L'alcol riveste un ruolo così importante anche per un altro motivo. È stato usato moltissimo per estrazioni dei principi attivi delle piante. Il vino greco ad esempio (quello di omero e dell'epica) , non aveva niente del vino nostro in quanto veniva preparato con macerazione di non so quante piante. Sempre in Grecia gli atleti la cui bocca puzzava di alcol venivano squalificati. Non certo perché l'alcol aumenta le prestazioni , ma quello che ci mettevano dentro poteva anche essere. Durante le baccanali gli effetti ricordano un delirogeno stimolante , infatti è ormai quasi certo che dentro al vino ci finiva amanita muscaria.
Un po di tempo fa un chimico fece un bel po' di soldi, l'idea era buona peccato .
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Angelo_ ... _(chimico)
Sull'uso religioso non ha mai avuto importanza, altrimenti essendo la droga più diffusa del pianeta e della storia umana a quest'ora doveva essere pieno di divinità e riti religiosi del dio alcol che invece non ci sono. Nella cultura popolare è come detto un lubrificante sociale e una party drug.
La nostra cultura a riguardo proviene da una tradizione ( la nostra occidentale) praticamente povera di qualsiasi altro sostituto a parte l'oppio, e in generale povera di droghe fino allo sviluppo della chimica. Quindi non mi stupisco che in Europa e in Nord America soprattutto fino agli inizi del secolo scorso era ed è la droga più usata.
Un buon bicchiere di vino o di birra mettono allegria , amari liquori e distillati hanno una storia , i cocktails sono belli da vedere e ricercati, e l'effetto in compagnia è piacevole.
Ma in altre zone del pianeta , dove c'è di meglio
, non mi stupisco che non se lo filano minimamente. Se tutte le droghe fossero legali ci sarebbe ancora , ma non sarebbe più la prima sicuramente.