Pagina 1 di 2
Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 4:56 pm
da Ipomeow
Che ne dite, secondo voi è una pianta di Mandragora?
Re: Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 5:18 pm
da Buster Casey
la radice non sembra avere biforcazioni ma comunque appare parzialmente strappata.
Le foglie sono tutte basali(mancano di fusto) e sono coperte da un morbida peluria?
Comunque se dovesse essere davvero mandragola ti direi di trapiantarla nuovamente e magari il prossimo anno provi a riprodurla, si tratta di una pianta molto rara, da considerare protetta poichè a rischio di estinzione in molte regioni.
Re: Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 5:24 pm
da Paolo
L'immagine è troppo alla cazzo per poter tentare un'identificazione certa.
Così a occhio io direi comunque di no.
Ma non ho certezza.
Re: Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 5:41 pm
da Ipomeow
Si la radice è rotta perché era in una specie di giardino sul retro di una chiesa piuttosto famosa del centro Italia.. avevo poco tempo in quanto c'era diversa gente che girava e l'ho dovuta strappare..
Appena riesco controllo meglio e mando altri dettagli per cercare di identificare meglio la pianta.
intanto grazie per le info.
Re: Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 6:20 pm
da Paolo
La mandragora non cresce in centro Italia.
Re: Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 6:37 pm
da Buster Casey
E' rara ma presente, specialmente in ambienti con clima mediterraneo.
Considerando questo aspetto io disincentiverei di buttarla, piuttosto la rimetterei a dimora nel terreno e il prossimo autunno con la fioritura si toglie ogni dubbio.
Effettivamente con la seconda foto la radice sembra non presentare i tipici accavallamenti della mandragora nonostante sia stata estratta di parecchi cm dal terreno.
Comunque se fosse lei si tratterebbe di una pianta magica e molto rara che quindi vale sicuramente la pena tenere in vita.
Re: Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 9:15 pm
da sball0n
Re: Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 10:00 pm
da astraldream
Vale la pena coltivarla più che usarla. ....
É quasi un sacrilegio ucciderne una per provare a fare i maghi. ....se si conosce davvero la magia é un altro conto ma qua dentro penso che siano veramente pochi quelli che hanno nozioni del genere.....
Comunque nemmeno a me sembra lei ,anche se da smart Phone non si capisce una cippa, ma la pagina inferiore della foglia mi sembra diversa e anche la radice. ..
Re: Mandragora
Inviato: lun gen 11, 2016 10:06 pm
da Paolo
Buster Casey ha scritto:E' rara ma presente, specialmente in ambienti con clima mediterraneo.
Tipo dove?
Io ho udito voci non confermate, avvistamenti detti a mezza bocca...
P.S. Forse quello in foto è acanto. Confusione vecchia come il mondo...
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 12:06 am
da Buster Casey
Paolo ha scritto:Buster Casey ha scritto:E' rara ma presente, specialmente in ambienti con clima mediterraneo.
Tipo dove?
Io ho udito voci non confermate, avvistamenti detti a mezza bocca...
P.S. Forse quello in foto è acanto. Confusione vecchia come il mondo...
Nel Lazio ho saputo di avvistamenti anche se io personalmente non mi ci sono mai imbattuto.
Le zone in cui è stata trovata mi pare fossero sia nella macchia di Allumiere fino all'entroterra direzione Bracciano che nei pressi del Circeo, non a caso si trattava sempre di posti vicini a chiese e ruderi antichi.
Girano molte legende su questa pianta
Avevo trovato anche su internet una 'fattoria' sempre di zona centro-nord lazio che la coltivava e ne vendeva le radici, ma i prezzi erano stratosferici e comunque penso si tratti di piante da non prendere troppo alla leggera specialmente senza documentazioni valide o esperienze passate.
In ogni caso riuscire a coltivarla sarebbe un bel modo per imparare a conoscerla poco alla volta.
Escluderei l'acanto per via delle foglie infatti queste hanno margine piuttosto regolare mentre quelle dell'acanto sono molto dentate.. So che spesso la mandragora viene confusa con la borragine quindi sono comuni avvelenamenti del genere, quest'anno in particolare ci sono stati un paio di casi 'divertenti'. Comunque si distingue dalla borragine tramite i fiori e il fusto (la mandragora ne è infatti priva).
In ogni caso la radice di questa foto mi fa dubitare che possa essere mandragora ma potrebbe anche darsi che la biforcazione partisse poco più in profondità, nel dubbio io comunque nè la butterei nè la mangerei ma piuttosto la metterei a dimora in un vaso aspettando la fioritura per eliminare ogni dubbio.
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 12:20 am
da pupazzetto
Potrebbe essere, ma mi sembra più una Mandragora autumnalis (vedi le foto di Samorini
https://www.flickr.com/photos/samorini/ ... otostream/) piuttosto che la "vera" Mandragora officinarum.
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 12:17 pm
da Ipomeow
Buster Casey ha scritto:
Nel Lazio ho saputo di avvistamenti anche se io personalmente non mi ci sono mai imbattuto.
Le zone in cui è stata trovata mi pare fossero sia nella macchia di Allumiere fino all'entroterra direzione Bracciano che nei pressi del Circeo, non a caso si trattava sempre di posti vicini a chiese e ruderi antichi.
....
In effetti la pianta sospetta l'ho trovata nell' "orto" di una famosa chiesa umbra..
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 12:43 pm
da sball0n
gatto prova a mangiarla e farci qualcosa, poi ci ri dici ahah
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 1:17 pm
da Buster Casey
Mi mancava questa varietà, effettivamente la radice presenta una struttura molto simile quindi credo posso eliminare quel margine di dubbio che mi portavo dietro.
In Samorini We Trust
Gatto ha scritto:
In effetti la pianta sospetta l'ho trovata nell' "orto" di una famosa chiesa umbra..
Qualche prete stregone si nascondeva da quelle parti..se riesci a trovare documentazioni su quella chiesa magari può saltare fuori qualche storia interessante
sball0n ha scritto:gatto prova a mangiarla e farci qualcosa, poi ci ri dici ahah
esiste una netta differenza tra il 'tossico' e lo 'psiconauta', il primo si lesiona il cervello come può per annichilire la sua coscienza, il secondo prova a comprendere le chiavi chimiche che possono aumentare il suo stato di coscienza..
L'uso indiscriminato di sostanze porta solo futili risate, tristi psicosi e potenziali danni fisici; la comprensione dei meccanismi d'azione delle varie sostanze richiede tempo, pazienza e rispetto.
Inoltre ribadisco che si tratta di una pianta rara e saper rispettare la biodiversità è virtù fondamentale per chiunque vuole cimentarsi nella raccolta di piante e funghi spontanei.
E' proprio l'avidità di molta gente ad essere responsabile dell'estinzione di molte specie vegetali/animali su questo pianeta, incitare comportamenti del genere trovo sia atto di ignoranza e irresponsabilità.
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 1:23 pm
da sball0n
mah vorrei vedere che tipo sei per avere questa susta.. ma ti credi meglio di uno di quei "tossici" che hai citato?
EDIT: ci mancavan gli etichettamenti su sto forum ora si che siamo apposto

Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 7:12 pm
da dónisi
sball0n ha scritto:gatto prova a mangiarla e farci qualcosa, poi ci ri dici ahah
la penso così, secondo me non è
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 7:14 pm
da dónisi
Buster Casey ha scritto:
Mi mancava questa varietà, effettivamente la radice presenta una struttura molto simile quindi credo posso eliminare quel margine di dubbio che mi portavo dietro.
In Samorini We Trust
Gatto ha scritto:
In effetti la pianta sospetta l'ho trovata nell' "orto" di una famosa chiesa umbra..
Qualche prete stregone si nascondeva da quelle parti..se riesci a trovare documentazioni su quella chiesa magari può saltare fuori qualche storia interessante
sball0n ha scritto:gatto prova a mangiarla e farci qualcosa, poi ci ri dici ahah
esiste una netta differenza tra il 'tossico' e lo 'psiconauta', il primo si lesiona il cervello come può per annichilire la sua coscienza, il secondo prova a comprendere le chiavi chimiche che possono aumentare il suo stato di coscienza..
L'uso indiscriminato di sostanze porta solo futili risate, tristi psicosi e potenziali danni fisici; la comprensione dei meccanismi d'azione delle varie sostanze richiede tempo, pazienza e rispetto.
Inoltre ribadisco che si tratta di una pianta rara e saper rispettare la biodiversità è virtù fondamentale per chiunque vuole cimentarsi nella raccolta di piante e funghi spontanei.
E' proprio l'avidità di molta gente ad essere responsabile dell'estinzione di molte specie vegetali/animali su questo pianeta, incitare comportamenti del genere trovo sia atto di ignoranza e irresponsabilità.
la struttura è completamente diversa.
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 9:13 pm
da Buster Casey
dónisi ha scritto:
la struttura è completamente diversa.
Parli della radice?
Pupazzetto ci ha fatto notare che il doctor Samorini ha fotografato delle Mandragora autumnalis che effettivamente hanno radice senza biforcazioni (
https://www.flickr.com/photos/samorini/ ... otostream/).
Personalmente si tratta di una varietà che non conoscevo, avevo sempre associato come da legenda la radice di Mandragora alla classica forma antropomorfa con biforcazioni, ma in quel caso sembrerebbe trattarsi di un'altra varietà detta Mandragora officinarum.
Re: Mandragora
Inviato: mar gen 12, 2016 11:35 pm
da astraldream
A me non sembra nemmeno l'autumnalis (é l'unica che ho incontrato nelle mie passeggiate ).....
La pagina inferiore della foglia la vedo molto diversa :l le venature della mand sono nette e si dividono solo verso il bordo ,di questa si ramificano subito e in più mi sembra troppo bianca...e anche la foglia in sé....questa ha il margine ondulato ma per il resto sembra abbastanza liscia invece la mandragora è più bitorzoluta con parecchi rigonfiamenti...questa sembra anche un pò vellutata e dovrebbe essere liscia. ....
Per me non è lei....ma potrei sbagliarmi
Re: Mandragora
Inviato: mer gen 13, 2016 12:02 pm
da dónisi
la base delle foglie alias il picciolo
dovrebbe essere simile ad una goccia svariato più grossa dal colore lilla con le sfumature bianche e viola