Pagina 1 di 2

Stramonio

Inviato: ven mar 29, 2019 12:47 pm
da Alfa
Vorrei acquistare dei semi di stramonio proprio dal nostro nuovo sponsor la mia intenzione è di piantarne un paio e il resto consumarli:vorrei sapere tutto dalla via di assunzione a quale parte della pianta sarebbe meglio consumare.

Re: Stramonio

Inviato: ven mar 29, 2019 2:05 pm
da Sonoio
@Alfa - dallo stramonio si usano di solito i semi. Ma anche le foglie non sono da scerzare.
Io ho (proprio quando ero in Italia :asd: ) fatto una tisana dalle sigarette stramonio che erano vendute in farmacia per pazienti con l' asma. Non so se si vendono ancora, non credo, perchè non ne ho mai più visto.
Comunque era un trip un "bel pocchettino" troppo forte per essere un' esperienza piacevole. Per dire la verità - era un trip orribile !
Il "trip" durava bene due giorni ed ero ancora in forte disordine per altri tre giorni.
Davvero non consigliabile !
Voglio dire che si deve veramente essere molto, molto cauto con la dose ! Non ti saprei dire prendine n semi oppure n foglie. Ma ti raccomando vivamente di essere veramente attento alla dose ! Altrimenti è molto probabile che si finisce in manicomio.
Saluti

Re: Stramonio

Inviato: sab mar 30, 2019 6:40 am
da VisioneCurativa
Ciao ragazzi, sconsiglio sempre le sperimentazioni con gli alcaloidi tropanici a scopo psichedelico.
I semi di stramonio trovano le loro applicazioni solo in forma di microdosi, come oneirogeni ed antiemetici per lo più.

Il delirio è molto diverso dal trip, è più simile ad un avvelenamento che non ad un esperienza con i funghi o con altri allucinogeni... Non piace praticamente a nessuno.

Re: Stramonio

Inviato: sab mar 30, 2019 6:41 am
da VisioneCurativa
La coltivazione da grosse soddisfazioni: è una pianta estremamente rustica, molto bella e produttiva.
Butti un po di semi a caso per terra, trovi un mucchio di piante in salute...

Re: Stramonio

Inviato: sab mar 30, 2019 11:05 am
da Alfa
Interessante sapevo del difficile dosaggio per avere effetti piacevoli mi consigliate di prendere microdosing di semi quindi di ordinarli interi?

Re: Stramonio

Inviato: sab mar 30, 2019 12:06 pm
da Inìgo
Se proprio devi prenderli parti da una dose bassissima, 1 o 2 semi al massimo, e ascolta come reagiscono corpo e mente. La volta successiva sali di 4-5, e così via. Lascia passare almeno una settimana da un'assunzione all'altra, meglio due per evitare che gli alcaloidi (atropina e scopolamina) ti si accumulino nel corpo. Per tutto il tempo che sperimenti con questa pianta evita il più possibile gli alcolici.
Lo stramonio non è un giocattolo, prenditi tutto il tempo che ti serve per conoscerlo e farti conoscere da esso.
E sì, meglio i semi interi.

Re: Stramonio

Inviato: sab mar 30, 2019 2:29 pm
da sball0n
Se ti interessa lo stramonio sul vecchio forum ci stanno state 30 pagine di 3d di discussione,


Alla fine si era giunti che l unico modo sicuro è fare una tintura alcolica, testata partendo con dosi bassissime, e capire quanto è la dose ..

Chiunque te lo sconsiglierebbe , o conosci una strega o lascia stare

Re: Stramonio

Inviato: sab mar 30, 2019 10:03 pm
da VisioneCurativa
Usare i semi non è tanto più pericoloso... hanno un contenuto di alcaloidi molto stabile rispetto al resto delle parti della pianta. Tenendo conto del contenuto medio di alcaloidi per seme è facile evitare intossicazioni pericolose.
In genere il delirio è il risultato di un overdose massiccia, si parla di dosaggi superiori ai 100 semi scanso particolari ipersensibilità individuali.

Questo non vuol dire che con 50 semi non ci siano effetti collaterali fastidiosi... per gli scopi oneirogeni ed antiemetici 10 semi sono più che sufficienti. A questi dosaggi gli effetti anticolinergici sono praticamente impercettibili.

In passato usavo anche dosaggi moderati a scopo sedativo, ma ci sono molte altre piante più adatte per quello scopo... il rischio di restless leg ed altri fastidi è molto alto.

Re: Stramonio

Inviato: dom mar 31, 2019 3:12 am
da sball0n
VisioneCurativa ha scritto:
sab mar 30, 2019 10:03 pm
Usare i semi non è tanto più pericoloso... hanno un contenuto di alcaloidi molto stabile rispetto al resto delle parti della pianta. Tenendo conto del contenuto medio di alcaloidi per seme è facile evitare intossicazioni pericolose.

Però così con ogni pianta devi ritrovare la dose giusta, essendo che ogni pianta ha diverse concentrazioni di principio attivo... se invece uno fa una tintura da più piante con semi/foglie basta trovare una volta la dose poi i contenuti della tintura dovrebbero essere stabili (comunque io ti parlo in linea teorica, dopo aver sperimentato qualche volta senza risultati che speravo ho cambiato pianta)

Re: Stramonio

Inviato: dom mar 31, 2019 2:16 pm
da VisioneCurativa
Si, hai ragione... per avere un controllo totale sulla dose è sicuramente meglio.

Per mantenersi sul sicuro col metodo della conta dei semi basta considerare la percentuale più alta di alcaloidi riportata in letteratura, difficile che casualmente ti capiti una pianta ancora più potente.

Re: Stramonio

Inviato: dom mar 31, 2019 4:06 pm
da Alfa
VisioneCurativa ha scritto:
dom mar 31, 2019 2:16 pm
Si, hai ragione... per avere un controllo totale sulla dose è sicuramente meglio.

Per mantenersi sul sicuro col metodo della conta dei semi basta considerare la percentuale più alta di alcaloidi riportata in letteratura, difficile che casualmente ti capiti una pianta ancora più potente.
Ho visto che sul vostro sito viene venduto direttamente in tintura cercando di dosare goccia dopo goccia dite è la soluzione migliore?

Re: Stramonio

Inviato: dom mar 31, 2019 9:42 pm
da VisioneCurativa
Può avere senso... ma come dicevo prima anche contare i semi funziona generalmente.
In genere le tinture vengono estremamente potenti, per quello possono essere più difficili da dosare all'inzio.

Mantenersi sotto i 10 semi è del tutto sicuro (scanso ipersensibilità particolari o reazioni allergiche), a scopo antiemetico ed oneirogeno vanno più che bene.
Non c'è molto altro da prendere dallo stramonio secondo me.

Non vale granchè neanche come sonnifero, troppa atropina... è meglio l'inoxia.

Re: Stramonio

Inviato: dom mar 31, 2019 10:33 pm
da sball0n
VisioneCurativa ha scritto:
dom mar 31, 2019 9:42 pm
Può avere senso... ma come dicevo prima anche contare i semi funziona generalmente.
In genere le tinture vengono estremamente potenti, per quello possono essere più difficili da dosare all'inzio.

Mantenersi sotto i 10 semi è del tutto sicuro (scanso ipersensibilità particolari o reazioni allergiche), a scopo antiemetico ed oneirogeno vanno più che bene.
Non c'è molto altro da prendere dallo stramonio secondo me.

Non vale granchè neanche come sonnifero, troppa atropina... è meglio l'inoxia.
Trip delirogenimai tentati?? Dicono che l effetto delirogeno sia alla soglia con gli effetti negativi ( coma cecità morte , per chi se li fosse scordati)

Re: Stramonio

Inviato: gio apr 04, 2019 1:36 pm
da VisioneCurativa
Cecità o morte mi pare esagerato... in genere le fatalità avvengono in maniera indiretta (corri nudo sulla strada fino a farti mettere sotto e cose simili).
I fastidi sono notevoli ma riguardano di più la componente muscolare, la disidratazione ed il notevole effetto depressivo sul CNS.

Se proprio si vuole studiare questa pianta è meglio mantenersi sul moderato, la combinazione con la cannabis ha un notevole effetto sinergico ed aiuta ad alleviare fastidi muscolari (anche se ne aggrava la disidratazione).
Trovare la propria dose moderata è la parte più difficile, in più è facile sviluppare tolleranza inversa con gli anticolinergici se assunti in maniera continuata.

Re: Stramonio

Inviato: mer apr 10, 2019 7:08 am
da arcanico
Ciao, io ho un po' di esperienza con questa pianta che ormai coltivo è consumo da qualche anno. La conosco il tanto che basta per dire che non è certo la pianta adatta a cercare lo sballo. Io la utilizzo come ansiolitico rilassante in media ne assumo 15/20 semi e gli effetti si percepiscono. Onestamente ho osato per sperimentare dosaggi molto più elevati, sempre senza esagerare, ma se alcuni effetti potevano essere anche piacevoli, gli effetti collaterali aumentano troppo.
Ricorda che è una pianta speciale, meravigliosa ma pericolosa, è da sempre considerata magica. Va capita e rispettata, bisogna amarla e con il tempo impari a considera come se avesse un anima...........

Re: Stramonio

Inviato: dom apr 14, 2019 11:48 pm
da Alfa
Sto iniziando un microdosing con attesa di quattro cinque giorni per ora sono a otto devo dire di notare blandi effetti sedativi e qualcosina sui sogni...

Re: Stramonio

Inviato: mar apr 23, 2019 11:52 am
da Alfa
arcanico ha scritto:
mer apr 10, 2019 7:08 am
Ciao, io ho un po' di esperienza con questa pianta che ormai coltivo è consumo da qualche anno. La conosco il tanto che basta per dire che non è certo la pianta adatta a cercare lo sballo. Io la utilizzo come ansiolitico rilassante in media ne assumo 15/20 semi e gli effetti si percepiscono. Onestamente ho osato per sperimentare dosaggi molto più elevati, sempre senza esagerare, ma se alcuni effetti potevano essere anche piacevoli, gli effetti collaterali aumentano troppo.
Ricorda che è una pianta speciale, meravigliosa ma pericolosa, è da sempre considerata magica. Va capita e rispettata, bisogna amarla e con il tempo impari a considera come se avesse un anima...........
Sono arrivato a una dose di diciassette semi ieri devo dire effetti blandi ho perso l'effetto sui sogni ma ho avuto una specie di blanda sensazioni agli occhi quasi visual ma non me la sentirei di definirla un allucinazione ahah consigli su come procedere? sinergie doverose con questa pianta le conoscete?

Re: Stramonio

Inviato: mer apr 24, 2019 3:08 pm
da Inìgo
Io ho notato una buona sinergia con la noce moscata, dopotutto è anch'essa un delirogeno e assumerle in combo permette di stare bassi con il dosaggio di Datura (che tra le due è senz'altro la più pericolosa) e avere comunque effetti degni di nota. Ho postato anche un'esperienza a riguardo qualche tempo fa (viewtopic.php?f=27&t=2079&p=27901#p27901)
Ovviamente te lo sconsiglio, ma se decidi di farlo comunque calcola bene i tempi, hanno salite diverse (la noce molto più lunga). L'idea è far coincidere i picchi per massimizzare l'effetto.

Re: Stramonio

Inviato: mer apr 24, 2019 10:58 pm
da VisioneCurativa
Anche la sinergia con la cannabis non è da sottovalutare, oltre a potenziare gli effetti ipnotici lenisce i fastidi fisici.
17 semi sono una dose pressocchè impercettibile sul CNS come hai notato, se vuoi salire progressivamente sei ben lontano dai rischi delirogeni.
La sensazione che hai sentito agli occhi è l'effetto degli alcaloidi tropanici sulle pupille, probabilmente erano anche un po dilatate.
In genere tra i primi sintomi c'è anche la secchezza alle mucose.

Gli effetti oneirogeni si ottengono meglio con la somministrazione continuata di microdosi, anche per settimane.

Re: Stramonio

Inviato: dom apr 28, 2019 5:35 am
da astraldream
VisioneCurativa ha scritto:
mer apr 24, 2019 10:58 pm


Gli effetti oneirogeni si ottengono meglio con la somministrazione continuata di microdosi, anche per settimane.
Intendi assunzioni di microdosi giornaliere?
Io seguendo questa strada dopo alcune settimane ho iniziato ad avere un forte fuga di idee e micro trip random da pochi minuti (molto fastidiosi e compromettenti a livello mnemonico)attivati sopratutto dall'assunzione di alcol (anche mezzo bicchiete di birra poteva accenderli) e dall'ansia.
Questi mini trip sono spariti circa una settimana dopo che ho smesso di assumere datura.