Pagina 1 di 1

Noce di Cola

Inviato: lun dic 14, 2015 8:57 am
da MENE
Fonte:http://www.greenme.it/mangiare/alimenta ... ce-di-cola

PROPRIETÀ, USI E CONTROINDICAZIONI DELLA NOCE DI COLA
Settembre 2, 2013 Scritto da Germana Carillo


Noce di cola:
quali proprietà e quali benefici? Albero della famiglia delle Sterculiacee tipicamente tropicale, i suoi frutti - le noci appunto - sono ricchi di caffeina e di xantine. Non solo stimolano il sistema nervoso, ma in più migliorano il tono muscolare.

Proprietà e benefici

Dal sapore un po' amaro e astringente, dovuto alla presenza di alcaloidi e tannini, la noce di cola dà un vero e proprio carico di energia, aumenta la resistenza e stimola il fisico sotto sforzo. Insomma, una vera funzione “antifatica”, utile anche nei casi di convalescenza e di spossatezza mentale o nei momenti in cui siano richiesti la massima attenzione e una buona memoria.

Nelle diete dimagranti. La noce di cola aiuta a perdere peso (attenzione, questo solo in specifici programmi dimagranti!). La caffeina in essa contenuta, infatti, contrasta la sensazione di appetito e… fame pantagruelica addio!

Digestione difficile. La noce di cola è in grado di aiutare a secernere i succhi gastrici, favorendo così una buona digestione.

Mal di testa. La caffeina e la teobromina che fanno parte della noce di cola aumentano l’afflusso di sangue alla testa dando così una soluzione a una fastidiosa emicrania.

Altre proprietà. La noce di cola ha anche blande proprietà diuretiche e non solo! Sempre grazie alla caffeina che funge da broncodilatatore, la noce di cola viene utilizzata anche per trattare asma o pertosse e per facilitare la guarigione di tagli sulla pelle.

Controindicazioni ed effetti collaterali
Beh, inutile dire che l’alto contenuto di caffeina potrebbe non regalarvi un sonno sereno, per cui bandite la noce di cola prima di andare a letto. Nemmeno in gravidanza e in allattamento se ne raccomando l’uso, così come per i bambini.

Con la noce di cola deve andarci piano anche chi soffre di pressione alta, di problemi cardiaci, di colesterolo alto o chi ha avuto in passato un ictus. Precedenti studi dimostrano che un sovradosaggio di noce di cola può causare problemi di aritmie cardiache e di malessere ed irritare alcuni tipi di ulcere.

Come si assume e dove trovare la noce di cola

La noce di cola si trova in erboristeria, nelle farmacie con settore omeopatico e naturale e nei negozi di alimentazione naturale sotto forma di tintura madre (in genere si raccomandano 30 gocce 3 volte al giorno) o in capsule (2 o 3 capsule al giorno) o in polvere. Nella polvere totale della noce di cola, le basi puriniche sono fissate ai flavonoidi e vengono liberate lentamente nell'intestino, ottenendo quindi un'azione prolungata ed evitando gli effetti eccitanti della caffeina che si possono osservare quando si assume la cola sotto forma di tisane o estratto. Per questo la formulazione in compresse è la migliore.

In ogni caso occhio anche se siete incinte o ipertesi. In ogni caso, rivolgetevi sempre prima al vostro medico!

Germana Carillo

Quello che mi domandavo io sono i dosaggi. Qualcuno può illuminarmi?
Ho acquistato le noci intere e il ragazzo della bancarella mi diceva di tenerle in bocca e succhiarle. Altri consigliano di tritarle per mandarle giù con acqua.
Ma quanta caffeina contiene una singola noce in media?
Grazie a chi mi risponderà.

Re: Noci di cola

Inviato: lun dic 14, 2015 9:56 am
da astraldream
Io le uso spessissimo. ....non ho mai pesato quanta ne uso ,normalmente metà noce se poi dopo un pò che l'ho mangiata voglio essere un pò più attivo mangio l'altra metà. ...
Ma hai cola nut (rosa)
O pita cola( bianca ) ?
Il sapore fá parecchio schifo....

Re: Noci di cola

Inviato: lun dic 14, 2015 10:02 am
da MENE
Sono secche come queste. Non saprei se sono rosa o bianche. Suppongo rosa.
Immagine
Che differenza c'è tra le due?

Il sapore è particolare ma non mi dispiace. Mi ricorda certe spezie e incensi orientali.
Piuttosto non gradisco la consistenza legnosa.

Re: Noci di cola

Inviato: lun dic 14, 2015 11:26 am
da astraldream
Si sono cola nut ...io qui le trovo solo fresche ,da secche il sapore migliora un po' , fresche sono molto amare ,fibrose e allappano un sacco la bocca.....come le usi? se sono secche preferisco grattugiarle come la noce moscata ....

Esattamente la differenza tra pita cola e cola nut non la conosco, ho cercato qualcosa in rete sulla Pita ma ho trovato pochissimo (probabilmente perché non é il nome esatto) comunque sono questi

http://www.informaniaticos.com/2009/10/ ... e.html?m=1

Generalmente la Pita è molto più amara e la consistenza ancora più fibrosa ma io la sento anche più caffeinica (non ho prove )

Re: Noci di cola

Inviato: lun dic 14, 2015 11:49 am
da MENE
Di tirò, le ho acquistate per la prima volta ieri al festival dell'oriente di Padova e volevo saperne un po di più da chi ne utilizza di persona.
Al momento ho finito la prima da un'ora tenendola in bocca ore e spezzettandola pian piano.
Forse un leggero torpore caffeinico lo sento. Sicuramente sento la mente più lucida e attiva.

Re: Noci di cola

Inviato: lun dic 14, 2015 12:00 pm
da astraldream
Non ho mai provato a mangiarne una secca, mi é sempre sembrata troppo dura ,normalmente la polverizzo e ci faccio un infuso oppure la incapsulo..... ,aumenta esponenzialmente gli effetti se la mischi con efedra e non é male nemmeno con il ginseng ,se unisci tutti e tre ottieni un mix molto forte :)
Come mi ha suggerito Saul sarebbe Interessante anche unire un po' di kratom. ...
Comunque preferisco mangiarla fresca, anche gli effetti sono più forti. ....
Se hai amici nella comunità senegalese prova a chiedere a loro ;)

Re: Noci di cola

Inviato: lun dic 14, 2015 1:40 pm
da MENE
Ho acquistato anche guaranà in bacche e cacao crudo in fave.
Mi piacerebbe testare un mix super stimolante ma non vorrei esagerare con le dosi.
Forse è meglio tritarle come dici tu.

Re: Noci di cola

Inviato: lun dic 14, 2015 2:04 pm
da astraldream
Ma le fave di cacao sono fresche?
Il guaranà non l'ho mai provato....

Re: Noci di cola

Inviato: lun dic 14, 2015 9:31 pm
da Pepperone
io la uso in polvere, e solitamente quando mi faccio un infuso ne uso tra i 5 e 10 gr, mi da una bella carica e dura anche parecchio, ma la trovo una carica dolce a differenza della caffeina pura. L'apprezzo ad inizio giornata se ho voglia di una giornata carica.

Se non mi ricordo male i contenuti di caffeina dovrebbero essere 2-3,5%

Re: Noci di cola

Inviato: mar dic 15, 2015 8:06 am
da MENE
Le fave di cacao sono secche ma non tostate.

Re: Noci di cola

Inviato: mar dic 15, 2015 1:05 pm
da astraldream
MENE ha scritto:Le fave di cacao sono secche ma non tostate.
se le sperimenti in mix facci sapere i risultati ....
anche io ho fave come le tue ma no ho ancora avuto lo "stomaco" per superare i 25 g
comunque penso sia un mix interessante =)

Re: Noci di cola

Inviato: mar dic 15, 2015 1:24 pm
da MENE
astraldream ha scritto:
MENE ha scritto:Le fave di cacao sono secche ma non tostate.
se le sperimenti in mix facci sapere i risultati ....
anche io ho fave come le tue ma no ho ancora avuto lo "stomaco" per superare i 25 g
comunque penso sia un mix interessante =)
Non saprei come regolarmi sulle percentuali dei dosaggi per evitare un effetto caffeinico troppo marcato e spiacevole.
Ho 50 g di ciascuna pianta.
Sarei tentato di tenere da parte il cacao per una combo con qualche psichedelico.

Re: Noci di cola

Inviato: mar dic 15, 2015 1:36 pm
da astraldream
per come ho provato con il cacao 20gr li senti ma mooolto leggeri ,energia e una sensazione di benessere che la caffeina non dà , in più per fare sesso è fantastico :)
5 gr di cola ,se non è molto vecchia, li senti bene ma non sono esagerati ....
probabilmente io partirei da queste quantità , o forse un pò meno cola per iniziare....ma in ogni caso non dovrebbe essere nulla di esagerato...
Facendo così ti resterebbero 30 gr di cacao per un secondo tentativo più carico...

magari la cola e il cacao che ho io sono di una qualità diversa dalla tua e tutto questo ragionamento è inutile...

Re: Noci di cola

Inviato: mar dic 15, 2015 2:19 pm
da MENE
astraldream ha scritto:per come ho provato con il cacao 20gr li senti ma mooolto leggeri ,energia e una sensazione di benessere che la caffeina non dà , in più per fare sesso è fantastico :)
5 gr di cola ,se non è molto vecchia, li senti bene ma non sono esagerati ....
probabilmente io partirei da queste quantità , o forse un pò meno cola per iniziare....ma in ogni caso non dovrebbe essere nulla di esagerato...
Facendo così ti resterebbero 30 gr di cacao per un secondo tentativo più carico...

magari la cola e il cacao che ho io sono di una qualità diversa dalla tua e tutto questo ragionamento è inutile...
Grazie. Casomai farò sapere.

Re: Noci di cola

Inviato: ven dic 18, 2015 7:32 pm
da CloneXY
Io di solito metto 5g di noci di kola frantumate bene a bollire un minuto, aggiungo menta e limone e lascio riposare altri 5 min in 250cl di acqua. Il sapore mi piace ed è un ottimo tonico con effetti migliori del caffè
Penso che se uso meno acqua, faccio raffreddare e aggiungo ghiaccio tritato, zucchero di canna e una parte di rum bianco ottengo una sorta di mojito energetico :asd:

Re: Noce di Cola

Inviato: dom mag 31, 2020 11:56 am
da Mystery 2020
Avete provato a tostarle?

Cioè anche il caffè verde fa schifo, io l'ho assaggiato in infuso, e non c'entra nulla con il gusto del caffè.
Stessa cosa per le fave di cacao crude, uno gusto orribile che non c'entra nulla con il cacao. È la tostatura che ne migliora drasticamente il gusto. Sarebbe interessante provare a tostare sia la kola che il guaranà e vedere che gusto salta fuori quando dopo si fa la tisana.
Per il guaranà tostato, anche se non si trova in commercio, è riportato che nelle regioni native della pianta è uso comune tostare i semi per farne una gradevole bevanda.
Anche lo Yerba Mate esiste nella variante tostato, ed è perfettamente acquistabile sui principali siti internet, anche se personalmente non l'ho mai assaggiato. Le recensioni parlano di un ottimo gusto, totalmente differente dalla variante non tostata.

Per chi non lo sapesse la tostatura consiste semplicemente nel fare arrivare il prodotto ad una temperatura tra i 150-200 gradi per 15 minuti circa. Credo vada benissimo il comune forno.
Il prodotto dovrebbe iniziare ad avere un aspetto più arrostito.