Libro sui Funghi

Raccolta di funghi spontanei: identificazione, consigli, report
Rispondi
Lisergic_Keis
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 15, 2020 2:21 pm

Libro sui Funghi

Messaggio da Lisergic_Keis » mer lug 15, 2020 3:34 pm

Buonasera a tutti. Sono nuovo quindi spero di aver scelto la sezione giusta e che questa domanda non sia stata già fatta (ho controllato e non mi pare). Sapreste consigliarmi qualche buon libro riguardante funghi italiani che comprenda preferibilmente anche funghi magici? Mi servirebbe oltre ad aiutarmi nella ricerca e magari anche raccolta che farò quest'autunno anche per una conoscenza più ampia e curiosità personale. Ho dato un'occhiata su internet ma la scelta è veramente troppo ampia e non so proprio dove mettere le mani, in più a prima vista sembrerebbe che molti libri tralascino completamente i funghi psilocibinici anche se presenti nel nostro territorio. Grazie a tutti.


Avatar utente
tsunami666
Messaggi: 872
Iscritto il: mer set 30, 2015 10:20 am

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da tsunami666 » mer lug 15, 2020 3:57 pm

@DM Tripson ha pubblicato un libro
Di alzarmi non ne ho voglia,
oggi non combatto con nessuno...

Avatar utente
Terenzio_Terenzio
Messaggi: 141
Iscritto il: lun giu 22, 2020 2:40 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Terenzio_Terenzio » mer lug 15, 2020 4:06 pm

credo che di italiano sui funghi psilocibinici troverai veramente veramente poco. Io personalmente non ne ho mai trovati, l'unico che mi viene in mente riguardo gli psilocybe in natura e come identificarli è in inglese e di Paul Stamets, mi pare sia "Psilocybin mushrooms of the world".

Altrimenti sul sito funghiitaliani mi pare abbiano una sezione riservata ai ritrovamenti (un pò come qui del resto) in cui ho trovato elencati alcuni psilocybe con la zone di ritrovamento, ma secondo me su psiconauti siamo più forniti.

Avatar utente
Terenzio_Terenzio
Messaggi: 141
Iscritto il: lun giu 22, 2020 2:40 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Terenzio_Terenzio » mer lug 15, 2020 4:07 pm

non ho inserito @DM Tripson direttamente in quanto mi sembrava cercassi più sui funghi in natura e non la coltivazione e assunzione. In ogni caso il suo libro è must!

Lisergic_Keis
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 15, 2020 2:21 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Lisergic_Keis » mer lug 15, 2020 4:16 pm

Terenzio_Terenzio ha scritto:
mer lug 15, 2020 4:06 pm
credo che di italiano sui funghi psilocibinici troverai veramente veramente poco. Io personalmente non ne ho mai trovati, l'unico che mi viene in mente riguardo gli psilocybe in natura e come identificarli è in inglese e di Paul Stamets, mi pare sia "Psilocybin mushrooms of the world".

Altrimenti sul sito funghiitaliani mi pare abbiano una sezione riservata ai ritrovamenti (un pò come qui del resto) in cui ho trovato elencati alcuni psilocybe con la zone di ritrovamento, ma secondo me su psiconauti siamo più forniti.
Ok, l'inglese lo mastico abbastanza, proverò a dare un'occhiata. Grazie

Lisergic_Keis
Messaggi: 17
Iscritto il: mer lug 15, 2020 2:21 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Lisergic_Keis » mer lug 15, 2020 4:18 pm

Terenzio_Terenzio ha scritto:
mer lug 15, 2020 4:07 pm
non ho inserito @DM Tripson direttamente in quanto mi sembrava cercassi più sui funghi in natura e non la coltivazione e assunzione. In ogni caso il suo libro è must!
Si esatto mi interessava più sulla ricerca in natura, per quanto riguarda la coltivazione ho già più chiare le idee ma se dici che è un must mi sa che prenderò anche quello, grazie 👍

Avatar utente
Fohat
Messaggi: 286
Iscritto il: sab apr 28, 2018 9:06 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Fohat » mer lug 15, 2020 5:05 pm

Il libro di Paul Stamets è in inglese ma anche se uno lo mastica poco per tradurre delle brevi descrizioni ci vuol poco. È un ottimo libro, anche se trattando funghi di tutto il mondo non dà descrizioni molto estese e soprattutto ti aiuta poco per quanto riguarda l'habitat in cui potresti trovarli nei nostri territori.
Su internet ne dovresti trovare gratis una versione PDF leggibile ma scannerizzata male. Altrimenti lo compri.

Poi ci può essere "Psicofunghi Italiani" di Camilla, che è un libretto simpatico degli anni '90. Contiene diversi errori, cioè segnala come psicoattivi alcuni panaeolus che di fatto non lo sono in base a studi condotti in seguito, e ha il grosso problema di riportare solo una manciata di foto a colori, di dimemsioni ridicole, nelle ultime pagine.
Però nel complesso è ben fatto, raccoglie quasi tutte le nostre specie e le descrizioni sono valide. Le indicazioni circa l'habitat sono più specifiche.
Tratta anche delle Amanite, dà dei dosaggi indicativi (discutibili, ma vabbe'), e riporta qualche report degli autori e dei loro conoscenti.
Lo trovi in PDF gratis su internet.

"Funghetti" di Silvio Pagani, è un must. Anch'esso degli anni '90, è un libercolo di sole 7 pagine. Contiene informazioni solo su qualche specie (semilanceata in primis), ma quelle poche pagine sono molto dense.
Soprattutto, è scritto quasi nella forma di un flusso di pensieri durante una giornata di raccolta sul campo. Per questo motivo si possono intravedere dei dettagli molto specifici sull'habitat che altrove non si trovano.
Anche questo divaga un po' sulla storia dei funghi, non è un manualetto da campo. Non ha illustrazioni, ma ha buone descrizioni.

Per finire, sul sito di Samorini ci sono i "censimenti" dei funghi psicoattivi italiani con tanto di discussione circa l'attività delle singole specie e la distribuzione. Non ci sono illustrazioni, ma dà una visione d'insieme. Oltre che sul suo sito dovresti trovare la stessa documentazione come pdf.
"Non esiste un'esperienza psichedelica, ma esiste ciò che noi integriamo di essa."
Tutto ciò che scrivo è inventato o sognato.

Avatar utente
Terenzio_Terenzio
Messaggi: 141
Iscritto il: lun giu 22, 2020 2:40 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Terenzio_Terenzio » mer lug 15, 2020 5:31 pm

Fohat ha scritto:
mer lug 15, 2020 5:05 pm
Il libro di Paul Stamets è in inglese ma anche se uno lo mastica poco per tradurre delle brevi descrizioni ci vuol poco. È un ottimo libro, anche se trattando funghi di tutto il mondo non dà descrizioni molto estese e soprattutto ti aiuta poco per quanto riguarda l'habitat in cui potresti trovarli nei nostri territori.
Su internet ne dovresti trovare gratis una versione PDF leggibile ma scannerizzata male. Altrimenti lo compri.

Poi ci può essere "Psicofunghi Italiani" di Camilla, che è un libretto simpatico degli anni '90. Contiene diversi errori, cioè segnala come psicoattivi alcuni panaeolus che di fatto non lo sono in base a studi condotti in seguito, e ha il grosso problema di riportare solo una manciata di foto a colori, di dimemsioni ridicole, nelle ultime pagine.
Però nel complesso è ben fatto, raccoglie quasi tutte le nostre specie e le descrizioni sono valide. Le indicazioni circa l'habitat sono più specifiche.
Tratta anche delle Amanite, dà dei dosaggi indicativi (discutibili, ma vabbe'), e riporta qualche report degli autori e dei loro conoscenti.
Lo trovi in PDF gratis su internet.

"Funghetti" di Silvio Pagani, è un must. Anch'esso degli anni '90, è un libercolo di sole 7 pagine. Contiene informazioni solo su qualche specie (semilanceata in primis), ma quelle poche pagine sono molto dense.
Soprattutto, è scritto quasi nella forma di un flusso di pensieri durante una giornata di raccolta sul campo. Per questo motivo si possono intravedere dei dettagli molto specifici sull'habitat che altrove non si trovano.
Anche questo divaga un po' sulla storia dei funghi, non è un manualetto da campo. Non ha illustrazioni, ma ha buone descrizioni.

Per finire, sul sito di Samorini ci sono i "censimenti" dei funghi psicoattivi italiani con tanto di discussione circa l'attività delle singole specie e la distribuzione. Non ci sono illustrazioni, ma dà una visione d'insieme. Oltre che sul suo sito dovresti trovare la stessa documentazione come pdf.
e io che pensavo ci fosse poco! è comunque tanto per essere roba italiana!

Avatar utente
Fohat
Messaggi: 286
Iscritto il: sab apr 28, 2018 9:06 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Fohat » mer lug 15, 2020 9:57 pm

C'è anche qualcos'altro se non sbaglio, ma non ricordo i titoli. Ho citato solo i testi che sono stati utili a me. Purtroppo eccetto il libro di Stamets (che però è troppo vasto per essere davvero accurato sulla singola specie) sono tutte pubblicazioni carenti innquale aspetto o incomplete, anche perché a suo tempo furono date alle stampe dagli autori di tasca propria in edizioni non abbastanza curate, credo.

Comunque come documentazione anche solo un paio di queste risorse sono più che sufficienti. Per il resto conviene cercare se c'è una guida sulla specie ricercata su Shroomery e poi su siti amatoriali vari di micologia.
(E poi un po' di fortuna e tanta tanta pazienza direi, a meno che non si parli dei semilanceata per i quali si va un po' più a colpo sicuro, ma dipende dalla zona)
"Non esiste un'esperienza psichedelica, ma esiste ciò che noi integriamo di essa."
Tutto ciò che scrivo è inventato o sognato.

griffin
Messaggi: 56
Iscritto il: mer gen 02, 2019 6:41 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da griffin » dom ott 13, 2024 8:13 pm

Qualcuno nel frattempo ha da consigliare un riferimento illustrato per identificare correttamente i funghi magici ? MI pare strano sul web non vi sia nulla del genere. Ho il libro di Stamets, ma, stranamente, tutti i libri si ostinano a abbondare di descrizioni in forma linguistica, anche entrando sui dettagli con una quantità di termini che pochi conoscono, ma immagini...zero. Immagini, in modo da dire "Toh, guarda quello che cosa sarà "? E risposta. Non il contrario, che ognuno qui nel forum posta la foto e chiede che cosa sia. Così non c è mai una risposta collettiva, e si accumulano continuamente domande che servono solo a chi le ha fatte, dato che poi il successivo raccoglitore posterà le sue, invece di andare alla ricerca di quelli postati dagli altri....

Avatar utente
Abeja G.
Messaggi: 3938
Iscritto il: mer ott 14, 2015 2:42 pm

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Abeja G. » dom ott 13, 2024 10:00 pm

griffin ha scritto:
dom ott 13, 2024 8:13 pm
Qualcuno nel frattempo ha da consigliare un riferimento illustrato per identificare correttamente i funghi magici ? MI pare strano sul web non vi sia nulla del genere. Ho il libro di Stamets, ma, stranamente, tutti i libri si ostinano a abbondare di descrizioni in forma linguistica, anche entrando sui dettagli con una quantità di termini che pochi conoscono, ma immagini...zero. Immagini, in modo da dire "Toh, guarda quello che cosa sarà "? E risposta. Non il contrario, che ognuno qui nel forum posta la foto e chiede che cosa sia. Così non c è mai una risposta collettiva, e si accumulano continuamente domande che servono solo a chi le ha fatte, dato che poi il successivo raccoglitore posterà le sue, invece di andare alla ricerca di quelli postati dagli altri....
Zamnesia ci ha un po' provato nel suo blog... Ci sono anche Wikipedia e PsychonautWiki così, per un'idea in generale......
Immagine Immagine

Mefisto75
Messaggi: 262
Iscritto il: lun mag 12, 2025 12:26 am

Re: Libro sui Funghi

Messaggio da Mefisto75 » mer giu 25, 2025 5:31 pm

Lisergic_Keis ha scritto:
mer lug 15, 2020 3:34 pm
Buonasera a tutti. Sono nuovo quindi spero di aver scelto la sezione giusta e che questa domanda non sia stata già fatta (ho controllato e non mi pare). Sapreste consigliarmi qualche buon libro riguardante funghi italiani che comprenda preferibilmente anche funghi magici? Mi servirebbe oltre ad aiutarmi nella ricerca e magari anche raccolta che farò quest'autunno anche per una conoscenza più ampia e curiosità personale. Ho dato un'occhiata su internet ma la scelta è veramente troppo ampia e non so proprio dove mettere le mani, in più a prima vista sembrerebbe che molti libri tralascino completamente i funghi psilocibinici anche se presenti nel nostro territorio. Grazie a tutti.
Non è vero, vado a funghi mangerecci ed ho diversi libri di micologia che riportano diversi funghi contenenti psilocibina specificandolo, anche quelli più rari. In una citta non distante dalla mia proprio un gruppo di micologi ha tenuto una conferenza di esperti (micologici) sui funghi allucinogeni nella nostra zona.
Presenze forse 10 persone, se l'avesse indetta Zamnesia parlando cavolate sarebbe stata la sala piena...la gente prefetisce credere alle stupidaggini che scrive un manuale di marketing più che un libro di micologia per i suoi prodotti plastificati da vendere on-line che non credere a gente che studia veramente la micologia e il regno dei funghi.
E poi vanno in montagna e al primo fungo stercoraro lo fotografano con la consueta domanda ..."è alluginogeno?"
Nello stesso video sulla Muscaria che ho postato di Samorini egli stesso parlando della muscarina (un agente colinergico diretto e quindi NON enteogeno), ha confuso il genere Clitocybe che contiene alte dosi di muscarina con Conocybe (alcune delle quali una su tutte la "cyanopus" contiene costantemente psilocibina) che invece di muscarine è completamente sprovvista
La micologia è una cosa seria e i primi studiosi dri funghi psicosttivi (da quelli contenenti componenti isossazolici tipi A.muscaria o pantherina e sopratutyo quelli psilicibinici) erano chimici e sopratutto (vedi Heim, Wasson, e molti altri) VERI MICOLOGI, e non proprietari di smart shop.
E poi c'è gente convinta che la Protostropharia semiglobata sia allucinogena...ecco i disastri del nuovo marketing psichedelico che di serio e scentifico ha nulla.
La Protostropharia semiglobata forzatamente può essere considerata un fungo "psilocibinico-latente" ha dimostrato una sola volta in provincia di Torino (su numerosi campioni analizzati ovunque) una modestissima quantità di psilocibina.
Prima di conoscere i funghi psilocibinici bisogna conoscere quelli non psilocibinici.
E sono specie di non facile identificazione a volte pure al microscopio, anche se la bluificazione costante e marcata è un buon simbolo della presenza di psilocibina per le specie "sospette"
Così abbiamo gente che va a cercarsi i funghi psilocibinici o la Protostropharia semiglobata (sospetta pure la Stropharia coronilla), e magari sotto casa su un pezzo degradato di sambucus nigra ti trovi di fronte ad un pluteus salicinus particolarmente bluificante rispetto ad altri esemplari dello stesso genere ritrovati in zone decisamente più impervie.
Stessa cosa col Panaeolus cinctulus (ex subbalteratus) che se il terreno è concimato e misto a paglia puoi trovarteli per caso e in diverdi esemplari addirittura nelle aiuole dei parchi o nei vasi da fiori.
I funghi sono la cosa più imprevedibile che esista, crescono dove e quando vogliono loro.
I migliori libri li trovi nei circoli micologici e nelle riviste di micologia dei vari gruppi dove riportano data e luogo del ritrovamento con tanto di goto, anche di quelli psilocibinici.
A livello di "librerie" è risaputo che il miglior libro sui funghi è l'Atlante dei funghi in Italia ma costa parecchio sui 70 euro.
Consigliato per il suo costo modesto ma davvero interessante e ben fatto è il libro di Merlin Shaldrake "L'ordine nascosto".

Rispondi