Pagina 1 di 1

Differenze Serotonina, Dopamina e Noradrenalina (?)

Inviato: gio mar 08, 2018 9:10 am
da benzodelarua
Cosa diversifica queste sostanze tra loro? Premetto che sono ignorante in materia ma da quel che ho capito servono per migliorare/stabilizzare l'umore e devono avere un certo equilibrio. Quali sono le differenze tra loro? Ci sono degli integratori particolari da poter assumere con il minimo rischio? :lol:

Re: Differenze Serotonina, Dopamina e Noradrenalina (?)

Inviato: gio mar 08, 2018 9:46 am
da ~Møgørøs•
Ciao !

I neurotrasmettitori monoamine (serotonina , dopamina e noradrenalina) hanno la funzione di modificare l’umore , il carattere , l’aggressività , oltre a stimolare l’apparato respiratorio , cardiovascolare e molto altro .

La serotonina fa parte del gruppo delle indolamine , avendo come precursore il triptofano (un aminoacido essenziale) presente principalmente in alcune verdure e in misura minore nei cereali .

La funzione della serotonina è molteplice in quanto regola l’umore , induce al rilassamento , al piacere ed al benessere , interagisce con il ciclo sonno-veglia , stimola l’interesse sessuale , aumenta la sensibilità al dolore e condiziona l’aggressività .

La serotonina interessa anche il sistema cardio-circolatorio , l’apparato respiratorio , regola l’attività gastrointestinale (la sua mancanza provoca stitichezza o la presenza eccessiva diarrea) e la temperatura corporea .

La serotonina è implicata nelle emicranie e nelle cefalee , provocate dalla sua assenza . L’alimentazione è molto importante per regolare la quantità di serotonina nelle cellule nervose : i cibi ad alto e medio carico glicemico , attivano l’insulina , la quale aumenta in maniera eccessiva la quantità di triptofano trasportato all’interno dei neuroni a discapito anche degli altri neurotrasmettitori (inibizione) . È per tale motivo che ingerendo cibi ricchi di zuccheri e carboidrati avvertiamo una sensazione di appagamento e di buon umore .


La dopamina fa parte del gruppo delle catecolamine ed ha come precursori gli aminoacidi tirosina e fenilalanina , presenti in moltissimi cibi .

La funzione della dopamina è molteplice ed interagisce con la nostra parte emozionale .

La dopamina crea le sensazioni di soddisfazione , gratificazione sessuale , motivazione (o della punizione) , stimolando l’attenzione , la memoria , l’apprendimento (legato al lavoro) , il comportamento , la cognizione ed il movimento volontario . La dopamina agisce sul sistema simpatico (sistema nervoso autonomo) , causando l’aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco .

La noradrenalina ha una funzione specifica nel predisporre il nostro corpo ad uno stato di attenzione (combatti o scappa) , aumentando l’attività del cervello , il numero dei battiti cardiaci , la pressione arteriosa , la mobilitazione degli zuccheri , la vasodilatazione dei bronchi e la predisposizione al rilascio dell’adrenalina .

Questi due neurotrasmettitori sono regolati dalle cellule del nostro sistema nervoso , in base alla necessità , aumentando esponenzialmente con l’attivazione del cortisolo , il quale inibisce l’accesso del triptofano nelle cellule del cervello (abbassando in tal modo la serotonina) .

Re: Differenze Serotonina, Dopamina e Noradrenalina (?)

Inviato: gio mar 08, 2018 10:10 am
da benzodelarua
~Møgørøs• ha scritto:
gio mar 08, 2018 9:46 am
Ciao !

I neurotrasmettitori monoamine (serotonina , dopamina e noradrenalina) hanno la funzione di modificare l’umore , il carattere , l’aggressività , oltre a stimolare l’apparato respiratorio , cardiovascolare e molto altro .

La serotonina fa parte del gruppo delle indolamine , avendo come precursore il triptofano (un aminoacido essenziale) presente principalmente in alcune verdure e in misura minore nei cereali .

La funzione della serotonina è molteplice in quanto regola l’umore , induce al rilassamento , al piacere ed al benessere , interagisce con il ciclo sonno-veglia , stimola l’interesse sessuale , aumenta la sensibilità al dolore e condiziona l’aggressività .

La serotonina interessa anche il sistema cardio-circolatorio , l’apparato respiratorio , regola l’attività gastrointestinale (la sua mancanza provoca stitichezza o la presenza eccessiva diarrea) e la temperatura corporea .

La serotonina è implicata nelle emicranie e nelle cefalee , provocate dalla sua assenza . L’alimentazione è molto importante per regolare la quantità di serotonina nelle cellule nervose : i cibi ad alto e medio carico glicemico , attivano l’insulina , la quale aumenta in maniera eccessiva la quantità di triptofano trasportato all’interno dei neuroni a discapito anche degli altri neurotrasmettitori (inibizione) . È per tale motivo che ingerendo cibi ricchi di zuccheri e carboidrati avvertiamo una sensazione di appagamento e di buon umore .


La dopamina fa parte del gruppo delle catecolamine ed ha come precursori gli aminoacidi tirosina e fenilalanina , presenti in moltissimi cibi .

La funzione della dopamina è molteplice ed interagisce con la nostra parte emozionale .

La dopamina crea le sensazioni di soddisfazione , gratificazione sessuale , motivazione (o della punizione) , stimolando l’attenzione , la memoria , l’apprendimento (legato al lavoro) , il comportamento , la cognizione ed il movimento volontario . La dopamina agisce sul sistema simpatico (sistema nervoso autonomo) , causando l’aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco .

La noradrenalina ha una funzione specifica nel predisporre il nostro corpo ad uno stato di attenzione (combatti o scappa) , aumentando l’attività del cervello , il numero dei battiti cardiaci , la pressione arteriosa , la mobilitazione degli zuccheri , la vasodilatazione dei bronchi e la predisposizione al rilascio dell’adrenalina .

Questi due neurotrasmettitori sono regolati dalle cellule del nostro sistema nervoso , in base alla necessità , aumentando esponenzialmente con l’attivazione del cortisolo , il quale inibisce l’accesso del triptofano nelle cellule del cervello (abbassando in tal modo la serotonina) .
Grazie mille, chiarissimo. :lode:
Ci sono degli integratori per aumentare i livelli di questi neurotrasmettitori? Ho letto da qualche parte che aumentando il rilascio di serotonina si può cadere nella "sindrome da serotonina". Poi, questi integratori aggiungono o rilasciano neurotrasmettitori? Rilasciando troppi neurotrasmettitori non si rischia di consumarli? Ad esempio ho letto che la caffeina e la cocaina consumano grandi quantità di serotonina la quale ci vogliono un paio di settimane per ripristinarla.. come converrebbe procedere, quindi (senza passare a psicofarmaci) per aumentare questi neurotrasmettitori senza creare troppi problemi?

Re: Differenze Serotonina, Dopamina e Noradrenalina (?)

Inviato: gio mar 08, 2018 10:14 am
da ~Møgørøs•
benzodelarua ha scritto:
gio mar 08, 2018 10:10 am
~Møgørøs• ha scritto:
gio mar 08, 2018 9:46 am
Ciao !

I neurotrasmettitori monoamine (serotonina , dopamina e noradrenalina) hanno la funzione di modificare l’umore , il carattere , l’aggressività , oltre a stimolare l’apparato respiratorio , cardiovascolare e molto altro .

La serotonina fa parte del gruppo delle indolamine , avendo come precursore il triptofano (un aminoacido essenziale) presente principalmente in alcune verdure e in misura minore nei cereali .

La funzione della serotonina è molteplice in quanto regola l’umore , induce al rilassamento , al piacere ed al benessere , interagisce con il ciclo sonno-veglia , stimola l’interesse sessuale , aumenta la sensibilità al dolore e condiziona l’aggressività .

La serotonina interessa anche il sistema cardio-circolatorio , l’apparato respiratorio , regola l’attività gastrointestinale (la sua mancanza provoca stitichezza o la presenza eccessiva diarrea) e la temperatura corporea .

La serotonina è implicata nelle emicranie e nelle cefalee , provocate dalla sua assenza . L’alimentazione è molto importante per regolare la quantità di serotonina nelle cellule nervose : i cibi ad alto e medio carico glicemico , attivano l’insulina , la quale aumenta in maniera eccessiva la quantità di triptofano trasportato all’interno dei neuroni a discapito anche degli altri neurotrasmettitori (inibizione) . È per tale motivo che ingerendo cibi ricchi di zuccheri e carboidrati avvertiamo una sensazione di appagamento e di buon umore .


La dopamina fa parte del gruppo delle catecolamine ed ha come precursori gli aminoacidi tirosina e fenilalanina , presenti in moltissimi cibi .

La funzione della dopamina è molteplice ed interagisce con la nostra parte emozionale .

La dopamina crea le sensazioni di soddisfazione , gratificazione sessuale , motivazione (o della punizione) , stimolando l’attenzione , la memoria , l’apprendimento (legato al lavoro) , il comportamento , la cognizione ed il movimento volontario . La dopamina agisce sul sistema simpatico (sistema nervoso autonomo) , causando l’aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco .

La noradrenalina ha una funzione specifica nel predisporre il nostro corpo ad uno stato di attenzione (combatti o scappa) , aumentando l’attività del cervello , il numero dei battiti cardiaci , la pressione arteriosa , la mobilitazione degli zuccheri , la vasodilatazione dei bronchi e la predisposizione al rilascio dell’adrenalina .

Questi due neurotrasmettitori sono regolati dalle cellule del nostro sistema nervoso , in base alla necessità , aumentando esponenzialmente con l’attivazione del cortisolo , il quale inibisce l’accesso del triptofano nelle cellule del cervello (abbassando in tal modo la serotonina) .
Grazie mille, chiarissimo. :lode:
Ci sono degli integratori per aumentare i livelli di questi neurotrasmettitori? Ho letto da qualche parte che aumentando il rilascio di serotonina si può cadere nella "sindrome da serotonina". Poi, questi integratori aggiungono o rilasciano neurotrasmettitori? Rilasciando troppi neurotrasmettitori non si rischia di consumarli? Ad esempio ho letto che la caffeina e la cocaina consumano grandi quantità di serotonina la quale ci vogliono un paio di settimane per ripristinarla.. come converrebbe procedere, quindi (senza passare a psicofarmaci) per aumentare questi neurotrasmettitori senza creare troppi problemi?
Io sconsiglio sempre e comunque l'utilizzo di integratori . Non sono un fan di questi , e personalmente ritengo che molti siano inefficaci .

Puoi regolarne l'aumento senza , sfruttando l'alimentazione e le buone abitudini .

Ad esempio : mangiare in prevalenza cibo vivo e crudo (frutta e verdura) , praticare attivitá fisica all'aperto , esporsi nudi al sole , fare esercizi di respirazione e meditazione .

Re: Differenze Serotonina, Dopamina e Noradrenalina (?)

Inviato: gio mar 08, 2018 2:34 pm
da Free Energy
Vorrei aggiungere che non è che più neurotrasmettitori ci sono meglio di sta.

Re: Differenze Serotonina, Dopamina e Noradrenalina (?)

Inviato: ven mar 09, 2018 12:00 pm
da tsunami666
~Møgørøs• ha scritto:
gio mar 08, 2018 9:46 am
Ciao !

I neurotrasmettitori monoamine (serotonina , dopamina e noradrenalina) hanno la funzione di modificare l’umore , il carattere , l’aggressività , oltre a stimolare l’apparato respiratorio , cardiovascolare e molto altro .

La serotonina fa parte del gruppo delle indolamine , avendo come precursore il triptofano (un aminoacido essenziale) presente principalmente in alcune verdure e in misura minore nei cereali .

La funzione della serotonina è molteplice in quanto regola l’umore , induce al rilassamento , al piacere ed al benessere , interagisce con il ciclo sonno-veglia , stimola l’interesse sessuale , aumenta la sensibilità al dolore e condiziona l’aggressività .

La serotonina interessa anche il sistema cardio-circolatorio , l’apparato respiratorio , regola l’attività gastrointestinale (la sua mancanza provoca stitichezza o la presenza eccessiva diarrea) e la temperatura corporea .

La serotonina è implicata nelle emicranie e nelle cefalee , provocate dalla sua assenza . L’alimentazione è molto importante per regolare la quantità di serotonina nelle cellule nervose : i cibi ad alto e medio carico glicemico , attivano l’insulina , la quale aumenta in maniera eccessiva la quantità di triptofano trasportato all’interno dei neuroni a discapito anche degli altri neurotrasmettitori (inibizione) . È per tale motivo che ingerendo cibi ricchi di zuccheri e carboidrati avvertiamo una sensazione di appagamento e di buon umore .


La dopamina fa parte del gruppo delle catecolamine ed ha come precursori gli aminoacidi tirosina e fenilalanina , presenti in moltissimi cibi .

La funzione della dopamina è molteplice ed interagisce con la nostra parte emozionale .

La dopamina crea le sensazioni di soddisfazione , gratificazione sessuale , motivazione (o della punizione) , stimolando l’attenzione , la memoria , l’apprendimento (legato al lavoro) , il comportamento , la cognizione ed il movimento volontario . La dopamina agisce sul sistema simpatico (sistema nervoso autonomo) , causando l’aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco .

La noradrenalina ha una funzione specifica nel predisporre il nostro corpo ad uno stato di attenzione (combatti o scappa) , aumentando l’attività del cervello , il numero dei battiti cardiaci , la pressione arteriosa , la mobilitazione degli zuccheri , la vasodilatazione dei bronchi e la predisposizione al rilascio dell’adrenalina .

Questi due neurotrasmettitori sono regolati dalle cellule del nostro sistema nervoso , in base alla necessità , aumentando esponenzialmente con l’attivazione del cortisolo , il quale inibisce l’accesso del triptofano nelle cellule del cervello (abbassando in tal modo la serotonina) .
Ho tanti di questi "sintomi"... Da un esame del sangue è possibile verificare i livelli?

Re: Differenze Serotonina, Dopamina e Noradrenalina (?)

Inviato: ven mar 09, 2018 1:07 pm
da ~Møgørøs•
tsunami666 ha scritto:
ven mar 09, 2018 12:00 pm
~Møgørøs• ha scritto:
gio mar 08, 2018 9:46 am
Ciao !

I neurotrasmettitori monoamine (serotonina , dopamina e noradrenalina) hanno la funzione di modificare l’umore , il carattere , l’aggressività , oltre a stimolare l’apparato respiratorio , cardiovascolare e molto altro .

La serotonina fa parte del gruppo delle indolamine , avendo come precursore il triptofano (un aminoacido essenziale) presente principalmente in alcune verdure e in misura minore nei cereali .

La funzione della serotonina è molteplice in quanto regola l’umore , induce al rilassamento , al piacere ed al benessere , interagisce con il ciclo sonno-veglia , stimola l’interesse sessuale , aumenta la sensibilità al dolore e condiziona l’aggressività .

La serotonina interessa anche il sistema cardio-circolatorio , l’apparato respiratorio , regola l’attività gastrointestinale (la sua mancanza provoca stitichezza o la presenza eccessiva diarrea) e la temperatura corporea .

La serotonina è implicata nelle emicranie e nelle cefalee , provocate dalla sua assenza . L’alimentazione è molto importante per regolare la quantità di serotonina nelle cellule nervose : i cibi ad alto e medio carico glicemico , attivano l’insulina , la quale aumenta in maniera eccessiva la quantità di triptofano trasportato all’interno dei neuroni a discapito anche degli altri neurotrasmettitori (inibizione) . È per tale motivo che ingerendo cibi ricchi di zuccheri e carboidrati avvertiamo una sensazione di appagamento e di buon umore .


La dopamina fa parte del gruppo delle catecolamine ed ha come precursori gli aminoacidi tirosina e fenilalanina , presenti in moltissimi cibi .

La funzione della dopamina è molteplice ed interagisce con la nostra parte emozionale .

La dopamina crea le sensazioni di soddisfazione , gratificazione sessuale , motivazione (o della punizione) , stimolando l’attenzione , la memoria , l’apprendimento (legato al lavoro) , il comportamento , la cognizione ed il movimento volontario . La dopamina agisce sul sistema simpatico (sistema nervoso autonomo) , causando l’aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco .

La noradrenalina ha una funzione specifica nel predisporre il nostro corpo ad uno stato di attenzione (combatti o scappa) , aumentando l’attività del cervello , il numero dei battiti cardiaci , la pressione arteriosa , la mobilitazione degli zuccheri , la vasodilatazione dei bronchi e la predisposizione al rilascio dell’adrenalina .

Questi due neurotrasmettitori sono regolati dalle cellule del nostro sistema nervoso , in base alla necessità , aumentando esponenzialmente con l’attivazione del cortisolo , il quale inibisce l’accesso del triptofano nelle cellule del cervello (abbassando in tal modo la serotonina) .
Ho tanti di questi "sintomi"... Da un esame del sangue è possibile verificare i livelli?
Assolutamente si ;)

Re: Differenze Serotonina, Dopamina e Noradrenalina (?)

Inviato: ven mar 09, 2018 3:50 pm
da benzodelarua
~Møgørøs• ha scritto:
gio mar 08, 2018 9:46 am
Assolutamente si ;)

[/quote]

Bisogna richiedere delle analisi specifiche o basta una semplice analisi? Io da poco ho fatto degli esami del sangue per vedere se sono celiaco, vanno bene uguale?