Pagina 1 di 1
Recettori e Sostanze
Inviato: lun giu 19, 2017 11:56 am
da BeJake
Volevo linkare lo studio completo ma non ricordo più con che chiave di ricerca l'avevo trovato...
Vi allego i file sintetici e se qualcuno dovesse riconoscere la provenienza me lo faccia sapere

P.s. ai moderatori: come allego file excel??
Re: Recettori e Sostanze
Inviato: lun giu 19, 2017 12:09 pm
da ~Møgørøs•
BeJake ha scritto: ↑lun giu 19, 2017 11:56 am
Volevo linkare lo studio completo ma non ricordo più con che chiave di ricerca l'avevo trovato...
Vi allego i file sintetici e se qualcuno dovesse riconoscere la provenienza me lo faccia sapere

P.s. ai moderatori: come allego file excel??
Nell'editor completo di un messaggio , sotto ai tre riquadri "Salva bozza" , "Anteprima" e "Invia" , prima della revisione completa del thread , dovresti trovare un menù a tendina composto da due pagine : "Opzioni" e "
Allegati" . Seleziona allegati e da lì potrai fare l'upload del file

Re: Recettori e Sostanze
Inviato: lun giu 19, 2017 2:34 pm
da BeJake
Ho trovato la pubblicazione:
http://journals.plos.org/plosone/articl ... ne.0009019
E' possibile scaricare tutti i file dettagliati direttamente dal sito.
Da questo studio emerge come il principio attivo della salvia divinorum sia in assoluto il più selettivo in termini di recettori colpiti (KOR, in generale raramente toccato da altre sostanze).