Pagina 1 di 1

LSA / Ergina

Inviato: mar feb 23, 2016 12:29 pm
da On1onGuY
Salve a tutti , non ho trovato il thread della molecola conosciuta come LSA quindi ho deciso di crearlo per poterne parlare.

Giorni fa ho iniziato la pagina (che piano piano completo ;) ) qui :+


Comunque ho aperto questo thread anche per porre una domanda che mi sorge (anche se con buona probabilità so di aver inteso male io).
E' possibile che si possa eseguire la sintesi di LSA partendo dall'acido lisergico estratto dal claviceps purpurea?
(Link al pdf : qui)

Oppure sono io che mi sono confuso e questa è la sintesi dell'LSD?

Re: LSA / Ergina

Inviato: sab feb 27, 2016 3:56 am
da Psycore
E' possibile sintetizzare l'LSA a partire dall'acido lisergico. Non l'ho letto bene il pdf, gli ho dato solo una sbirciatina, quindi non so cosa dicano. Appena riesco approfondisco.

Re: LSA / Ergina

Inviato: lun feb 29, 2016 1:37 pm
da On1onGuY
Psycore ha scritto:E' possibile sintetizzare l'LSA a partire dall'acido lisergico. Non l'ho letto bene il pdf, gli ho dato solo una sbirciatina, quindi non so cosa dicano. Appena riesco approfondisco.
Mi faresti un favore enorme Psy! Poiché mi è stato detto che non è possibile invece e ora ho una leggera confusione in testa al riguardo.

Re: LSA / Ergina

Inviato: lun feb 29, 2016 11:32 pm
da Psycore
Quel che so di chimica mi dice che si può fare così:

Dall'acido lisergico si può fare una clorurazione con cloruro di tionile, questo poi viene fatto reagire con ammoniaca a dare l'ammide dell'acido lisergico (LSA).

R-COOH + SOCl2 --> R-COCl + SO2 + HCl

R-COCl + NH3 --> R-CONH2 + HCl

R-COCl è il cloruro di lisergile, il cloruro acilico dell'acido lisergico.

Forse (per questo dovrei cercare e magari poi lo farò) l'acido lisergico potrebbe reagire in qualche altra posizione oltre alla sua funzione acida con il cloruro di tionile. Ma non mi pare. E comunque si potrebbero usare dei gruppi protettori. Quindi sono praticamente certo che si possa fare così.