Simpatico - e innovativo - questo medico inglese che sfata i miti dell'alimentazione occidentale. Uno per ogni capitolo del libro. Disponendo di una quantità enorme di evidenze scientifiche, esplora la scandalosa mancanza di buona scienza alla base di molte raccomandazioni mediche, getta nel ridicolo l'industria dell'alimentazione che ha sempre dominato le politiche nutrizionali dei Paesi, le scelte dietetiche e le nostre abitudini alimentari degli ultimi 50 anni. Qualche esempio di "truffa" o "miti da sfatare" (sintesi dell'indice):
- gli integratori alimentari;
- l'importanza della colazione;
- idratarsi, assumere tanta acqua;
- la carne rossa fa male;
- il caffè idem;
- i benefici del veganesimo;
- il sale è da bandire;
- il gluten-free ci salverà la vita;
- i prodotti km 0 sono i migliori;
- l'esercizio fisico fa dimagrire;
- ...
Sfido chiunque - fra noi - a non aver mai ceduto a questi luoghi comuni in tema di alimentazione


Illuminanti i suggerimenti sulla routine alimentare a cui abbiamo sempre obbedito: perchè fare 3 pasti principali? Perchè fare colazione? Perchè INVECE non provare a saltarla - considerando peraltro i benefici riconosciuti dalla medicina al digiuno prolungato o intermittente, etc - provando a prendere nota di come ci si sente, mentalmente e fisicamente, e orientare di conseguenza le nostre future abitudini?
Fa poi incavolare

Scelte fondamentali per la ns. salute, perchè il cibo è la prima medicina, conclude Spector, e questa è una verità innegabile con o senza la mole esagerata di riferimenti scientifici posti in coda al libro
