Pagina 1 di 1
Bupropione
Inviato: gio ott 29, 2020 6:14 pm
da Zenoyr 76
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno avesse mai provato questa molecola conosciuta con altri nomi commerciali, sia per uso terapeutico che ricreativo, sarei curioso di sapere la sua efficacia in entrambi gli ambiti. È un antidepressivo, forse più noto negli USA che in Italia, appartenente alla famiglia dei catinoni, dotato di un potente meccanismo su dopamina e noradrenalina. Sarei curioso di provarlo, più che altro a scopo ricreativo, ma cercando su Reddit, Psychonaut Wiki etc ho letto che può facilmente, anche a dosaggi relativamente bassi / moderati, indurre psicosi, allucinazioni, delirio e altri effetti poco piacevoli accomunabili ad un'intossicazione da amfetamine o ai deliranti più classici; essendo questo tipo di esperienze decisamente spiacevole, eviterei volentieri di provarlo. Qualcuno di voi ha mai avuto qualche esperienza con questa molecola e ha riscontrato questo tipo di effetti collaterali o è più sicura di quanto sembri? E quanto si avvicina come effetto a quello di farmaci stimolanti più classici come Adderall / Ritalin?
Re: Bupropione
Inviato: gio ott 29, 2020 6:33 pm
da merch
Zenoyr 76 ha scritto: ↑gio ott 29, 2020 6:14 pm
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno avesse mai provato questa molecola conosciuta con altri nomi commerciali, sia per uso terapeutico che ricreativo, sarei curioso di sapere la sua efficacia in entrambi gli ambiti. È un antidepressivo, forse più noto negli USA che in Italia, appartenente alla famiglia dei catinoni, dotato di un potente meccanismo su dopamina e noradrenalina. Sarei curioso di provarlo, più che altro a scopo ricreativo, ma cercando su Reddit, Psychonaut Wiki etc ho letto che può facilmente, anche a dosaggi relativamente bassi / moderati, indurre psicosi, allucinazioni, delirio e altri effetti poco piacevoli accomunabili ad un'intossicazione da amfetamine o ai deliranti più classici; essendo questo tipo di esperienze decisamente spiacevole, eviterei volentieri di provarlo. Qualcuno di voi ha mai avuto qualche esperienza con questa molecola e ha riscontrato questo tipo di effetti collaterali o è più sicura di quanto sembri? E quanto si avvicina come effetto a quello di farmaci stimolanti più classici come Adderall / Ritalin?
È leggerissima , una versione debole del modafinil , è famosa perché provoca se injettato gli stessi effetti della krocodil , lascia buchi nella carne,in più ha un elevato rischio di convulsioni ad alte dosi
Re: Bupropione
Inviato: gio ott 29, 2020 7:20 pm
da FrecciaNelGinocchio
io l’ho usato a lungo, me lo sono fatto prescrivere per combattere l’astinenza da cocaina, nei primi periodi...al momento non lo uso più, ne sono uscito, ma lo considero un ottimo farmaco.
la dose massima terapeutica è 300mg/die. se la rispetti non hai alcun effetto collaterale. se la superi insorgono effetti collaterali come confusione, disorientamento, vista offuscata, tachicardia, insonnia, e rischi pure convulsioni o crisi epilettiche a dosi più alte, quindi occhio.
assolutamente vietato spararsela in vena: distrugge i tessuti.
le pasticche sono a lento rilascio, hanno un film intorno.
io personalmente assumevo circa una pasticca al giorno, ma non per os...rimuovevo il film, la tritavo e la sniffavo un po’ alla volta.
mi è capitato di esagerare e non è affatto piacevole...
il punto debole di questo farmaco è che ha una emivita lunghissima...se lo assumi a ora di pranzo potresti non dormire la notte ad esempio. si accumula e viene smaltito lentamente. per questo è importante rispettare le dosi.
Re: Bupropione
Inviato: gio ott 29, 2020 7:25 pm
da FrecciaNelGinocchio
inoltre è conosciuto come “cocaina dei poveri” in canada.
e’ una droga da strada volendo
Re: Bupropione
Inviato: gio ott 29, 2020 7:27 pm
da merch
Anche in Australia ci danno pesante
Re: Bupropione
Inviato: gio ott 29, 2020 10:06 pm
da My favourite muse
Zenoyr 76 ha scritto: ↑gio ott 29, 2020 6:14 pm
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno avesse mai provato questa molecola conosciuta con altri nomi commerciali, sia per uso terapeutico che ricreativo, sarei curioso di sapere la sua efficacia in entrambi gli ambiti. È un antidepressivo, forse più noto negli USA che in Italia, appartenente alla famiglia dei catinoni, dotato di un potente meccanismo su dopamina e noradrenalina. Sarei curioso di provarlo, più che altro a scopo ricreativo, ma cercando su Reddit, Psychonaut Wiki etc ho letto che può facilmente, anche a dosaggi relativamente bassi / moderati, indurre psicosi, allucinazioni, delirio e altri effetti poco piacevoli accomunabili ad un'intossicazione da amfetamine o ai deliranti più classici; essendo questo tipo di esperienze decisamente spiacevole, eviterei volentieri di provarlo. Qualcuno di voi ha mai avuto qualche esperienza con questa molecola e ha riscontrato questo tipo di effetti collaterali o è più sicura di quanto sembri? E quanto si avvicina come effetto a quello di farmaci stimolanti più classici come Adderall / Ritalin?
Nono in Italia è conosciutissimo, in particolare dai medici senza scrupoli che ingrassano Big Pharma: dopo studi che ne hanno comprovato l'inefficacia per contrastare il tabagismo, hanno provato a riciclarlo come antidepressivo, e come tale viene oggi prescritto da questi cialtroni spillasoldi con laurea in medicina. Questo farmaco è una grande bufala che non funziona minimamente neanche per i disturbi dell'umore: una passeggiata nel verde di una pineta è 10 volte più efficace.
Però è utile a finanziare Big Pharma...
Però offre tanti effetti antipatici, per non dire dannosi, a volte anche mortali (quelli da te citati), a pagamento!
Non ha proprio niente di lontanamente simile ad un'amfetamina, può solo ricordare una sbornia (ma di quelle tristi) di caffè, con quell'agitazione, quell'energia negativa che puoi accendere tutte le luci di casa...
Il paragone - anche se lontano - con ritalin e adderall è un'eresia, quello con modafinil (fatto da un altro utente) è proprio una bestemmia.
In conclusione, ogni aspettativa verso il bupropione sia come sostanza ricreativa che come farmaco, è completamente mal riposta.
(15 anni fa non potevo ancora saperlo, quando l'acquistai in farmacia: nessuno mi mise in guardia, decisi di sperimentarla dopo aver messo in relazione la sua molecola con la dopamina

)

Re: Bupropione
Inviato: gio ott 29, 2020 10:56 pm
da Zenoyr 76
Beh mi sembra una sostanza abbastanza evitabile dunque, inoltre non costa nemmeno poco. Grazie a tutti per le risposte.
Re: Bupropione
Inviato: ven ott 30, 2020 4:42 am
da merch
Endovena è tutta un altra cosa ,sembra davvero coca , solo che dura poco ,ma gli effetti ci sono eccome , l'ho trovato simile alla 2-fma ,molto utile per la produttività,ma non è ricreativa