Pagina 1 di 1

Molecole Potenzialmente Psicoattive (Non Sintetizzate)

Inviato: gio mar 17, 2016 1:53 pm
da BlueFire
Mi riferivo a questo: http://www.psychonaut.com/sintetici/562 ... zzate.html

Trovato semplicemente usando come parola di ricerca "piperidina", siccome ormai è noto l'amore incondizionato di Saul per questa molecola e ricordavo che ci avesse scritto.

In primis vorrei sapere come sono stati fatti i disegni sul thread di psychonaut, così da poter allegarne, ma parto comunque:

È da stamattina nell'ora di organica che mi rigira in testa l'idea di un'eventuale anidride lisergica, che per chi non ha abbastanza conoscenze per arrivarci sarebbero 2 molecole di acido lisergico collegate tramite l'ossigeno dell'OH (C-O-C).
Si dissocierebbe in 2 molecole di acido lisergico appena assunta oppure sarebbe abbastanza stabile da arrivare al cervello? E in caso... Che effetti avrebbe? :drink:

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: mer mar 23, 2016 3:35 pm
da Med
Le anidridi hanno il gruppo -CO-O-OC-, il tuo non so cosa sia :p non e' neanche un'etere, e' qualcosa di strano, veramente strano :asd:
Probabilmente dovresti sniffarlo e sperare che si ossidi da qualche parte, formando due ossidi di LSD (che tra l'altro che effetti danno boh). E' molto improbabile che questa cosa possa esistere ahahah

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: mer mar 23, 2016 4:55 pm
da BlueFire
Med ha scritto:Le anidridi hanno il gruppo -CO-O-OC-, il tuo non so cosa sia :p non e' neanche un'etere, e' qualcosa di strano, veramente strano :asd:
Probabilmente dovresti sniffarlo e sperare che si ossidi da qualche parte, formando due ossidi di LSD (che tra l'altro che effetti danno boh). E' molto improbabile che questa cosa possa esistere ahahah
Avevo omesso l'ossigeno... comunque il punto è quello: due acidi lisergici attaccati lì!

Edit.
Sono così bravo a spiegare le cose, che anche se ho 9 a organica i miei compagni hanno finalmente smesso di chiedere

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: mer mar 23, 2016 5:55 pm
da LSAsղackƅar
Non ho grandissime esperienze in chimica, ma mi risulta che i legami ossigeno-ossigeno siano molto instabili(vedi acqua ossigenata), meglio fare come hai detto tu all'inizio BlueFire :asd:

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: mer mar 23, 2016 7:13 pm
da BlueFire
AllahSnackbar ha scritto:Non ho grandissime esperienze in chimica, ma mi risulta che i legami ossigeno-ossigeno siano molto instabili(vedi acqua ossigenata), meglio fare come hai detto tu all'inizio BlueFire :asd:
Qui non si parla di -O-O-, ma di anidridi, che siccome mi sono rotto di scrivere metto tramite link: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Anidride
Se non sono stato abbastanza chiaro aspetto fiducioso la comunicazione telepatica :weed: :lol:

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: mer mar 23, 2016 9:21 pm
da Med
Ma la domanda qual e'? Se si puo' fare? Che effetti avrebbe?
Teoricamente e' possibile farla... ma sarebbe infinitamente complicato e con condizioni specifiche ecc... Parlo della forula iniziale del post cioe' LSD-O-LSD, con l'ossigeno attaccato in un punto imprecisato
E gli effetti ti direi che non ne avrebbe. Cioe', e' come ossidare dell'LSD ma non troppo, quindi e' piu' reattiva di una molecola di LSD ossidata (di quelle che prendono aria per intenderci), ma immaginando che il tuo corpo apre in due il legame -O-, si ritrova o con due molecole e un radicale O o con una molecola ossidata e una no o con due ossidate (l'altro ossigeno sarebbe un radicale libero, quindi questa roba sarebbe un antiossidante ahahahah sarebbe da vendere come integratore alle vecchiette salutiste) :asd: :weed:

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: mer mar 23, 2016 11:07 pm
da pannocchietta
L'anidride in presenza di acqua si dissocerebbe distaccando le due molecole LSD nelle forma aldeidica, l'una, e carbossilica, l'altra.
L'acidità dello stomaco dovrebbe tral'altro catalizzare tale idrolisi.

Reazione:
R1-COOOC-R2 + H2O = R1-COH + R2-COOH

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: gio mar 24, 2016 2:51 pm
da BlueFire
Mi chiedevo se fosse abbastanza stabile da raggiungere il cervello (ogni tanto c'è qualche eccezione chimica di quelle che non ti aspetteresti), comunque non LSD, acido lisergico. L'LSD proprio non avrei idea sul come attaccarlo.
Più varie teorie su effetti possibili...
Adesso farò un disegnino su carta e poi lo allegherò :lol:

(Trovo sospetto che Saul non abbia ancora iniziato a proporre piperidine)

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: gio mar 24, 2016 3:17 pm
da SaulSilver
Aspetto con ansia l'uscita di una RC con la piperidina... futuro ragazzi futuro

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: gio mar 24, 2016 5:19 pm
da pannocchietta
Spiegatemi sta cosa della piperidina. Ne estrassi 13gr puri da 250gr di Piper nigrum 2 anni fa. L'odore di pepe ancora me lo porto sul camice XD

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: gio mar 24, 2016 5:29 pm
da pannocchietta
LSA. Ok ora mi torna. Non vedevo la funzione carbossilica in effetti.

Qui ci sono le basi della chimica degli acidi carbossilici.
http://www.pianetachimica.it/didattica/ ... silici.pdf

Studiando la reattività delle anidridi (vedi pdf) puoi capire se il tuo composto è stabile nel sangue (che puoi vedere come una soluzione acquosa con ph 7.2-7.4). C'è da considerare poi l'idrolisi acida nel caso di assunzione per bocca.

Purtroppo così al volo non poso rispondere con certezza perchè ho dato chimica organica diversi anni fa e dovrei un minimo rivedermi gli appunti.

Non è fattibile predire senza approfondite conoscenze sulla farmacodinamica dell'LSA se avrà comunque effetto o no, ma non è da escludere a priori. Questo lo sa bene chi lavora nel drug design. Non ho idea di quale sia il farmacoforo (la parte della molecola responsabile degli effetti farmacologici).

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: gio mar 24, 2016 7:38 pm
da SaulSilver
zibibbo ha scritto:Spiegatemi sta cosa della piperidina. Ne estrassi 13gr puri da 250gr di Piper nigrum 2 anni fa. L'odore di pepe ancora me lo porto sul camice XD
Piperina? O piperidina?

13gr puri wow! La piperidina di per se regola alcuni recettori nicotinici...

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: ven mar 25, 2016 2:32 am
da pannocchietta
SaulSilver ha scritto:

Piperina? O piperidina?
..
Fail per me: era piperina.
Che oltre ad avere nome simile hanno struttura e odore simili.

Re: Art-attack delle molecole psicoattive

Inviato: ven giu 17, 2016 9:03 pm
da SaulSilver
Immagine

Molecular Formula: C13H21NO3
Empirical Formula: C13H21NO3
Molecular Mass: 239.3104 amu
Monoisotopic Mass: 239.1521 amu
Degree of Unsaturation: 4
Hydrogen Bond Acceptors: 4
Hydrogen Bond Donors: 1
Rotatable Bonds: 6
Total Electrons: 6
Molecular Polarizability: 26.5035 A^3
Molar Refractivity: 67.632 cm^3/mol
Polar Surface Area: 39.72 A^2
vdW Volume: 239.6059 A^3
logP: 1.783
Complexity: 237.105

Stavo leggendo il PIHKAL, quando mi viene in mente un'idea, perchè non esistono versioni metamfetaminiche della Mescalina?

Stando ai commenti di Shulgin, il metile in più ridurrebbe l'affinità verso i recettori serotoninergici e invece aumenterebbe il rilascio (RILASCIO) tipo Meth. In pratica avete al 70% uno stimolante (di lunga durata) e il 30% uno psichedelico. Una sorta di MDMA, diciamo.

Quando sarà disponibile il Methul-TMA-I ne farò scorte, sulla carta sembra avere buone caratteristiche.

E niente piperidine ;)

Re: Molecole Potenzialmente Psicoattive (Non Sintetizzate)

Inviato: sab giu 30, 2018 10:56 am
da ThePharmacologist
me lo ricordavo "art attack". Come tread. Cosi non ne ho aperto un altro.
Parto dal report del 5-meo amt, per evidenziare le differenze dei vari target.
Come si puo vedere, il 5-meo-amt agisce solo sui recettori di membrana (cellulare)
Immagine

Esplorando varie sostituzioni in posizione 5 & 4 mi ero imbattuto in questo:
5-ISO-AMT (che non è mai stato sintetizzata e\o creata come molecola)
L'aspetto interessante è che la molecola agisce su tutto lo spettro dei recettori 5HT (quasi tutti)
come il 5-meo-amt ma con gruppo isopropile in posizione 5 invece che agire sui recettori D (della dopamina)
la simulazione mi dice che dovrebbe agire come triplo agente di rilascio\blocco del reuptake sui tre principali
neurotrasmettitori, DAT, SERT, NAD in piu anche sulla glicina.
Una delle cose "migliori" in cui mi sono imbattuto simulando in "silico".
Perche deve essere un "bel giro di giostra" sto 5-isopropil-amt. A me ispira un sacco.. è l'unica cosa che ho simulato e che se qualcuno sintetizza proverei. PEr il dosaggio a "intuito" credo che siamo attorno al 5-meo-amt, forse un po di piu, forse un po di meno... quindi molecole da 2Mg o 3MG per il pieno effetto. (mi piacciono le cose potenti)
poi pure speculazione... il gruppo isopropile dovrebbe abbassare il picco (plateu) e allungare la durata dell'effetto.

Immagine

Metto tutte e due le molecole in modo da poter fare il confronto tra "Una molecola conosciuta e esistente"
e "una molecola sulla carta" per avere dei riferimenti.

pharma (in cosolle "molecolare)

P.s:Interessante!!! 5 -iso-amt (e senza fare "porcate molecolari")
P.p.s:I cantinari della beuta? possono calcolare la sintesi? :asd: