Sereneve (Integratore)
Inviato: mar ott 27, 2015 1:08 pm
Salve, vorrei parlare di un integratore che agisce come antidepressivo, ansiolitico, adattogeno dell'umore, e contro l'insonnia, di cui vi riporto di seguito gli apporti nutrizionali:
1. SAM-e (2 cps, 250 mg);
2. Iperico e.s. (2 cps, 233 mg)[di cui ipericina 0,7 mg; di cui Iperforina totali < 4,9 mg);
3. Griffonia e.s. (2 cps, 200 mg)[di cui 5-HTP 40 mg);
4. L-fenilalanina (2 cps, 200 mg);
5. Vit B6 (2 cps. 3 mg - 214%);
6. Acido Folico (2 cps, 400 mcg, 200%);
7. Vit B12 (2 cps, 2,5 mcg, 100%).
Info sui singoli componenti:
1) 5-HTP: Il 5-Idrossi-Triptofano è il precursore obbligato nella sintesi della Serotonina. Al contrario dell’L-triptofano, attraversa facilmente la Barriera ematoencefalica e non entra nelle vie metaboliche che portano alla formazione di sostanze di scarto tossiche. (Griffonia simplicifolia e.s. semi (titolato al 98% di 5-HTP) 42mg)
2) L-Fenilalanina: E’ il precursore delle ammine neuroattive (epinefrina, norepinefrina, l-DOPA), nonché della colecistochinina intestinale che segnala al cervello il senso di sazietà. Stimolando la sintesi della sola serotonina si produce una riduzione degli altri neurotrasmettitori sia per effetto del feedback negativo della serotonina a livello assonale sulla monoammino sintetasi sia per un effetto di amplificazione dell‘attività delle MAO. Lo stesso depauperamento di monoammine è clinicamente osservabile durante la terapia sia con SSRI che con L-DOPA nel trattamento della Malattia di Parkinson. Ciò ha ragione della perdita di efficacia, nel contenere i sintomi durante il trattamento prolungato con SSRI, per cui si rende necessaria l’associazione con IMAO. (L-Fenilalanina 200mg)
3)Iperico: A differenza degli SSRI che agiscono direttamente sui canali per il reuptake della serotonina rilasciata nello spazio sinaptico, l’iperforina presente nell’estratto di Iperico inibisce la ricaptazione dei neurotrasmettitori non selettivamente ma riducendo l’attività dei canali agendo sulla pompa del sodio accoppiata ad essi. Stimola anche un maggior rilascio di neurotrasmettitori all’interno dello spazio sinaptico promuovendo lo svuotamento delle vescicole sinaptiche. (Hypericum perforatum sommità fiorite e.s. 233mg)
4)SAM-e: Agendo in qualità di donatore di metili durante il processo di transmetilazione, la S-Adenosil-metionina influenza la capacità delle vescicole sinaptiche di fondersi con la membrana presinaptica favorendo il rilascio dei neurotrasmettitori contenuti in esse. Questo effetto è imputabile all’alterazione che il SAM-e esplica a livello della composizione del doppio strato lipidico delle membrane la cui fluidità ed integrità è proporzionale alla presenza di fosfolipidi (fosfatidilserina, fosfatidilcolina), per la sintesi dei quali il SAM-e è un fattore necessario e limitante. (Ademetionina 250mg)
5) P-5P; Vitamina B12; Ac. Folico: Sono i coenzimi fondamentali per il corretto conseguimento delle vie metaboliche sulle quali si vuole intervenire. Nel caso del SAM-e intervengono nel processo di generazione di metionina (B12 e ac. folico) o cisteina (P-5P) a partire dall’omocisteina prodotta dal catabolismo del SAM-e.
Sinergia tra i componenti:
1) 5-HTP + L-Fenilalanina: essendo le vie metaboliche deputate al feedback dei neurotrasmettitori serotoninergici e dopaminergici coincidenti, la somministrazione del precursore aminoacidico di una singola classe inibisce la sintesi dell’altra. Il prodotto contiene dosaggi dei due aminoacidi tali da evitare che si verifichi questa reciproca inibizione.
2) Iperforina + precursori aminoacidici: a differenza degli SSRI o degli IMAO l’iperico non è solo un inibitore del reuptake presinaptico. L’effetto risultante dall’associazione dei precursori aminoacidici con l’iperico produce un’efficacia sinergica tale da rendere questo integratore punta di diamante rispetto agli integratori della stessa categoria.
3) SAM-e + Iperforina: L’efficacia del prodotto si avvale, inoltre, della sinergia ottenibile dall’interazione fra aumentata liberazione di vescicole presinaptiche, ad opera dell’iperforina e migliorata fluidità delle membrane lipidiche che facilità la fusione tra le vescicole stesse e la membrana presinaptica.
Campi d’influenza:
-Alterazione dell’umore da lieve a moderato (punteggio da 0 a 20 sulla scala di Hamilton).
-Normalizzazione del sonno (Insonnia iniziale, centrale o ritardata).
-Palpitazioni, angoscia, vuoto emotivo, calo della capacità di concentrazione, disturbi da deficit dell’attenzione, svalutazione del Sè, anche durante i percorsi di disintossicazione
-Tendenza ad umore pessimistico.
-Perdita di interesse per il lavoro, la vita sentimentale e gli hobbies.
Cosa mi sapete dire di questo prodotto?
Secondo voi è valido?
1. SAM-e (2 cps, 250 mg);
2. Iperico e.s. (2 cps, 233 mg)[di cui ipericina 0,7 mg; di cui Iperforina totali < 4,9 mg);
3. Griffonia e.s. (2 cps, 200 mg)[di cui 5-HTP 40 mg);
4. L-fenilalanina (2 cps, 200 mg);
5. Vit B6 (2 cps. 3 mg - 214%);
6. Acido Folico (2 cps, 400 mcg, 200%);
7. Vit B12 (2 cps, 2,5 mcg, 100%).
Info sui singoli componenti:
1) 5-HTP: Il 5-Idrossi-Triptofano è il precursore obbligato nella sintesi della Serotonina. Al contrario dell’L-triptofano, attraversa facilmente la Barriera ematoencefalica e non entra nelle vie metaboliche che portano alla formazione di sostanze di scarto tossiche. (Griffonia simplicifolia e.s. semi (titolato al 98% di 5-HTP) 42mg)
2) L-Fenilalanina: E’ il precursore delle ammine neuroattive (epinefrina, norepinefrina, l-DOPA), nonché della colecistochinina intestinale che segnala al cervello il senso di sazietà. Stimolando la sintesi della sola serotonina si produce una riduzione degli altri neurotrasmettitori sia per effetto del feedback negativo della serotonina a livello assonale sulla monoammino sintetasi sia per un effetto di amplificazione dell‘attività delle MAO. Lo stesso depauperamento di monoammine è clinicamente osservabile durante la terapia sia con SSRI che con L-DOPA nel trattamento della Malattia di Parkinson. Ciò ha ragione della perdita di efficacia, nel contenere i sintomi durante il trattamento prolungato con SSRI, per cui si rende necessaria l’associazione con IMAO. (L-Fenilalanina 200mg)
3)Iperico: A differenza degli SSRI che agiscono direttamente sui canali per il reuptake della serotonina rilasciata nello spazio sinaptico, l’iperforina presente nell’estratto di Iperico inibisce la ricaptazione dei neurotrasmettitori non selettivamente ma riducendo l’attività dei canali agendo sulla pompa del sodio accoppiata ad essi. Stimola anche un maggior rilascio di neurotrasmettitori all’interno dello spazio sinaptico promuovendo lo svuotamento delle vescicole sinaptiche. (Hypericum perforatum sommità fiorite e.s. 233mg)
4)SAM-e: Agendo in qualità di donatore di metili durante il processo di transmetilazione, la S-Adenosil-metionina influenza la capacità delle vescicole sinaptiche di fondersi con la membrana presinaptica favorendo il rilascio dei neurotrasmettitori contenuti in esse. Questo effetto è imputabile all’alterazione che il SAM-e esplica a livello della composizione del doppio strato lipidico delle membrane la cui fluidità ed integrità è proporzionale alla presenza di fosfolipidi (fosfatidilserina, fosfatidilcolina), per la sintesi dei quali il SAM-e è un fattore necessario e limitante. (Ademetionina 250mg)
5) P-5P; Vitamina B12; Ac. Folico: Sono i coenzimi fondamentali per il corretto conseguimento delle vie metaboliche sulle quali si vuole intervenire. Nel caso del SAM-e intervengono nel processo di generazione di metionina (B12 e ac. folico) o cisteina (P-5P) a partire dall’omocisteina prodotta dal catabolismo del SAM-e.
Sinergia tra i componenti:
1) 5-HTP + L-Fenilalanina: essendo le vie metaboliche deputate al feedback dei neurotrasmettitori serotoninergici e dopaminergici coincidenti, la somministrazione del precursore aminoacidico di una singola classe inibisce la sintesi dell’altra. Il prodotto contiene dosaggi dei due aminoacidi tali da evitare che si verifichi questa reciproca inibizione.
2) Iperforina + precursori aminoacidici: a differenza degli SSRI o degli IMAO l’iperico non è solo un inibitore del reuptake presinaptico. L’effetto risultante dall’associazione dei precursori aminoacidici con l’iperico produce un’efficacia sinergica tale da rendere questo integratore punta di diamante rispetto agli integratori della stessa categoria.
3) SAM-e + Iperforina: L’efficacia del prodotto si avvale, inoltre, della sinergia ottenibile dall’interazione fra aumentata liberazione di vescicole presinaptiche, ad opera dell’iperforina e migliorata fluidità delle membrane lipidiche che facilità la fusione tra le vescicole stesse e la membrana presinaptica.
Campi d’influenza:
-Alterazione dell’umore da lieve a moderato (punteggio da 0 a 20 sulla scala di Hamilton).
-Normalizzazione del sonno (Insonnia iniziale, centrale o ritardata).
-Palpitazioni, angoscia, vuoto emotivo, calo della capacità di concentrazione, disturbi da deficit dell’attenzione, svalutazione del Sè, anche durante i percorsi di disintossicazione
-Tendenza ad umore pessimistico.
-Perdita di interesse per il lavoro, la vita sentimentale e gli hobbies.
Cosa mi sapete dire di questo prodotto?
Secondo voi è valido?