Pagina 1 di 1

SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: gio lug 28, 2022 3:25 pm
da Fisarmonica
Gli SSRI ed altre classi di farmaci possono causare disturbi sessuali che perdurano anche dopo la sospensione del trattamento. Accanto a questi sintomi, si parla di: appiattimento emotivo, anedonia, difficoltà cognitive.

Tale condizione iatrogena è stata riconosciuta anche da EMA nel 2019.

Non solo PSSD da SSRI/SRNI
Oltre agli anti-depressivi di queste classi, altri farmaci sono in grado di provocare effetti indesiderati persistenti sulla sfera sessuale. Tra questi lo ziprasidone e gli antistaminici ad attività SSRI, alcuni antibiotici come tetraciclina e doxicillina (possono inibire il reuptake della serotonina), la finasteride e l’isotretinoina (farmaco anti-acne).


Da: https://www.quotidianosanita.it/scienza ... o_id=76915

In seguito ad una revisione della letteratura medica e grazie agli sforzi di ricercatori come il Professor David Healy e dei pazienti che hanno segnalato la propria condizione, l'11 giugno 2019 il PRAC dell'Agenzia Europea del Medicinale (EMA) ha pubblicato una nuova Raccomandazione per cui i produttori di farmaci SSRI e SNRI dovranno aggiornare le indicazioni dei farmaci con la dicitura che in alcuni casi le disfunzioni sessuali possono persistere dopo la sospensione del trattamento.

Dal blog ricco di materiale sulla PSSD: https://disfunzionisessualipostssri.blo ... menti.html

SINTOMI
La sintomatologia della PSSD può manifestarsi come un proseguimento delle disfunzioni cominciate durante il trattamento con SSRI/SNRI, oppure comparire o aggravarsi solo al momento della sospensione del trattamento e in ogni caso persistere dopo l'interruzione del trattamento stesso (10).

Può instaurarsi dopo pochi dosi di trattamento, come in una reazione avversa, o dopo anni e anni di trattamenti che non davano "particolari problemi". La persistenza dei sintomi non ha un esito prevedibile, può andare avanti per mesi, anni, essere permanente. La modalità di sospensione del farmaco (graduale o brusca) per ora non si è dimostrata determinante sui rischi di PSSD (sebbene una riduzione graduale sia sempre consigliabile).


Sempre dal blog: https://disfunzionisessualipostssri.blo ... -pssd.html

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: gio lug 28, 2022 4:33 pm
da Matteo42
Anche i primi mesi col metadone.

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: gio lug 28, 2022 11:49 pm
da psicocensura
Matteo42 ha scritto:
gio lug 28, 2022 4:33 pm
Anche i primi mesi col metadone.
Però quello della PSSD è un problema che dura nel tempo...

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: lun ago 01, 2022 9:07 am
da Tirar Puede Matar
Non tutti gli SSRI/SNRI danno problemi di disfunzione. Nel caso uno abbia necessità di assumerli, basta parlare con lo psichiatra e lui sicuramente sapra consigliarne uno che non ha questo effetto collaterale (es: paroxetina, ma ce ne sono altri).

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: lun ago 01, 2022 10:26 pm
da psicocensura
@Tirar Puede Matar, nel primo messaggio ho scritto: POSSONO.
"basta parlare con lo psichiatra e lui sicuramente sapra consigliarne uno che non ha questo effetto collaterale"
Fino a poco tempo fa, ora non so, molti psichiatri non dicevano nulla, probabilmente non ne erano a conoscenza. Ci sono anche testimonianze di persone che soffrono di PSSD che non sono state credute dai loro medici!!!

Non mi risulta che ci siano farmaci di quella classe esenti dal problema!!

Anzi, l'articolo fa riferimento anche ad altre categorie di farmaci interessate...

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: mar ago 02, 2022 12:27 am
da Regene
più o meno tutti gli SSRI ed SNRI hanno il rischio di causare disfunzione erettile ma alcuni sono peggio di altri.

generalmente quelli di nuova generazione come la vortioxetina hanno un rischio nettamente inferiore, poi ci sono molecole atipiche come il vilazodone che non sono propriamente SSRI e hanno un minore rischio di effetti collaterali di questo tipo.

per finire si può sempre tenere in considerazione di aggiungere il buproprione (wellbutrin) che è spesso utilizzato per combattere questo effetto collaterale e presenta comunque un'azione antidepressiva.

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: mar ago 02, 2022 6:11 pm
da psicocensura
Disfunzione erettile? Veramente c'è anche gente che non prova più niente...

La PSSD, comunque, non si riferisce ai disturbi sessuali che già si conoscevano di quei farmaci ma a quelli che perdurano anche dopo la sospensione o che sorgono addirittura dopo.

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: mar ago 02, 2022 6:16 pm
da psicocensura
NON RIGUARDA SOLO GLI SSRI, IL TITOLO DEL 3D SAREBBE DA MODIFICARE:

Siete a conoscenza che esistono sindromi iatrogene causate da farmaci di uso molto comune e caratterizzate da pesanti disfunzioni della sfera sessuale persistenti dopo la sospensione e ad oggi senza cura?

La Post-SSRI Sexual Dysfunction (PSSD), causata da farmaci serotoninergici, in particolare delle classi SSRI e SNRI, prescritti non solo per depressione e ansia, ma per sempre più innumerevoli disturbi.

La Post-Finasteride Syndrome (PFS), causata da finasteride, prescritta in giovani uomini per trattare l'alopecia androgenetica.

La Post-Accutane Syndrome (PAS), causata da isotretinoina, prescritta per trattare l'acne.

Da: https://disfunzionisessualipostssri.blo ... ogene.html

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: lun ott 10, 2022 3:46 pm
da Ferry
Se a qualcuno interessa, nel 3D Malasanità, piaga sociale, in Baretto, ho pubblicato alcuni riferimenti sulla psichiatria...

Re: SSRI E ADDIO AL SESSO

Inviato: lun ott 10, 2022 7:14 pm
da lollazepam
La serotonina fa male al contrario di quanto si pensi soprattutto se troppa. Abbassa i livelli di vari ormoni in particolare il testosterone. Anche se però l'argomento serotonina è piuttosto complesso.