopra di x rischi l'ospedale, la morte, o almeno un'esperienza negativa. Quindi il problema e' azzeccare esattamente la x, e si puo farlo solo per tentativi a piccoli passi. Inoltre bisogna rifarlo dacapo con ogni pianta perche le concentrazioni variano.

Quasi quasi estirpo e secco tutte le piante, e poi polverizzo tutto, foglie fiori radici e semi; mescolo bene e poi comincio gli esperimenti. Una volta identificato il valore di x, dovrebbe rimanere valido finche' dura la polvere.

Chi mi suggerisce un metodo per polverizzare e amalgamare?

Re: Identificazione stramonio

Inviato: mer nov 11, 2015 9:14 pm
da Triptammina
Vedi che mangiare semi così a crudo rischi un ulcera !
Questa pianta l'ho provata sulla mia pellaccia con esiti molto negativi .. Non è uno sballo divertente anzitutto perchè non riesci a percepire o a distinguere gli effetti indotti e sopratutto perchè raggiunta la dose attiva sembrerebbe sintomo molto comune la mancanza di memoria.
Di droghe ne ho provate di vario tipo e forma ma mai nessuna mi ha intimorito quanto lo stramonio.
Spero questo messaggio possa farti ricredere sull'andare avanti in questi esperimenti

Re: Identificazione stramonio

Inviato: gio nov 12, 2015 8:24 am
da Zio Toxil
Fumati 5 semi nella pipa: n'affatto 'ngazzo

Re: Identificazione stramonio

Inviato: gio nov 12, 2015 11:12 am
da CloneXY
Ti consiglio di aspettare un po' di giorni prima di provare ad assumerne altro, mi pare che potrebbe salirti inaspettatamente a distanza di un po' di tempo

Re: Identificazione stramonio

Inviato: gio nov 12, 2015 11:31 am
da Zio Toxil
Infatti sto facendo gli esperimenti un giorno si e uno no. Quando comincio ad alzare un po la dose faccio un giorno si e due no.

Re: Identificazione stramonio

Inviato: gio nov 12, 2015 11:46 am
da CloneXY
Ok, io aspetterei anche 3 giorni. Che sto dicendo, io non lo farei! Comunque se sei convinto e un giorno raggiungi la dose attiva scrivici su un report, quelli con la datura sono i più divertenti in assoluto da leggere

Re: Identificazione stramonio

Inviato: gio nov 12, 2015 11:52 am
da Buster Casey
Gli alcaloidi della datura possono richiedere anche 15 giorni per essere metabolizzati..
Durante il medioevo veniva chiamata 'erba delle streghe' perchè le donne che andavano a raccogliere erbe spontanee quando sbagliavano nella raccolta e si imbattevano in stramonio o metel finivano in trip delirogeni di diversi giorni, quindi venivano messe al rogo :cry:
Inoltre le popolazioni che fanno uso di queste piante per motivi rituali/spirituali non si azzardano mai ad usare ne fiori ne frutti, si dice infatti che questi portano alla pazzia o ancor peggio alla morte..
Su internet è reperibile molto materiale a riguardo e se vuoi leggere dei bei libri mi sento di consigliare alcuni scritti di Castaneda: A scuola dallo stregone, Una realtà separata, Viaggio a Ixtlan..

Re: Identificazione stramonio

Inviato: gio nov 12, 2015 2:12 pm
da Zio Toxil
Non ti preoccupare per me. Se ci saranno problemi li riportero'.

Re: Identificazione stramonio

Inviato: ven nov 13, 2015 9:53 am
da Zio Toxil
Fumato 15 semi nella pipa, ancora niente.
C'e' da dire che i semi non bruciano bene, probabilmente le sostanze attive vengono quadi tutte sprecate, pero' voglio fumare perche' sale subito e quindi sarebbe piu' facile fermarsi in tempo in caso di sintomi spiacevoli.

Non so se polverizzare i semi e ripartire da 5, oppure aspettare che foglie e fiori siano abbastanza secche da potersi fumare. Probabilmente optero' per la seconda.

Re: Identificazione stramonio

Inviato: dom nov 22, 2015 9:09 am
da Zio Toxil
Le piante che ho strappato cominciano a seccare, per cui dopo tre giorni senza esperimenti, mi sono fumato una foglia.
Manco a dirlo, naffattongazzo.
Quello era l'altro ieri. Aspetto domani o dopodomani poi provo a fumarmi un fiore.
Il problema e' che sono solo dall'altro lato del nulla e quindi ho paura ad aumentare i dosaggi piu di tanto.perche' poi non c'e' nessuno ad aiutarmi se ce ne fosse bisogno.
Mi sa che se anche il fiore 'nfangazzo probabilmente posso solo cercare qualcuno per sperimentare a turno con l'altro che sorveglia, o in alternativa lasciar perdere. Aumentare i dosaggi senza un sorvegliante.mi sembra troppo pericoloso.

Re: Identificazione stramonio

Inviato: dom nov 22, 2015 10:38 am
da CloneXY
Esatto, cautela... I fiori fumati sono stranissimi, hanno un sapore piacevole vellutato e fanno passare la tosse.

Re: Identificazione stramonio

Inviato: lun nov 23, 2015 12:01 pm
da Zio Toxil
Ieri sera ho fumato circa cinque o sei fiorellini secchi mescolati con poco tabacco. Poi, visto che non avevano fatto niente di niente, ho schiacciato circa 25 semi e li ho confezionati in "pillola" usando una cartina. Buttato giu' il tutto con un sorso d'acqua, e ovviamente nessun effetto. Cioe' forse qualche debolissimo effetto si, ma troppo poco per poter dire se era effettivamente dovuto alla pianta o no.

Stamattina mi sono svegliato dopo un sonno molto lungo e profondo, sentendomi un po' piu' "lento" del solito e mettendoci piu' tempo del solito a svegliarmi completamente. Pero' anche in questo caso non saprei dire se sono effetti di stramonio o no.

A un certo punto pensando al nome dei principii attivi mi sembrava molto divertente che uno di essi si chiamasse "scopo la Mina"... eppure, canne non ne avevo fumate. Bah. Aspetto qualche giorno, poi provo 40 semi.