Pagina 1 di 2
Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: lun ott 26, 2015 9:34 am
da Al-ladin
Di recente un mio amico leggendo il foglio illustrativo dell'Itraconazolo (
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Itraconazolo) si è accorto che inibisce l'enzima CYP3A4 (
https://it.m.wikipedia.org/wiki/CYP3A4) responsabile della metabolizzazione di molte molecole, tra cui gli alcaloidi dell'ergot.
Ricordo d'aver letto su psychonaut di una sinergia tra LSD e pompelmo, sulla wiki in inglese citano il pompelmo rosa e il melograno come inibitori proprio dell'enzima CYP3A4.
Qualcuno ha qualche informazione in più a riguardo?
O ha mai provato la combo con il pompelmo?
Re: Pompelmo, Itraconazolo e inibizione dell'enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 24, 2016 5:10 pm
da kataz
esperti di pompelmo.
sto seguendo una terapia a base di estratto di semi di pompelmo.
quanto tempo prima bisogna sospenderlo prima di poter usare serenamente triptamine e maoi?
Re: Pompelmo, Itraconazolo e inibizione dell'enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 24, 2016 6:07 pm
da On1onGuY
Più che pompelmo in se bisogna parlare di bergamottina che inibisce l'enzima CYP3A4 , detto questo bisogna trovare l'emivita della bergamottina e calcolarne una stima approssimativa della permanenza nel corpo (l'emivita intende quanto tempo ci mette il tuo corpo ad eliminare il 50% della sostanza , per cui si può calcolare approssimativamente una tempistica totale). Tuttavia non riesco a trovare l'emivita di tale sostanza.
L'itraconazolo invece dovrebbe scomparire dall'organismo nell'argo di 2-3 giorni massimo.
Re: Pompelmo, Itraconazolo e inibizione dell'enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 24, 2016 6:10 pm
da Paolo
Se non sbaglio il pompelmo è usato anche in combo con il kratom per amplificarne gli effetti.
La cosa è collegata?
Re: Pompelmo, Itraconazolo e inibizione dell'enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 24, 2016 6:29 pm
da CloneXY
Se così fosse tutte le sostanze pompate dal pompelmo dovrebbero avere in qualche modo a che fare con questo enzima. C'è da capire quali sono tutte queste sostanze che hanno a che fare con il metabolismo di questo enzima, chissà cosa a parte i derivati della lisergamide e la mitraginina (forse). Come del resto avevo parlato in un altro post dell'inibizione del CYP450 che metabolizza un bel po' di molecole tra le quali alcuni derivati oppioidi tipo il tramadol, immagino anche in questo caso aumentandone considerevolmente l'effetto e visto che si tratta di oppiacei con risvolti non esattamente positivi (ripeto forse)
Re: Pompelmo, Itraconazolo e inibizione dell'enzima CYP3A4
Inviato: mar gen 26, 2016 8:09 pm
da kataz
trovato. dice fino a 3 giorni:
Impatto del Cibo sul Metabolismo dei farmaci: Effetto Succo di Pompelmo
Il succo di pompelmo può inibire il metabolismo di alcuni farmaci, aumentandone così i livelli nel sangue. L’effetto è decisamente rimarchevole. In uno studio, la cosomministrazione di succo di pompelmo ha prodotto il 406% di incremento nei livelli ematici di felodipina [Plendil], un bloccante dei canali del calcio usato nell’ipertensione. Oltre alla felodipina e ad altri bloccanti dei canali del calcio, il succo di pompelmo può aumentare i livelli ematici di lovastatina [Mevacor], ciclosporina [Sandimmune], midazolam [Versed], e molti altri farmaci (tabella 2). Questo effetto non si ha con altri succhi citrici, compreso il succo d’arancia.
Il succo di pompelmo innalza i livelli farmacologici inibendone il metabolismo. Specificamente, il succo di pompelmo inibisce il CYP3A4, un isozima del citocromo P450 presente nel fegato e nella parete intestinale. Il succo di pompelmo inibisce l’isozima intestinale molto di più rispetto all’isozima epatico. Inibendo il CYP3A4, il succo di pompelmo diminuisce il metabolismo intestinale di alcuni farmaci (vedi tabella 2), e quindi ne aumenta la quantità disponibile all’assorbimento. Di conseguenza, i livelli plasmatici di questi farmaci aumentano, determinando effetti di picco più intensi. Dal momento che l’inibizione di CYP3A4 nel fegato è minima, il succo di pompelmo non influenza il metabolismo dei farmaci dopo il loro assorbimento. In accordo a ciò, la loro emivita non è prolungata. L’inibizione di CYP3A4 è dose-dipendente: più succo di pompelmo beve il paziente, più grande è l’inibizione. Il succo di pompelmo contiene due composti – bergamottina e 6’7’-diidrossibergamottina – che inibiscono CYP3A4. Forse sono presenti anche altri inibitori.
L’inibizione di CYP3A4 persiste per un certo lasso di tempo dopo che il succo di pompelmo è stato consumato. Perciò, perché l’interazione non avvenga il farmaco non deve essere somministrato concomitantemente al succo di pompelmo. Guardandola da un’altra angolazione, il metabolismo può ancora essere inibito anche se il paziente ha bevuto il succo di pompelmo al mattino ed aspetta fino a tardi durante il giorno per prendere la propria medicina. Infatti, quando un succo di pompelmo è preso regolarmente, l’inibizione può persistere fino a 3 giorni dall’ultimo bicchiere.
Gli effetti del succo di pompelmo variano considerevolmente da un paziente all’altro. Perché? Perché i livelli di CYP3A4 mostrano una grande variabilità individuale. In pazienti con CYP3A4 molto bassa, l’inibizione da succo di pompelmo può essere sufficiente a bloccare completamente il metabolismo. Di conseguenza, può esserci un grande aumento dei livelli farmacologici. Al contrario, in pazienti con molto CYP3A4, il metabolismo può continuare più o meno normalmente, nonostante l’inibizione da succo di pompelmo. In questo caso, i livelli farmacologici possono essere largamente non influenzati.
Le conseguenze cliniche dell’inibizione possono essere buone o cattive. Come indicato in tabella 2, elevando i livelli di certi farmaci, il succo di pompelmo può aumentare il rischio di tossicità grave, un risultato ovviamente cattivo. D’altro canto, aumentando i livelli di altri due farmaci – saquinavir e ciclosporina – il succo di pompelmo ne può intensificare gli effetti terapeutici, un risultato chiaramente positivo.
Che cosa deve fare il paziente se i farmaci che sta prendendo possono essere influenzati dal succo di pompelmo? Fino a che non se ne saprà di più, prudenza vuole che il succo di pompelmo venga completamente evitato.
fonte:
https://midelfin.wordpress.com/2012/05/ ... cologiche/
Re: Pompelmo, Itraconazolo e inibizione dell'enzima CYP3A4
Inviato: mer gen 27, 2016 12:55 pm
da CloneXY
Molto Interessante Kataz, appena trovo il tempo do anche una bella lettura a tutto il documento che hai allegato!
Per ora mi sono limitato a vedere le tabelle contenute, comunque intuitive

Pompelmo
Inviato: dom gen 14, 2018 8:01 pm
da Free Energy
Ho letto che il pompelmo inibisce alcuni enzimi che degradano i farmaci. L'emivita delle benzodiazepine viene aumentata? E quella dell'efedrina?
Re: Pompelmo
Inviato: dom gen 14, 2018 10:03 pm
da CloneXY
Si era già parlato del pompelmo su questo thread
https://psiconauti.net/forum/viewtopic. ... lmo#p10462
Forse non con tutte, ma con molte benzo l'interazione c'è e mi sa che è pure abbastanza pericolosa come combo.
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: lun gen 15, 2018 6:25 pm
da Free Energy
Mi spaventa l'interazione con la clozapina, se aumenta l'effetto dormo tutto il giorno.
Vorrei sperimentare però l'interazione con l'alprazolam.
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: mar gen 16, 2018 6:02 pm
da ~Møgørøs•
EDIT : UNISCO AL TOPIC GIÀ ESISTENTE .
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: mar gen 16, 2018 8:36 pm
da Free Energy
All'incirca quanti litri di pompelmo bisogna assumere per arrivare a sufficienti livelli di bergamottina tale da inibire l'enzima CYP3A4?
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: mer gen 17, 2018 7:59 pm
da Free Energy
Ora non trovo più dove ho letto un articolo che dice che l'inibizione dell'enzima CYP3A4 avviene sopratutto nell'intestino, mentre nel fegato l'inibizione è ridotta. Quindi è meglio berlo subito assieme ai farmaci piuttosto che aspettare che il farmaco venga metabolizzato dal fegato.
Aggiungo che oggi ho provato a berlo assieme all'alprazolam. Non sono sicuro se è effetto placebo ma mi sembra che la durata e l'intensità del farmaco sia aumentata. Proverò in seguito e vi farò sapere.
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: gio gen 18, 2018 12:32 pm
da Sonoio
Credo che l' effetto di pompelmo - se mai avvertibile - sia così piccolo che in practica non centra.
Sento/leggo sempre solo domande - funziona, aumenta l' effetto di ... ?
Da quelli che hanno sperimentato con pompelo ed oppiacei per esempio si sente/legge sempre di effetti placebo piuttosto di "va bene, funziona".
Personalmente non credo che valga la pena.
Saluti
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: gio gen 18, 2018 2:26 pm
da Oppio
Non funziona.
Testato qualche tempo fa con Metadone, ho bevuto un bicchiere di pompelmo, gli effetti non sono per niente aumentati. Quindi come detto da Sonoio è un effetto soltanto placebo.
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 21, 2018 4:18 pm
da Free Energy
Probabilmente la quantità è piccola nel succo e non basta per far effetto. Un po' come il resveratrolo nel vino. C'è stato un periodo che tutti dicevano che il vino fa bene per la presenza di questa molecola ma è tutto falso perché di resveratrolo ce n'è una quantità minima. Va bene come integratore ma nel vino no.
Ho appena preso xanax e quasi una bottiglia da un 1 L di pompelmo, vediamo se fa qualcosa anche se dubito.
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 21, 2018 5:25 pm
da Free Energy
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 21, 2018 7:44 pm
da Free Energy
Provato oggi con abbondante Xanax, nessun effetto registrato. Gli articoli riportati evidentemente sono falsi.
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 28, 2018 10:23 am
da Free Energy
C'è anche da dire che i succhi che vendono al supermercato contengono una minima percentuale di pompelmo. Quello che sto bevendo io ne ha 35 % minimo.
Forse con una bella spremuta l'inibizione dell'enzima dovrebbe essere più pronunciata. Sempre sperando che non sia come il resveratrolo del vino.
Re: Pompelmo, Itraconazolo e Inibizione dell'Enzima CYP3A4
Inviato: dom gen 28, 2018 11:35 am
da Sonoio
Free Energy ha scritto: ↑dom gen 28, 2018 10:23 am
... una bella spremuta ...
... non fa niente neanche. Semmai produce un' effetto, è cosi marginale che non si sente proprio.
Saluti