Pagina 1 di 2
Research Chemicals
Inviato: lun set 21, 2015 1:36 am
da Flaures
Salve gente,
spesso nei forum internazionali, ho sentito parlare di research chemicals, intesa come sperimentazione di nuove sostanze chimiche (droghe) simili ai loro parenti illegali, ma ancora non bannati poiché non ancora conosciuti.
In pratica è il ciclo vizioso delle smart drugs : una droga viene bannata? bene noi la prendiamo, gli togliamo qualcosina li, aggiungiamo qualcos'altro la e voila nuovo composto, legale.
Perché questo viene fatto? spesso il tabù delle droghe e la difficoltà con il quale si può fare ricerca legalmente su di esse, sfociano in una mancanza di informazioni "vitali" alla migliore comprensione della farmacologia della sostanza, di conseguenza la gente le assume senza sapere cosa sta causando veramente a se stesso , con episodi spesso drammatici. In questo contesto si inseriscono i "ricercatori", ovvero persone con esperienza che provano su se stesse queste nuove sostanze, al fine di estrapolare sempre più informazioni.
Mi piacerebbe sapere di più su questo mondo , poiché mi intriga molto : cosa spinge una persona a fare ciò e che filosofia o ragionamento c'è dietro a questa scelta?
ci sono parametri da seguire ? procedure standardizzate quando si prova una sostanza? ...etc
Insomma mi piacerebbe capire di più di questa realta che sta prendendo piede e che chissà un giorno potrebbe essere la mia , raccontate le vostre esperienze, facciamo informazione!
Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: lun set 21, 2015 3:51 am
da CloneXY
Ciao Flauers, fare un discorso generico sulle RC è una cosa abbastanza complessa. Innanzitutto il termine "research chemicals" non è molto chiaro, ad esempio non capisco secondo quale criterio una sostanza come la 2c-e debba essere considerata una rc e l'mdma invece no, pur essendo state sintetizzate per la prima volta dalla stessa persona. Per comodità diciamo magari che le rc sono tutte quelle sostanze legali o meno che non hanno avuto una grande diffusione, ma tra queste comunque ve ne sono sia di conosciute e studiate da decenni che di nuovissime.
Per rispondere alla tua domanda su cosa può spingere una persona a usare una rc ti dico che, per quanto mi riguarda, a parte il fatto che molte sostanze non sono ancora vietate dalla legge, tendo a fidarmi molto di più di una sostanza su cui mi sono riuscito a documentare piuttosto che di una sostanza che mi viene venduta da uno sconosciuto come "presunta md" specie se vogliono rifilarmi paste!
Una volta il cugino di un mio amico ha offerto un po' di una rc che aveva acquistato a dei ragazzi che si consideravano dei veterani dei free parties, che in seguito gli dissero che quella era stata "una tra le più buone md mai provate".
Certamente sconsiglio le sostanze su cui ancora si sa poco o nulla, poi ognuno deve assumersi le proprie responsabilità.
ci sono parametri da seguire ? procedure standardizzate quando si prova una sostanza?
L'informazione sta alla base di tutto, è importante raccogliere più informazioni/esperienze possibile su qualunque nuova sostanza si ha intenzione di provare, che si tratti di rc o droghe convenzionali.
Se mastichi un po' di inglese
questa guida può tornarti utile!
Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: lun set 21, 2015 12:37 pm
da Flaures
Ma tu guarda, era proprio una cosa del genere che cercavo (la guida) grazie!
Incredibile come cercando su google research chemicals la prima cosa che appare è un sito che vende queste sostanze aahahahhahah, mo me ce chiudo c'è di tutto !
Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: mar ott 06, 2015 10:47 am
da DMTrance
Ciao Flores,
guarda e parlo anche per esperienza personale: è un mondo che è meglio lasciar perdere. Il motivo è semplice: è troppo facile venire in possesso di RC. Certo dipende molto dal carattere personale, dal controllo che hai nell'uso delle sostanze, ma se sei anche solo un po' tendente all'addiction, lascia/te stare. Oltre al fatto che poi ovviamente si va provare sostanze appena sintetizzate che nessuno sa che danni possano fare sia a breve che lungo termine.
Aggiungo solo che la filosofia che ci sta dietro può riguardare la curiosità nello sperimentare cose nuove ma come dice un detto: curiosity killed the cat. Se non sbaglio c'è un video di david nichols tra le conferenze che ha fatto al MAPS dove parla di RC e dei pericoli annessi, soprattutto riguardo a cannabinoidi e catinoni sintetici.
Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: mar ott 06, 2015 11:01 am
da DMTrance
Ho visto ora questo 3d:
http://forum.psiconauti.net/viewtopic.php?f=36&t=116 dove tra l'altro Monad ha postato il video a cui mi riferivo. Beh, uomo avvisato...
un saluto

Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: sab ott 24, 2015 10:42 pm
da Flaures
Si , questo mondo e tanto pauroso quanto affascinante, e no non soltanto perché basta scrivere rc su Internet per trovare rivenditori che ne hanno a bizzeffe ora mi metto a ordinare roba ahahahah, prima fatemi provare le droghe normali

, in lista d'attesa DMT e mescalina !
La curiosità uccise il gatto si, ma non per forza .
Inutile dire che mi è bastato guardar un paio di video di vice su i cannabinoidi sintetici per altamente disprezzarli.
rc = RC - cannabinoidi sintetici
Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: ven nov 20, 2015 8:42 pm
da Gnomo Cosmico
Nel mondo delle research chemical non ci sono sentieri gia tracciati, non c'è rete di sicurezza e non ci sono persone esperte che ti possono spiegare come funzionano... I forum e il materiale on line è utile ma lascia il tempo che trova...
Le stesse fonti possono essere piu o meno buone ed essere piu o meno sinceri su cosa vendono...
Insomma quando si ha a che fare con i research chemical la prima cosa da capire è che sei solo di fronte alla sostanza, non saprai mai davvero di cosa si tratta e come reagirà il tuo corpo, ne quali potrebbero essere gli effetti a lungo termine...
Ogni anno un certo numero di persone muore annegata perchè ha fatto il bagno in zone dove era vietato, o pericoloso... Altri fanno il bagno la e non gli succede niente... Il nuotatore che si avventura in questo tipo di acque sa che non può permettersi di fare troppo il galletto o di essere troppo spavaldo, perchè lo sapeva fin dall'inizio dove stava andando, e può aver letto tutte le esperienze di gente che si è tuffata da la e aver controllato il meteo e tutto il resto, ma alla fine sarà sempre solo, quando farà il tuffo....
Detto questo.... ci sono degli RC molto interessanti...
Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: lun mar 28, 2016 5:03 pm
da SaulSilver
Mi sono fatto alcuni giri sui siti delle RC e guardando un po' di quà e un po' di là vi dico le uniche valide:
-4-Aco-DMT (4-acetil-psilocina) è interessante, e Gnocco cosmico scrisse cose molto utile sul vecchio forum (Nullè)
-aMT (vedi adamas.ego) meglio a mio avviso di MDMA, Etilone, Metilone, 5-APB (insomma i benzofurani simil MDMA, sono forse divertenti, però l'aMT è più studiato, andrei per quello)
-DOC (pesantina, per esperti)
-TMA (mai vista sulla rete, ma vale i soldi spesi, se mai avrete la fortuna)
-Escalina/Proscalina (a mio avviso nulla di che)
-AL-LAD (si commenta da sè)
-1P-LSD (come sopra)
Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: lun mar 28, 2016 5:18 pm
da Paolo
SaulSilver ha scritto:-aMT (vedi adamas.ego) meglio a mio avviso di MDMA
Mbhe saranno cazzi eh...
Re: Il mondo delle "research chemicals"
Inviato: ven apr 08, 2016 1:55 pm
da gigilatrottola
Flaures ha scritto:Si , questo mondo e tanto pauroso quanto affascinante, e no non soltanto perché basta scrivere rc su Internet per trovare rivenditori che ne hanno a bizzeffe ora mi metto a ordinare roba ahahahah, prima fatemi provare le droghe normali

, in lista d'attesa DMT e mescalina !
La curiosità uccise il gatto si, ma non per forza .
Inutile dire che mi è bastato guardar un paio di video di vice su i cannabinoidi sintetici per altamente disprezzarli.
rc = RC - cannabinoidi sintetici
Avresti un link?Perchè?Cosa avrebbero questi cannabinoidi sintetici di strano?Curiosità......
Re: Research Chemicals
Inviato: mar feb 05, 2019 2:28 am
da Cannaneda
A proposito di RC!
spero di non andare troppo OT.. Ultimamente bazzicando il clear web alla ricerca di RC triptaminici e analoghi dell' LSD, ho notato la quantità incredibile di siti che le vendono e cercando recensioni riguardo l'affidabilità dei vari siti, ho trovato opinioni decisamente contrastanti.
Qualcuno sa dirmi come scegliere un venditore affidabile?
Re: Research Chemicals
Inviato: mar feb 05, 2019 10:07 am
da legambedibukowski
Cannaneda ha scritto: ↑mar feb 05, 2019 2:28 am
A proposito di RC!
spero di non andare troppo OT.. Ultimamente bazzicando il clear web alla ricerca di RC triptaminici e analoghi dell' LSD, ho notato la quantità incredibile di siti che le vendono e cercando recensioni riguardo l'affidabilità dei vari siti, ho trovato opinioni decisamente contrastanti.
Qualcuno sa dirmi come scegliere un venditore affidabile?
ciao. guarda, so di uno che trovandosi nella tua situazione alla fine ha acquistato dell'1p da quello che sembrava il sito migliore. non avendolo mai provato prima, ora si trova d'accordo con chi dice che sia molto più molesta dell'originale...tra la salita e il picco. diciamo che lui si chiede se dipenda dal rivenditore o dalla molecola in sé.
oppure chissà a questo punto se l'AL-LAD presenta la stessa problematica
Re: Research Chemicals
Inviato: mar feb 05, 2019 7:09 pm
da Cannaneda
legambedibukowski ha scritto: ↑mar feb 05, 2019 10:07 am
Cannaneda ha scritto: ↑mar feb 05, 2019 2:28 am
A proposito di RC!
spero di non andare troppo OT.. Ultimamente bazzicando il clear web alla ricerca di RC triptaminici e analoghi dell' LSD, ho notato la quantità incredibile di siti che le vendono e cercando recensioni riguardo l'affidabilità dei vari siti, ho trovato opinioni decisamente contrastanti.
Qualcuno sa dirmi come scegliere un venditore affidabile?
ciao. guarda, so di uno che trovandosi nella tua situazione alla fine ha acquistato dell'1p da quello che sembrava il sito migliore. non avendolo mai provato prima, ora si trova d'accordo con chi dice che sia molto più molesta dell'originale...tra la salita e il picco. diciamo che lui si chiede se dipenda dal rivenditore o dalla molecola in sé.
oppure chissà a questo punto se l'AL-LAD presenta la stessa problematica
La mia paura principale non è sulla sostanza in se, che vorrei sperimentare almeno una volta, ma sulla possibilità di pagare per qualcosa che non riceverò mai
Re: Research Chemicals
Inviato: mer feb 06, 2019 11:46 am
da legambedibukowski
Cannaneda ha scritto: ↑mar feb 05, 2019 7:09 pm
La mia paura principale non è sulla sostanza in se, che vorrei sperimentare almeno una volta, ma sulla possibilità di pagare per qualcosa che non riceverò mai
certo, capisco. in generale un sito curato è sinonimo di affidabilità...per il mio amico ha funzionato

Re: Research Chemicals
Inviato: mar feb 19, 2019 9:51 pm
da jinkaku
le ricerche chimiche bisogna conoscerle e informarsi un pochino...alcune sono delle cagate altre se non sai il dosaggio esatto rischi di rimanerci...ora sto testando da qualche mese il deep web...ricevuta una Toyota (mdma e mda) molto leggera però...
Re: Research Chemicals
Inviato: lun feb 25, 2019 7:16 pm
da andreapsy
Scusate ma non so se non sono coerente con il post, mai popper, contententi nitriti di diversi tipi sono legali o no?
Io li compro su internet ma penso che se vado a roma in un sexy shop me lo vendono.
Mi ferma la polizia o le guardie, che succede?
Re: Research Chemicals
Inviato: lun feb 25, 2019 9:16 pm
da Invernomuto
è una bella domanda, penso non ti possano fare niente
Re: Research Chemicals
Inviato: lun feb 25, 2019 9:50 pm
da Aioe
andreapsy ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 7:16 pm
Mi ferma la polizia o le guardie, che succede?
se la sostanza non è inclusa in una tabella allegata al DPR 309/90, non ti succede
assolutamente nulla. Sono sostanze legali, come l'insalata
Re: Research Chemicals
Inviato: mar feb 26, 2019 12:54 am
da andreapsy
Aioe ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 9:50 pm
andreapsy ha scritto: ↑lun feb 25, 2019 7:16 pm
Mi ferma la polizia o le guardie, che succede?
se la sostanza non è inclusa in una tabella allegata al DPR 309/90, non ti succede
assolutamente nulla. Sono sostanze legali, come l'insalata
Sto tranquillo anche quando ho 100 o più boccette in casa? ( anche se non le prenderò cosi tante)
E se ne porto una in giro glielo dico ma mi romperanno sempre i coglioni andando in casera o no , lo sanno cos'è?, grazie.
Re: Research Chemicals
Inviato: mar feb 26, 2019 1:16 am
da andreapsy
Ho trovato questo su internet.
Elenchiamo le sostanze che si possono individuare nelle urine, i tempi indicati sono minimo e massimo.
ANFETAMINE 2 – 4 giorni
BARBITURICI
Short – acting (secobarbital) 1 giorno
Long – acting (phenobarbital) 2 – 3 settimane
BENZODIAZEPINE 3 – 8 giorni(di più se abituale)
CANNABINOIDI 1 – 30 giorni
COCAINA 2 – 4 giorni
LSD 1 – 4 giorni
METADONE 3 – 5 giorni
MDMA (principio attivo presente nell’exstasy) 2-4 giorni*
OPPIACEI (EROINA – MORFINA)
Queste sono tutte le sostanze che possono trovare nelle urine quando ti fanno il droga test?
Sapete dirmi se il Rivotril (Clonazepam) fa parte delle benzodiazepine?
Grazie.